Golpismo e dittature

Nel Cile di Pinochet 25mila neonati vennero sottratti a famiglie povere e venduti in Europa tramite adozioni illegali. Oggi con l’intelligenza artificiale i familiari hanno dei volti da cercare

 

Santiago del Cile. Quando scompare una persona, ai familiari resta solo un dolore indescrivibile. Si rimane paralizzati, in una dimensione di spazio e di tempo in cui tutto perde senso, in cui non si sa cosa sia successo a chi è scomparso, e si resta soli a chiedersi, ogni giorno, se sia ancora vivo o morto.

Se non si sa nulla per anni, i familiari si tormentano immaginando sempre come potrebbe essere cambiato, come potrebbe essere il suo viso oggi. Ma se della persona scomparsa i familiari non conoscessero nemmeno il volto o il nome?

NEGLI ANNI ’70, durante la dittatura argentina e quella cilena, migliaia di persone sono state fatte scomparire: i desaparecidos. Chiunque si opponesse alla dittatura di Jorge Rafael Videla e a quella di Augusto Pinochet veniva sequestrato, ucciso, e fatto sparire per sempre.

Ma non solo oppositori politici, in quegli anni in ci sono stati anche altri desaparecidos. Decine di migliaia di bambini, a volte figli di militanti, fatti scomparire sia in Cile che in Argentina.

I militari di Videla in Argentina dal 1976 al 1983 hanno rapito 500 figli di desaparecidos e li hanno cresciuti in famiglie di soldati per estirpare da loro «i geni rivoluzionari», mentre in Cile dal 1950 – ma con un picco durante la dittatura di Pinochet – almeno 25mila bambini sono stati strappati a famiglie povere per essere dati in adozione (senza il consenso dei genitori) dall’altra parte del mondo.

Le famiglie, che nella maggior parte dei casi non avevano mai visto il bambino, per più di quarant’anni si sono immaginate il volto del loro figlio scomparso.

Oggi però, per la prima volta, migliaia di queste famiglie hanno trovato un nuovo alleato nella loro ricerca e, grazie all’intelligenza artificiale, hanno finalmente potuto dare un volto al loro familiare scomparso.

SANTIAGO BARROS HA 47 ANNI, lavora come direttore artistico e lo scorso luglio ha deciso di fare un esperimento: ha provato a generare con l’intelligenza artificiale i volti dei nipoti ricercati dalle Abuelas de Plaza de Mayo.

Per creare un viso gli bastano 5 minuti e, dopo diverse prove, inizia a condividerli su Instagram. L’account da lui creato, “IA Abuelas“, diventa in pochi giorni virale e la notizia viene ripresa dalle testate di tutto il mondo.

«Non è uno strumento scientifico, ma può essere d’aiuto, un ottimo mezzo per la ricerca delle Nonne», spiega Barros che ha portato avanti il progetto in forma indipendente, senza una connessione diretta con le Abuelas, la storica associazione di nonne argentine che da oltre 40 anni ricerca i 500 bambini rapiti durante la dittatura.

NEL CASO ARGENTINO i soldati avevano ideato un piano sistematico per rapire quei bambini, rubando loro l’identità e crescendoli poi in famiglie di militari o vicine alla dittatura. Lo scopo era farli diventare cittadini modello per la società che stavano creando, lontano da famiglie che li avrebbero cresciuti con «ideali rivoluzionari».

Le nonne di quei bambini, che spesso sono stati fatti nascere dentro campi di sterminio, però non si sono mai arrese e finora ne hanno trovati ben 133.

«Da quando ho lanciato il progetto – afferma Barros – mi hanno scritto moltissime persone. Molte ragazze mi hanno raccontato che la loro mamma o il loro papà hanno sempre avuto dubbi sulla propria identità e che, dopo aver visto i volti ricreati con l’intelligenza artificiale, hanno deciso di scoprire se sono figli di desaparecidos. Poi mi hanno contattato tanti familiari, emozionati di poter vedere per la prima volta quello che potrebbe essere il volto di chi stanno cercando».

IN CILE INVECE IL CASO sulle adozioni illegali è scoppiato da pochi anni e continua a essere un tabù nella società del Paese sudamericano.

I numeri sono impressionanti, almeno 25mila bambini, e le testimonianze delle madri sono drammatiche. La grandissima maggioranza erano donne povere, spesso analfabete, indigene e non sposate.

Molte volte veniva detto loro che il bambino era nato morto e poi venivano cacciate dall’ospedale in modo molto violento e senza che venisse mostrato loro il corpo del neonato. In altri casi le madri, che non riuscivano a sfamare il proprio bambino, lo lasciavano in orfanotrofio o in case di cura concordando con i gestori che sarebbe stato solo per alcuni mesi, ma – da un giorno all’altro – il bimbo veniva fatto sparire. Altre volte invece erano i militari o i carabineros a intervenire sequestrando bambini da famiglie il cui unico delitto era quello di essere povere.

Così decine di migliaia di bimbi, dal 1950 in poi, sono stati dati in adozione dall’altra parte del mondo (soprattutto in Francia, Italia, Svezia e Danimarca), mentre in Cile la famiglia biologica li cercava disperatamente.

Una tratta milionaria, in cui agenti dello Stato, gruppi di suore e preti e agenzie di adozioni private hanno guadagnato milioni di dollari sulla pelle di bambini e madri distrutte.

DA ALCUNI ANNI LE MADRI CILENE si sono riunite nell’associazione Hijos y madres del silencio per ricercare i propri figli e in Cile è stata aperta un’inchiesta giudiziaria.

Ancora oggi però del caso si sa ben poco. Per esempio non si è ancora riusciti a stabilire se il picco di bambini rapiti negli anni della dittatura di Pinochet sia dovuto a una chiara politica governativa voluta dal dittatore, magari per far uscire dal Paese migliaia di bambini poveri e indigeni che avrebbero pesato sulle casse dello Stato, o se sia dovuto al fatto che durante il regime fosse più facile corrompere militari e diplomatici per portare via bambini innocenti.

Le madri però sono decise a ottenere giustizia e a ritrovare i loro figli scomparsi. E, da pochi giorni, hanno lanciato la loro prima campagna internazionale ideata con l’uso dell’intelligenza artificiale.

