Flotilla, la speranza è salpata


Verso Gaza. È ufficialmente partita la Freedom Flotilla 2 «Stay Human» contro l’assedio di Gaza, dedicata all’attivista italiano Vittorio Arrigoni. Una delle due barche francesi è salpata ieri all’alba. Con a bordo 40 passeggeri, questa prima nave si incontrerà  nei prossimi giorni in un punto non precisato, per motivi di sicurezza, del Mediterraneo con le altre imbarcazioni della flottiglia pacifista. Tutte insieme le navi faranno rotta verso il porto di Gaza city, dove intendono scaricare tonnellate di aiuti umanitari, in particolare materiale scolastico e sanitario, e di sbarcare circa 500 fra attivisti, pacifisti, giornalisti e parlamentari provenienti da decine di paesi.


Verso Gaza. È ufficialmente partita la Freedom Flotilla 2 «Stay Human» contro l’assedio di Gaza, dedicata all’attivista italiano Vittorio Arrigoni. Una delle due barche francesi è salpata ieri all’alba. Con a bordo 40 passeggeri, questa prima nave si incontrerà  nei prossimi giorni in un punto non precisato, per motivi di sicurezza, del Mediterraneo con le altre imbarcazioni della flottiglia pacifista. Tutte insieme le navi faranno rotta verso il porto di Gaza city, dove intendono scaricare tonnellate di aiuti umanitari, in particolare materiale scolastico e sanitario, e di sbarcare circa 500 fra attivisti, pacifisti, giornalisti e parlamentari provenienti da decine di paesi.

La maggior parte delle navi salperanno da Atene dove, in queste ore, fervono i preparativi con centinaia di persone che seguono riunioni e training di resistenza pacifica al prevedibile blitz della Marina militare israeliana. La giornalista Angela Lano, dell’agenzia di stampa Infopal, riferisce dalla capitale greca che le autorità locali usano ogni pretesto ed appiglio per impedire o ritardare la partenza della Flotilla 2. «Alcune barche – scrive Lano, che un anno fa aveva partecipato alla prima Flotilla – sono soggette a “ispezioni igieniche” particolarmente accurate, altre sembra siano state oggetto di “sabotaggi”; altre ancora hanno ricevuto “provvidenziali” denunce e sono momentaneamente bloccate». Nonostante ciò, aggiunge Lano, «l’umore dei passeggeri è alto: c’è un entusiasmo visibile sia nei giovani sia nei tanti anziani (alcuni ultraottantenni) che saliranno a bordo». Della Flotilla 2 fa parte anche una nave italiana, la «Stefano Chiarini», sulla quale saliranno tra gli altri il vignettista del manifesto Vauro Senesi e il fotografo Tano D’Amico.
Da parte sua la Marina israeliana è determinata ad intercettare il convoglio che intende violare il blocco navale di Gaza, facendo uso, stando alle dichiarazioni dei comandanti militari, di cannoni ad acqua e armi non letali. Un anno fa nell’arrembaggio israeliano della nave «Mavi Marmara», parte della prima Flotilla, furono uccisi nove civili turchi.

0 comments

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Sign In

Reset Your Password