«Con l’aiuto di un’agenzia pubblicitaria – spiega Sol Rodriguez, fondatrice di Hijos y madres del silencio – abbiamo ideato uno spot in cui, grazie all’intelligenza artificiale, abbiamo immaginato il volto di uno dei bambini che stiamo cercando».

La campagna, uno spot per ritrovarli

NEL VIDEO è proprio l’ex bambino scomparso a rivolgersi allo spettatore, prima con un volto da uomo e poi da donna (dato che la madre non ha potuto sapere il sesso del figlio al momento della nascita), e racconta che in Cile ci sono migliaia di donne che stanno cercando i loro bambini scomparsi che oggi potrebbero vivere in Europa e che potrebbero avere il suo aspetto.

«È il primo lavoro che realizziamo grazie all’intelligenza artificiale – afferma Rodriguez – ma non credo che sarà l’ultimo. Abbiamo girato il video in varie lingue e speriamo che possa essere visto da centinaia e centinaia di persone in Europa e che ci aiuti a ritrovare le migliaia di figli scomparsi che ancora non hanno potuto riabbracciare le loro madri».

* Fonte/autore: Elena Basso, il manifesto

La sentenza contro Franco Reverberi Boschi, «rifugiato» in Italia. «Il sacerdote è accusato di diversi casi di tortura e della morte di un giovane peronista»

 

«Questa è una vittoria giudiziaria che dice che l’Italia non è un rifugio praticabile per chi commette crimini contro l’umanità». È soddisfatto al telefono l’avvocato Arturo Salerni, che difende l’Ambasciata argentina in Italia: sul tavolo del Guardasigilli c’è alla firma il decreto di estradizione di un prete argentino accusato di omicidio e tortura. Una lunga battaglia legale durata 12 anni ma che sembra giunta alla fine almeno nella parte che riguarda l’Italia, dove l’ex cappellano Franco Reverberi Boschi si era rifugiato per sfuggire alla giustizia del suo Paese.

ORA CARLO NORDIO ha quaranta giorni per firmare il decreto che si tradurrà nella presa in carico del prete per estradarlo in Argentina. «Basta che attraversi la strada per andare dalla canonica dove vive al comando dei carabinieri», ironizza Jorge Ithurburu, un basco-argentino che vive in Italia da anni e che ha dedicato la vita, con la Onlus “24 Marzo”, per far arrivare la Dea bendata nei luoghi “rifugio” scelti dagli assassini del regime della Guerra sucia o perché fosse resa giustizia ai molti italo argenti uccisi e scomparsi durante la dittatura (1974-1983).
Il caso inizia nel 2010 quando la Procura di Mendoza chiede un’indagine su Reverberi. Viene concessa l’anno successivo ma il curato è già in Italia da mesi, a Sorbolo in provincia di Parma, dove è nato nel 1937, e dove esercita la sua attività religiosa nella parrocchia dei Santi Faustino e Giovita. Il sacerdote si rifiuta di tornare in Argentina per essere interrogato adducendo problemi di salute ma nel 2012 la magistratura argentina chiede l’estradizione che arriva formalmente a Roma nel 2013. La giustizia italiana però la respinge perché, spiega Salerni, considera il reato prescritto salvo che «nel 2017 l’Italia incorpora il reato di tortura nel proprio ordinamento giuridico».

LA PROCURA di Mendoza torna all’attacco e proprio recentemente il Segretario per i diritti umani, Horacio Pietragalla Corti, si è fermato a Roma per discutere delle richieste di estradizione ancora pendenti, ricorda un articolo di Luciana Bertoia su Pagina12, quotidiano di Buenos Aires. Bertoia riassume anche la vicenda: «Durante la dittatura, Reverberi Boschi fu cappellano ausiliario del VII Squadrone di esploratori di San Rafael, Mendoza. Dai documenti risulta che assunse quell’incarico nel settembre 1980, ma in una nota Reverberi Boschi riconobbe di aver già collaborato con i militari. Le testimonianze indicano che agì nella Casa Dipartimentale – un centro clandestino che operava nelle sedi dei tribunali provinciali – e in quella della fanteria della polizia. Un sopravvissuto ha dichiarato che gli suggerì di collaborare con i suoi rapitori per avere ‘sollievo spirituale’. Altri lo ricordano mentre assisteva alle punizioni in abito e scarpe nere e con la Bibbia sotto il braccio». «Il sacerdote – spiega a il manifesto l’avvocato Salerni – è accusato di diversi casi di tortura e della morte di un giovane peronista: Gullermo Peron». Di questo Reverberi Boschi dovrà rispondere ai magistrati argentini.

DOPO LA FIRMA del ministro di Giustizia, conclude l’avvocato, il prete dovrà essere preso in consegna dalle autorità italiane che ne dovranno assicurare il trasferimento in Argentina assicurandosi delle sue condizioni di salute «che comunque sono state riconosciute non ostative al suo trasferimento». Il sacerdote infatti, dopo che il lungo iter giudiziario aveva infine confermato che poteva essere estradato, aveva presentato istanza alla Corte di Cassazione per via della sua salute. Ma giovedì scorso i magistrati di ultima istanza l’hanno respinta, rinviando a Via Arenula la firma finale sul decreto che consegnerà Reverberi Boschi all’Argentina.

* Fonte/autore: Emanuele Giordana, il manifesto

1973-2023. In Cile e Argentina la genesi del neoliberismo che ancora oggi è l’ideologia dominante degli organismi internazionale di controllo economico

 

Ogni origine porta in sé un groviglio di significati, in questo caso il contesto in cui nasce il neoliberismo è legato alle più sanguinarie dittature del ventesimo secolo. Prima il Cile nel 1973 e poi l’Argentina nel 1976 furono veri e propri «laboratori» in cui fu collaudato il progetto elaborato a Chicago da Milton Friedman. Si è voluto sperimentare il modello dell’esclusione economica e sociale in condizioni estreme, cioè, senza partiti politici, senza parlamento, senza sindacati e con la stampa azzittita. Il silenzio dei morti, dei desaparecidos, dei sequestrati e dei migliaia di detenuti garantiva la lineare applicazione della proposta. Il progetto, presentato ai militari cileni prima ancora del golpe, si trovava sulla scrivania di tutti i funzionari delle Forze armate con incarichi di governo il giorno dopo il colpo di stato. La «bibbia neoliberista» era stata stampata e distribuita dai Chicago boys, che dopo anni di collaborazione con l’Università Cattolica di Santiago del Cile, passavano all’azione.

Le dittature militari del Cile e dell’Argentina, oltre all’atrocità della violenza con la che si sono imposte, non avevano solo la finalità di annientare ogni forma reale o immaginaria di contestazione, mezzo secolo dopo possiamo affermare con certezza che la violenza serviva a imporre un modello economico e sociale che sarebbe diventato globale. Per capire l’importanza epocale dell’evento bisogna fare ancora un passo indietro. Nel 1944, con gli Accordi di Bretton Wodds, un importante gruppo di paesi stabiliscono il dollaro come moneta per le transazioni internazionali, l’affidabilità della divisa era legata alla golden standard, per cui il valore nominale della carta moneta era fisso e garantito dalla Federal Reserve degli Usa. Nel 1971, dopo gli anni del boom economico, Richard Nixon decide unilateralmente di sospendere la convertibilità del dollaro in oro mettendo fine agli Accordi e lasciando il sistema economico globale senza un parametro sicuro per regolare gli scambi. Era finita un’epoca e iniziava un periodo d’instabilità dal quale non siamo ancora usciti.

Karl Polanyi lo aveva già avvertito riferendosi alla crisi degli anni ‘30: «Per gli economisti liberali la base aurea era un’istituzione puramente economica, essi rifiutavano anche di considerarla come parte di un meccanismo sociale. Avvenne così che i paesi democratici furono gli ultimi a rendersi conto della vera natura della catastrofe».

Per gli Stati Uniti diventa necessario trovare un sistema monetario solido in grado di garantire la sicurezza nelle transazioni internazionali al posto del golden standard. I regimi autoritari sudamericani rappresentano un’occasione unica per mettere in atto le misure draconiane proposte da Friedman.

Le riforme imposte in Cile e poi in Argentina non sono molto diverse da quelle che oggi propongono gli organismi finanziari internazionali: tagli fiscali, abbassamento delle tariffe doganali, privatizzazione di servizi, aziende e banche, distruzione dello stato sociale e infine deregulation, per «liberare» l’economia e rendere il Paese più appetibile alla finanza globale. La controrivoluzione monetarista collaudata era pronta per diventare modello globale e sbarcava nel 1979 negli Stati Uniti con Ronald Reagan e nel 1980 nel Regno Unito con Margaret Thatcher.

Mezzo secolo dopo l’indice di Gini ci dice che il mondo è diventato più disuguale, la distanza tra ricchi e poveri è arretrata di un secolo, siamo come nel 1923. I danni del darwinismo sociale sono oggi quotidianamente alla vista di tutti, la violenza del più forte prevale in ogni ambito, fino a quando?

* Fonte/autore: Claudio Tognonato, il manifesto

Catturato, torturato, finito a rivoltellate cinque giorni dopo il golpe: così spensero il canto del Cile. Dopo mezzo secolo, condannati gli assassini. Uno si è suicidato ieri per evitare il carcere, a 86 anni

 

La giustizia – almeno un po’ di giustizia – è alla fine arrivata, anche se con mezzo secolo di ritardo: lunedì la Corte suprema del Cile ha condannato in via definitiva a pene tra gli 8 e i 25 anni di carcere sette militari in pensione per il sequestro e l’assassinio del musicista, poeta, regista e autore teatrale Víctor Jara e del direttore del servizio penitenziario Littré Quiroga, confermando la sentenza emessa dalla Corte d’Appello nel novembre del 2021.

PER RAÚL JOFRÉ González, Edwin Dimter Bianchi, Nelson Haase Mazzei, Ernesto Bethke Wulf e Juan Jara Quintana, tutti con età compresa tra i 73 e gli 86 anni e tutti con una buona carriera militare alle spalle, si apriranno ora le porte della prigione, dove di certo non vivranno abbastanza a lungo da scontare la pena di 25 anni. Tra loro non ci sarà però Hernán Chacón Soto, oggi generale di brigata ma all’epoca maggiore, che ha preferito togliersi la vita. L’ha trovato morto la polizia cilena, che era andata a prenderlo per portarlo in carcere. Aveva 86 anni. Era sua la pistola Steyr 9 mm da cui sono partiti cinque dei 44 proiettili che sono stati trovati nel corpo di Víctor Jara.

Otto anni dovrà invece scontare l’avvocato e colonnello Rolando Melo Silva, colpevole di aver occultato i due sequestri e i due omicidi. All’appello manca ancora l’ex tenente Pedro Barrientos, in attesa di estradizione dagli Stati Uniti, dove si era stabilito con il ritorno della democrazia e dove è appena stato privato della cittadinanza. In un processo civile la Corte federale della Florida lo aveva già riconosciuto, nel giugno del 2016, responsabile dell’assassinio del cantautore, condannandolo a versare alla sua famiglia un risarcimento di 28 milioni di dollari.

LA SENTENZA della Corte suprema è l’ultimo atto di una lunghissima vicenda giudiziaria – riflessa nelle 15mila pagine delle carte processuali – che aveva mosso i primi passi già nel 1978 ma era iniziata ufficialmente solo vent’anni più tardi, dopo l’arresto di Pinochet a Londra per crimini contro l’umanità. Ed è arrivata in un momento speciale, a pochi giorni dall’11 settembre, cinquantesimo anniversario del golpe contro Salvador Allende, e dal 16 settembre, cinquantesimo anniversario del brutale assassinio di uno degli artisti simbolo del movimento sociale e musicale noto come Nuova canzone cilena (di cui fanno parte anche Isabel e Ángel Parra, Inti-Illimani, Quilapayún).

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

Ne uccide più la penna

MA, BENCHÉ siano passati 50 anni, il ricordo dell’autore di «Te recuerdo Amanda» e di «Plegaria a un labrador», tra molte altre canzoni indimenticabili, non potrebbe essere più vivo. Che la sua opera musicale – centrata su temi come la fraternità, la giustizia sociale, la denuncia degli abusi del potere – sia sopravvissuta al passare del tempo, era emerso del resto nella maniera più chiara durante l’estallido social del 2019, quando le sue canzoni erano state tra le più cantate della ricca colonna sonora della rivolta popolare. Mentre a mantenere vivo il suo ricordo in Italia ci aveva già pensato Daniele Sepe con il suo album «Conosci Victor Jara?», pubblicato nel 2000 proprio da il manifesto allo scopo di far conoscere ai contemporanei la storia, la poesia e la musica dell’artista cileno.

Un artista che non si considerava neppure tale: «Sono un lavoratore della musica, non un artista. Il popolo e il tempo diranno se lo sono. In questo momento sono un lavoratore che si pone con una coscienza ben definita come parte della classe lavoratrice che lotta per costruire una vita migliore». Lo aveva dichiarato a Lima il 29 giugno del 1973. Non aveva quarant’anni. Gli restavano meno di due mesi di vita.

MILITANTE del Partito comunista e grande sostenitore del governo di Unidad Popular del presidente Allende, Jara era stato catturato il 12 settembre, il giorno successivo al golpe, all’Universidad Técnica del Estado, dove insegnava, e da lì condotto nell’Estadio Chile, inaugurato nel 1969 e trasformato dopo il golpe in un centro di detenzione e tortura: «Siamo in cinquemila, qui, in questa piccola parte della città», avrebbe scritto nella sua ultima poesia: «Canto, che cattivo sapore hai / Quando devo cantare la paura. / Paura come quella che vivo, / Come quella che muoio, paura».

IN QUELLO STADIO, che poi sarebbe stato ribattezzato nel 2003 Estadio Víctor Jara, il cantautore era stato selvaggiamente torturato dai militari, che avevano infierito in particolare sul suo viso e sulle sue mani, secondo quanto avrebbe riferito il giudice Miguel Vázquez durante il processo di prima istanza nel luglio del 2018. Che gli siano state tagliate le mani, però, è solo una leggenda, nata da un articolo dello scrittore Miguel Cabezas pubblicato il 2 gennaio del 1974 sul giornale argentino La Opinión e ripetutamente smentita dalla moglie Joan Jara, come ricostruisce lo storico Mario Amorós nella sua celebre biografia dedicata al cantautore, «La vida es eterna».

LA REDAZIONE CONSIGLIA:

In America Latina a essere in crisi è la democrazia

Tra una tortura e l’altra, senza cibo e acqua, con alcune costole rotte e il viso sfigurato, Jara era riuscito anche a inviare un messaggio alla moglie e alle figlie attraverso un compagno che era stato liberato: «Di’ loro che sto bene. Non parlare di quello che mi stanno facendo. Non voglio che lo sappiano». Il 15 settembre, mentre i prigionieri stavano per essere trasferiti all’Estadio Nacional – lo stesso in cui il 21 novembre il Cile si sarebbe qualificato per i mondiali di calcio giocando da solo senza avversari (a causa del boicottaggio dell’Unione Sovietica) – lo portarono di nuovo nei sotterranei, sparandogli contro 44 proiettili.

IL SUO CORPO venne ritrovato in un terreno abbandonato vicino al cimitero di Santiago il 16 settembre, insieme ad altri prigionieri politici tra cui Littré Quiroga, e condotto al Servizio medico legale, dove un giovane funzionario, che aveva riconosciuto il cantautore, e temeva potesse essere sepolto in una fossa comune, aveva avvertito la moglie. Grazie a lui, Joan Jara aveva potuto seppellirlo in una nicchia del cimitero generale di Santiago.

Nel dicembre del 2009, dopo 36 anni, i suoi resti sarebbero stati esumati per ordine della giustizia cilena e sepolti in una cerimonia ufficiale alla presenza dell’allora presidente Michelle Bachelet. E di 12mila persone.

* Fonte/autore: Claudia Fanti, il manifesto

 

 

ph by Rec79, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

Ai tanti crimini commessi da Pinochet in Cile va aggiunto l’assassinio di Neruda, affidato a un agente della Cia. Le analisi sui resti del poeta comunista confermano la tesi dell’avvelenamento. C’erano stati sempre dubbi sulla morte, avvenuta ufficialmente per il cancro nella stessa clinica dove poi sarebbe stato assassinato il democristiano Eduardo Frei Montalva

 

Tra gli innumerevoli crimini di cui si è macchiato Augusto Pinochet, dittatore macellaio e oltretutto ladro (considerando il patrimonio illecitamente accumulato da lui e dai suoi familiari), va ora inserito anche l’avvelenamento del grande Pablo Neruda. Di colui, cioè, che era stato insignito nel 1971 del premio Nobel per la letteratura e che Gabriel García Márquez avrebbe definito «il più grande poeta del XX secolo, in qualsiasi lingua».

I SOSPETTI DELLA FAMIGLIA – e certo non solo di quella – erano dunque fondati: le ulteriori analisi effettuate da un pool internazionale di esperti sui resti del poeta cileno hanno confermato la presenza di una tossina, già individuata per la prima volta nel 2017, che ne avrebbe causato la morte il 23 settembre del 1973. «Adesso sappiamo che il clostridium botulinum non avrebbe dovuto essere presente nelle ossa di Neruda e che è stato assassinato da agenti dello Stato cileno», ha detto il nipote del poeta, Rodolfo Reyes, anticipando i risultati ufficiali dell’inchiesta.

C’erano stati peraltro sempre dei dubbi sulla sua morte, avvenuta all’età di 69 anni, ufficialmente per il cancro alla prostata, nella clinica Santa María di Santiago, dove Neruda era stato portato il 19 settembre: la stessa clinica nella quale, il 22 gennaio 1982, sarebbe stato assassinato il democristiano Eduardo Frei Montalva.

SECONDO TESTIMONIANZE dell’epoca, Neruda non era infatti in fin di vita al momento del ricovero, nonostante fosse gravemente malato: sarebbe stato un sicario di Pinochet, un agente segreto della Cia di nome Michael Townley, ad accelerarne la morte con «un’iniezione letale».

Come riferito dalla moglie Matilde Urrutia, l’ultimo suo grande amore, Neruda stesso aveva telefonato dall’ospedale profondamente preoccupato, perché, «mentre dormiva, nella sua camera della clinica alcune persone erano entrate e gli avevano iniettato qualcosa nell’addome». Quando l’autista Manuel Araya e la moglie erano arrivati a Santiago, avevano trovato il poeta, prima indebolito ma in discrete condizioni, con un’improvvisa febbre e segni di arrossamento dove gli era stata praticata l’iniezione. A fargliela era stato un certo dottor Price, il cui identikit coincideva con l’aspetto fisico di Michael Townley.

TANTA ERA LA FRETTA di soffocare la sua voce libera e ribelle che il regime non aveva neppure avuto la pazienza di aspettare che morisse per cause naturali. Né aveva evitato un ultimo sfregio: la devastazione delle sue abitazioni a Valparaíso e a Santiago, mentre Neruda giaceva nel suo letto d’ospedale.

Quanto ad Araya, sarebbe poi stato arrestato e torturato per dieci giorni nel campo di concentramento dell’Estadio Nacional.

Era stato del resto proprio per chiarire il mistero sulla sua morte che la salma di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto – questo il vero nome di Neruda – era stata riesumata dopo 40 anni dalla morte, l’8 aprile 2013, benché all’epoca l’ipotesi dell’assassinio fosse stata smentita dal referto sugli esami radiologici e istologici effettuati sui suoi resti, nei quali era emerso, come già era noto, appena lo stato molto avanzato del suo tumore alla prostata. Ci sarebbero voluti altri dieci anni per fare finalmente chiarezza.

Solo 12 giorni prima di morire, Neruda aveva dovuto assistere al colpo di stato di Pinochet contro Salvador Allende, suo amico personale: nel 1970, quando il Partito comunista lo aveva nominato candidato alla presidenza del Cile, il poeta non aveva esitato a rassegnare le dimissioni per garantirgli il suo appoggio, aiutandolo a diventare il primo presidente socialista democraticamente eletto nel paese. E Allende lo aveva ripagato nominandolo ambasciatore presso la sede di Parigi, da cui poi il poeta era dovuto andar via a causa del tumore alla prostata.

La sua era stata del resto una vita da instancabile viaggiatore: era stato, tra l’altro, console a Colombo, nell’attuale Sri Lanka, e poi a Singapore, finché nel 1934, dopo aver conosciuto Federico García Lorca a Buenos Aires, non si era trasferito in Spagna, assumendo la direzione del consolato cileno a Madrid. È qui, in particolare, che aveva abbracciato con convinzione gli ideali marxisti, tanto più dopo la barbara uccisione, da parte delle forze del generale Franco, del suo amico García Lorca.

LASCIATA LA PENISOLA IBERICA, Neruda si era recato a Parigi, da dove aveva continuato a sostenere con convinzione il fronte repubblicano. Quelle convinzioni comuniste non le avrebbe comunque mai perse, neppure dopo aver fatto autocritica rispetto alla sua iniziale ammirazione per la figura di Stalin.

Tornato in Cile ed eletto senatore per le province di Tarapacá e Antofagasta, il poeta si era ben presto messo nei guai: il suo discorso pronunciato il 13 gennaio del 1948 contro il dittatore Gabriel González Videla, a causa della violenta repressione dei minatori in sciopero nella regione di Bío-Bío – discorso passato alla storia come «Yo acuso» – gli era costato un dolorosissimo esilio durato fino al 1952.

La sua vita tumultuosa e appassionata non ha avuto l’epilogo che meritava. Già in quei pochi giorni dopo il golpe, il poeta ne aveva cominciato a sperimentare le conseguenze anche sulla sua pelle: durante una delle perquisizioni ordinate contro di lui dal generale traditore e golpista Pinochet, Neruda avrebbe detto ai militari: «Guardatevi in giro, c’è una sola forma di pericolo per voi qui: la poesia».

MA SE GLI ULTIMI GIORNI della sua vita erano stati segnati dal dolore per la violenta fine della grande esperienza democratica del presidente Salvador Allende, il suo funerale avrebbe però rappresentato una delle prime espressioni di opposizione alla dittatura, malgrado la presenza ostile e intimidatoria dei militari con il mitra spianato sui partecipanti: per quanto molti di loro avessero inneggiato ad Allende, i soldati non avevano osato intervenire. Non in quel momento, perlomeno, perché più tardi diversi tra i presenti sarebbero finiti in carcere o desaparecidos.

A ricordare la morte e le esequie di Pablo Neruda, definito semplicemente «il Poeta», è stata anche Isabel Allende, allora presente alla cerimonia, nel romanzo La casa degli spiriti.

* Fonte/autore: il manifesto

 

ph by Biblioteca del Congreso Nacional, CC BY 3.0 CL <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/cl/deed.en>, via Wikimedia Commons

ARGENTINA IN LUTTO. Una vita in lotta per ritrovare i figli fatti sparire dal regime e per avere giustizia. Aveva 93 anni

 

Non voleva essere ricordata come una «mujer maravilla», ma Hebe de Bonafini, scomparsa alle 9.20 di domenica all’età di 93 anni, di sicuro non è stata una donna comune. Nelle sue ultime volontà aveva chiesto che si pensasse a lei come una madre di 30mila figli scomparsi che non aveva mai smesso di lottare. E che non si piangesse la sua morte, ma si ballasse, si cantasse e si facesse festa a Plaza di Mayo, nel luogo che, dietro sua richiesta, ne accoglierà le ceneri. «Perché – ha lasciato scritto – ho fatto quello che ho voluto, ho detto quello che ho voluto e ho litigato per quello che ho voluto».

MA SE IL GOVERNO ha decretato tre giorni di lutto, la festa che desiderava, come hanno annunciato le Madres de Plaza de Mayo, Hebe l’avrà giovedì, nella “sua” e loro piazza, là dove Kika, come la chiamavano gli amici, è diventata Hebe, un simbolo della resistenza alla dittatura, il dolore trasformato in lotta, un grido che ha saputo rompere il silenzio della maggioranza.

Non era lì il 30 aprile del 1977, quando, per la prima volta, 14 madri di ragazze e ragazzi sequestrati dai corpi di sicurezza della dittatura avevano protestato con il fazzoletto bianco sulla testa davanti alla Casa Rosada.
Ma si sarebbe unita a loro pochi giorni dopo, dedicando tutta se stessa prima alla ricerca dei suoi figli e poi anche a quella di tutti i figli e le figlie desaparecidos, in una rivendicazione di maternità collettiva.

DA ALLORA, OGNI GIOVEDÌ, per i successivi 45 anni, lei e le altre madri avrebbero continuato a percorrere quella piazza, fermandosi solo durante la pandemia (ma anche allora proseguendo in modalità virtuale).
Hebe, nata in un quartiere popolare di Ensenada, aveva sposato Humberto Bonafini, operaio come suo padre, e poco tempo dopo aveva partorito Jorge, nel 1950, e, tre anni dopo, Raúl. Ma la sua vita felicemente ordinaria si era interrotta bruscamente l’8 febbraio del 1977, quando Raúl l’aveva chiamata per darle la notizia: si erano portati via Jorge.

Poi, il 6 dicembre, era stato il turno di Raúl, due giorni prima che due delle Madri venissero sequestrate nella chiesa di Santa Cruz. Nel 1978 lo stesso destino avrebbe colpito anche sua nuora, la compagna di Jorge.

Nel 1979 Hebe era stata eletta presidente delle Madres, che poi, dopo il ritorno della democrazia, si sarebbero divise in due gruppi: da una parte l’associazione da lei guidata, dall’altra la Línea Fundadora. Una rottura dovuta a divergenze di natura personale – la sua gestione era considerata da alcune troppo autoritaria e verticistica – e soprattutto politica, a causa del suo rifiuto, non condiviso da altre associazioni di difesa dei diritti umani, ad accettare le esumazioni dei corpi («Il rivoluzionario non muore mai») e i risarcimenti («Ci ripugna prendere i soldi dalle stesse mani che hanno concesso l’impunità agli assassini»).

La sua lotta non si sarebbe più fermata, prendendo a bersaglio le forze armate genocide, le complicità di medici, giudici, vescovi e sacerdoti con il terrorismo di stato, le leggi dell’impunità di Alfonsín, gli indulti di Menem, gli appelli alla riconciliazione senza giustizia, gli orrori neoliberisti.

ERA SCOMODA HEBE, sempre diretta, spesso estrema, a volte eccessiva. Molto lontana dal politicamente corretto, molte volte incline all’insulto. Con alcune delle persone che poi avrebbe amato aveva avuto inizi turbolenti: aveva attaccato Fidel Castro per aver salutato Alfonsín dopo le sue contestate leggi (e per questo lui non l’aveva ricevuta nel suo primo viaggio a Cuba), aveva diffidato di Chávez perché era un militare, aveva definito Néstor Kirchner, al suo arrivo alla presidenza, come «la stessa merda con un odore diverso», prima di stringere un’alleanza – da alcuni criticata come un troppo docile allineamento – con lui prima e con Cristina poi.

E AVEVA PARLATO DI BERGOGLIO, all’epoca arcivescovo di Buenos Aires, come «spazzatura che si opporrà sempre a chi, come Néstor Kirchner, vuole fare bene le cose», per poi cambiare idea di fronte alle parole e ai gesti di papa Francesco, che l’avrebbe ricevuta a Santa Marta nel 2016 e a cui avrebbe chiesto perdono («Bisogna scusarsi quando si sbaglia»).

* Fonte/autore: Claudia Fanti, il manifesto

 

ph by Ministerio de Cultura de la Nación Argentina, CC BY-SA 2.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0>, via Wikimedia Commons

A quasi vent’anni dalla pubblicazione in lingua spagnola arriva la traduzione del libro redatto da alcuni degli ex carcerati sopravvissuti e riuniti nel Collettivo Periscopio. «La testimonianza dei prigionieri del Coronda è un contributo al riscatto della memoria collettiva che respira nascosta sotto l’amnesia imposta», scrisse Eduardo Galeano recensendo la prima edizione del volume

 

A quasi vent’anni dalla pubblicazione di Del otro lado de la mirilla («Dall’altro lato dello spioncino») è in via di distribuzione la sua versione in italiano ribattezzata Grand Hotel Coronda, racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina (1974-1979). Un libro che, come scrive nell’introduzione don Luigi Ciotti, «costituisce un atto di grande generosità della memoria… che è una scelta, un cammino, un dono. Le narrazioni che contiene «mostrano un duro vissuto non solo per l’ingiustizia di una detenzione con torture fisiche e psicologiche, ma anche per il sentimento di una sospensione della propria vita», aggiunge il presidente dell’Associazione Libera.

Al testo di don Ciotti si somma la prefazione del Nobel per la Pace argentino Adolfo Perez Esquivel e un commento del brasiliano Leonardo Boff, fra i padri della Teologia della Liberazione latinoamericana, che parla di «imprescindibile testo». Molto più che un semplice «libro storico».

«PIÙ CHE UN PROGETTO editoriale, abbiamo concepito Grand Hotel Coronda come una proposta di educazione e sensibilizzazione in particolare delle nuove generazioni per affrontare le sfide globali e rinforzare la solidarietà fra i popoli», sottolinea il ricercatore italiano Enrico Vagnoni (ex cooperante in Argentina) coordinatore dell’équipe che ha reso possibile l’uscita in Italia del volume, edito da Albatros (euro 17,50).

Alcuni degli ex carcerati sopravvissuti e autori del libro, riuniti nel Collettivo Periscopio, sono ora impegnati in un lungo tour nel nostro Paese: Grand Hotel Coronda sarà presentato in sedi comunali, centri culturali e sindacali di Parma, Bologna, Pavia, Livorno, Firenze, in Sardegna, oltre che (il 4 ottobre) alla Casa Argentina di Roma.

«SIAMO CONVINTI che la memoria sia la componente centrale dell’identità di un popolo; non è possibile costruire una società democratica sulla base dell’oblio, del negazionismo e dell’impunità», spiega il presidente del collettivo, Augusto Saro.
Ed è proprio l’esperienza del Periscopio, iniziata con il testo di un libro, ad essersi trasformata in denuncia e attore giuridico che ha portato (pur tardivamente, nel 2018) alla «riparatoria» condanna a 22 e 17 anni per crimini contro l’umanità dei due comandanti della Gendarmería Nacional argentina che erano a capo del Coronda. Un pezzo di giustizia è stata così fatta per gli infiniti crimini di una dittatura civile e militare che voleva eliminare ogni forma di opposizione: con centinaia di morti, trentamila desaparecidos, diecimila detenuti politici e migliaia di esiliati.

«La testimonianza dei prigionieri del Coronda è un contributo al riscatto della memoria collettiva che respira nascosta sotto l’amnesia imposta», così l’illustre collaboratore uruguayano del manifesto, Eduardo Galeano, oggi scomparso, ebbe modo di recensire a suo tempo la versione originale in castigliano del libro, intitolata, come detto, Del otro lado de la mirilla.

* Fonte/autore: Gianni Beretta, Sergio Ferrar, il manifesto

Cile. Lucía Hiriart partecipò attivamente alla dittatura: spinse il marito a realizzare il golpe contro Allende e lo aiutò a sottrarre nove miliardi di dollari allo Stato. E ora in Plaza Italia si festeggia

SANTIAGO DEL CILE. È morta Lucía Hiriart, la primera dama della dittatura cilena. Vedova del generale Augusto Pinochet, si è spenta a 99 anni il 16 dicembre, proprio a poche ore dalla chiusura della campagna elettorale più importante dalla fine del regime e in cui si sfidano José Antonio Kast, candidato dell’ultradestra e profondo ammiratore di Pinochet, e il socialdemocratico Gabriel Boric.

Hiriart ha avuto un ruolo chiave nelle politiche del marito, soprattutto rispetto ai rapporti diplomatici arrivando, nel 1982, a essere ricevuta dalla first lady Nancy Reagan alla Casa bianca.

A spiegare l’importanza avuta dalla moglie era stato lo stesso Pinochet: aveva detto che Hiriart era stata una delle persone che più avevano influito nella sua decisione di portare avanti il colpo di Stato contro Salvador Allende. È molto nota inoltre la vicinanza della donna a Manuel Contreras, braccio destro di Pinochet e capo della Dina, la sanguinaria polizia segreta che dava la caccia agli oppositori del regime.

Non solo, la vedova del generale ha avuto un ruolo chiave in uno dei crimini della dittatura: la frode con cui Pinochet ha rubato una cifra milionaria – quasi nove milioni di dollari secondo le indagini – allo Stato cileno, venendo perfino arrestata nel 2005 (per un solo giorno, in prigione preventiva).
Il regime, che è rimasto saldamente al potere dal 1973 al 1990, è noto soprattutto per le atroci violazioni dei diritti umani.

Per reprimere gli oppositori ha creato una rete di centri clandestini sparsi per tutto il Paese in cui migliaia di cittadini sono stati sequestrati, torturati e fatti sparire. Nella maggioranza dei casi, questi crimini sono rimasti impuniti.

Appena la notizia del decesso di Hiriart è stata resa pubblica, a Santiago migliaia di persone si sono radunate in Plaza Italia, epicentro delle proteste sociali che dall’ottobre del 2019 scuotono il Cile, per festeggiare la morte di uno degli ultimi simboli della dittatura. Al coro di «Chi non salta è Pinochet» e con l’apertura di bottiglie di champagne, il raduno è andato avanti fino a sera.

Al centro della piazza è comparso un murales con il simbolo delle organizzazioni che lottano per ottenere giustizia per i desaparecidos, la sagoma di un uomo e una donna con la scritta «Dónde están?» ( Dove sono?) e a terra le foto di decine di oppositori scomparsi durante il regime.

Circondati da cartelli che recitavano «Con migliaia di persone morte e scomparse, la vecchia è morta a 99 anni nella totale impunità» e «Nessun male può durare 100 anni», Plaza Italia ha celebrato cantando Bella Ciao e sventolando decine di bandiere mapuche, il popolo originario di Cile e Argentina che sta lottando per riottenere le terre ancestrali sottratte dallo Stato.

Così ieri la piazza al centro di Santiago ha festeggiato come avrebbe fatto Luis Sepulveda, scrittore, guerrigliero e vittima della dittatura cilena, che durante un’intervista a Gianni Minà aveva detto: «Ogni volta che vedo uno degli aguzzini del regime cileno che muore io brindo a champagne».

* Fonte: Elena Basso, il manifesto

 

ph by Biblioteca del Congreso Nacional, CC BY 3.0 CL <https://creativecommons.org/licenses/by/3.0/cl/deed.en>, via Wikimedia Commons

La giustizia italiana ha rilasciato Doring Falkenberg Reinhard, un cittadino tedesco-cileno accusato di essere stato un torturatore del regime di Pinochet. Falkenberg, uno dei 10 cileni ricercati dall’Interpol più pericolosi al mondo, era stato arrestato il 22 settembre scorso a Forte dei Marmi, mentre si trovava in vacanza.

L’uomo, che oggi ha 75 anni, è accusato di crimini di lesa umanità ed era scappato dal Cile nel 2005 quando si era aperto un processo per il sequestro e la sparizione di Elizabeth Rekas, Antonio Ormaechea e del cittadino italocileno Juan Maino. Il 19 novembre – secondo i legali della famiglia Maino – è stata depositata negli uffici di competenza del Ministero della Giustizia italiana la richiesta di estradizione per Falkenberg da parte del governo cileno. La Corte d’Appello di Firenze il 18 novembre ha deciso però di revocare la custodia in carcere dell’uomo per motivi di salute e perché non risultava ancora essere pervenuta la richiesta di estradizione.

Falkenberg era uno degli imputati del processo per la scomparsa di Maino, Rekas e Ormaeche perché è stato uno dei leader di Colonia Dignidad, uno dei luoghi più oscuri della storia recente cilena: creata da un gruppo di nazisti scappati dalla Germania alla fine della guerra, Colonia Dignidad è stata una vera e propria setta che si è macchiata dei più atroci delitti, dall’assassinio all’abuso sistematico di minori.

Durante la dittatura di Pinochet la Colonia è stata adibita a centro clandestino di tortura per gli oppositori politici del regime. Maino, Rekas e Ormaeche, studenti e militanti, sono stati sequestrati il 26 maggio del 1976 e dopo essere stati condotti a Villa Grimaldi, centro di tortura a Santiago, sono stati portati a Colonia Dignidad, per poi scomparire. Grazie alla confessione di un colono fuggito dal Cile è stato possibile ritrovare l’auto di Juan che era stato sotterrata all’interno della Colonia.

Raggiunti telefonicamente dal manifesto i responsabili della Questura di Lucca hanno confermato che Falkenberg è stato rilasciato, come ordinato dalla Corte di appello di Firenze, il 18 novembre, e che si è regolarmente presentato in caserma tutti i giorni come previsto dal provvedimento fino al 22 novembre, giorno in cui scadevano i tempi che aveva a disposizione il governo cileno per presentare la richiesta di estradizione. Come dichiarato dai legali di Maino però la richiesta di estradizione è stata depositata negli uffici competenti della giustizia italiana il 19 novembre scorso.

I responsabili della Questura di Lucca hanno dichiarato che: “Come da provvedimento emanato dalla Corte d’Appello di Firenze Falkenberg si è presentato tutti i giorni in Questura fino al giorno 22 novembre, giorno in cui è stato rilasciato da cittadino libero e ha fatto ritorno a casa sua in Germania, domicilio di cui abbiamo l’indirizzo. La Corte d’Appello ha notificato di continuare la misura cautelare nei confronti di Falkenberg solo dopo la scadenza del provvedimento, quando Falkenberg non si trovava più nel territorio di Lucca”.

Falkenberg nel 2005, quando si è aperto il processo contro di lui in Cile è scappato in Germania, Paese di cui ha la nazionalità e da cui non può essere estradato. Il provvedimento della Corte d’appello di Firenze del 18 novembre scorso, con cui si revoca la custodia in carcere di Falkenber è stata emanata dai magistrati Paola Masi, Alberto Panu e Anna Favi. La Corte d’Appello di Firenze, contattata telefonicamente, non ha per il momento voluto rilasciare dichiarazioni, così come i funzionari dell’Ambasciata cilena in Italia.

Da Santiago del Cile Margarita Maino, sorella di Juan, dice: “Non ho parole per esprimere la rabbia e il dolore che provo. Mi sento impotente. Questa è una gravissima mancanza di rispetto verso le migliaia di persone che sono state torturate e fatte sparire dal regime di Pinochet. Falkenberg era l’unico che poteva dirci, finalmente dopo 45 anni, cosa è successo a mio fratello. Poteva raccontare cosa è successo a lui e a tutti gli altri desaparecidos di Colonia Dignidad. E questa era l’unica occasione che avevamo per riportarlo in Cile per processarlo”.

* Fonte: Elena Basso, il manifesto

È stato arrestato a Forte dei Marmi Reinhard Doring Falkenberg, uno dei dieci cileni più pericolosi ricercati dall’Interpol. Accusato di essere stato un efferato torturatore negli anni della dittatura di Pinochet, era scappato in Germania nel 2005, poco prima che iniziasse il processo in cui era imputato per i crimini commessi e che vedeva al centro la scomparsa di un cittadino italiano: Juan Maino Canales.

Falkenberg, che oggi ha 75 anni, ha sia la cittadinanza cilena che quella tedesca e per questo si è potuto rifugiare nella città tedesca Gronau per oltre 15 anni. Si trovava in vacanza nel comune toscano di Forte dei Marmi quando, il 25 settembre scorso, è stato arrestato dalle forze dell’ordine italiane.

La notizia è stata diffusa ieri dal giornalista cileno Luis Narvaez. Ora Falkenberg si trova in carcere. L’arresto è stato comunicato dall’Interpol alla ministra della Corte de Apelaciones di Santiago, Paola Plaza, che dovrebbe inviare nei prossimi giorni una richiesta d’estradizione. Nel 2020 l’Italia ha estradato un altro torturatore della dittatura di Pinochet, Walter Klug Rivera, anche lui rifugiato in Germania. Detenuto mentre si trovava a Parma, Rivera ha tentato nuovamente la fuga lo scorso giugno ma è stato catturato a Buenos Aires e ora si trova in carcere in Cile.

LA STORIA CRIMINALE di Falkenberg è molto nota: era uno dei leader di Colonia Dignidad, tra i luoghi più oscuri e terrificanti della storia recente cilena. Fondata intorno agli anni ’60 da un gruppo di nazisti scappati dalla Germania, è stata sede di una vera e propria setta criminale che si è macchiata dei più atroci delitti, dall’assassinio all’abuso sistematico di minori. Durante gli anni della dittatura di Pinochet la Colonia è stata usata anche come centro clandestino di tortura e sterminio per gli oppositori politici.

Tra i cittadini scomparsi al suo interno anche Juan Maino Canales, vittima nel Processo Condor sui cittadini italiani spariti durante le dittature sudamericane, conclusosi lo scorso luglio a Roma con la condanna all’ergastolo per tutti gli imputati. Maino era un fotografo, studiava ingegneria meccanica ed era militante del Mapu, partito politico della sinistra cilena. Il 26 maggio 1976, a 27 anni, fu sequestrato dagli agenti della Dina insieme a due colleghi e amici, Antonio Ormaechea ed Elizabeth Rekas.

I tre sono stati sequestrati e torturati prima a Villa Grimaldi, centro di detenzione di Santiago, e poi a Colonia Dignidad, che si trova nell’area centrale del Paese. Da allora i tre sono desaparecidos e di loro non si è più saputo nulla.

«JUAN OGGI AVREBBE 73 anni: è scomparso quando ne aveva 27, durante i migliori anni della sua vita, quando stava iniziando a realizzare tutti i suoi sogni e obiettivi – ci racconta da Santiago del Cile Mariana, la sorella – Con la sua sparizione a me è venuto a mancare il mio socio, il mio complice, il mio grande amico. Un trauma del genere produce conseguenze molto profonde in una famiglia: dolori, solitudine e rabbia. Però abbiamo anche sempre sentito l’orgoglio del fatto che Juan avesse fatto parte della nostra famiglia».

Proprio per scappare dal processo sulla sparizione di Juan, Elizabeth e Antonio, nel 2005 Falkenberg si è rifugiato in Germania. Ma la famiglia Maino non ha mai smesso di chiedere giustizia, come spiega Mariana: «È un cammino che comincia e non finisce mai quello della ricerca. Perché è così importante continuare? Credo che noi lo faremo fino alla fine della nostra vita. Si è fatto scomparire qualcosa che in fondo non è scomparso. È fondamentale parlare sempre di ciò che i desaparecidos sono stati costretti a vivere, sono situazioni così dure che l’unico desiderio è che nessun’altra persona debba mai più viverle. Ciò che di più importante possiamo fare è far sì che i desaparecidos non scompaiano mai e per questo dobbiamo ottenere giustizia per loro».

Falkenberg è stato tra i fondatori e gli amministratori della setta di Colonia Dignidad. La giustizia cilena ha dimostrato che era uno dei pochissimi dirigenti della Colonia a essere in contatto diretto con gli agenti della Dina, la feroce polizia segreta di Pinochet. Molti i testimoni che lo accusano di sequestri e torture. Falkenberg avrebbe anche usato una ruspa per riesumare una fossa comune con i cadaveri dei prigionieri politici per poi farli sparire.

* Fonte: Elena Basso, il manifesto

 

 

ph by Zazil-Ha Troncoso 2, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

Sign In

Reset Your Password