FRONTE DEI PORCI

E l’ambiente? È scomparso dai radar, soffocato dalla paura dello spread, della crisi, del default. Non solo in Italia ma in tutta Europa; e in tutto il mondo. Non solo a livello locale, ma anche a quello globale.

E l’ambiente? È scomparso dai radar, soffocato dalla paura dello spread, della crisi, del default. Non solo in Italia ma in tutta Europa; e in tutto il mondo. Non solo a livello locale, ma anche a quello globale.
Tra il 28 novembre e il 10 dicembre si terrà a Durban (Sudafrica) la Cop 17, l’ultima conferenza sul rinnovo degli accordi di Kyoto per il contenimento delle emissioni che sono all’origine dei cambiamenti climatici. Scienziati di tutto il mondo, riuniti nell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) insistono nel mettere in guardia i governi che il tempo per evitare una catastrofe irreversibile che cambierà i connotati del pianeta Terra e le condizioni di sopravvivenza della specie umana sta per scadere; e che misure drastiche devono essere adottate per realizzare subito un cambio di rotta. Ma a Durban, come a Cancun (2010) o a Copenhagen (2009) non succederà niente. La delegazione europea, che aveva le posizioni più avanzate, ha ormai rinunciato – a causa della “crisi” – a proporre agli altri governi vincoli più stretti (e quella italiana non ha mai avuto qualcosa da dire). Se stampa e media avessero dedicato alla minaccia di questa catastrofe imminente anche solo la metà dell’attenzione dedicata allo spread, il 99 per cento della popolazione mondiale sarebbe scesa in piazza con i forconi per costringere i rispettivi governanti a prendere provvedimenti immediati.
A livello locale il nostro paese – ma anche il resto d’Europa – viene sconvolto sempre più spesso dal dissesto di interi territori, con morti e danni incalcolabili. Cielo (clima) e terra (suolo) si uniscono nel provocare disastri che non hanno altra origine che l’incuria e il profitto, e che mille “piccole opere” di salvaguardia del territorio (invece di poche “Grandi opere” che concorrono al suo dissesto) potrebbero invece prevenire.
Di tutto questo non troverete la minima traccia nella presentazione del nuovo governo, dove la parola ambiente non viene mai nominata. La cultura ambientale, che è ormai “scienza della sopravvivenza”, è fuori dall’orizzonte mentale di Mario Monti, e probabilmente dei suoi ministri (sicuramente del nuovo ministro dell’Ambiente, da sempre oppositore degli accordi di Kyoto, che ripropone – appena apre bocca – l’opzione nucleare all’indomani del referendum che l’ha affossata. D’altronde è sempre stato lui il vero ministro dell’ambiente, dietro la faccia di cartapesta della Prestigiacomo: alla faccia della “discontinuità”).
Eppure la cultura ambientale potrebbe e dovrebbe essere una bussola per la riconversione del sistema economico (e di ogni prodotto che usiamo o consumiamo, dalla culla alla tomba). Oltre a contribuire a salvarci dai disastri, rappresenta un’opportunità unica per difendere e promuovere l’occupazione – per di più altamente qualificata – e per salvare impianti, competenze e capacità produttive di imprese che ogni giorno vengono chiuse, vuoi per delocalizzazioni, vuoi per crisi di mercato, vuoi per speculazioni selvagge. Ma per questo bisognerebbe mettere al centro del programma di governo una politica industriale, una vera politica agroalimentare, una politica di salvaguardia dell’ambiente, un piano per l’occupazione. Neanche di tutto questo c’è la minima traccia nel discorso di Monti. Non a caso: nella sua cultura, a decidere tutto – cioè che cosa, perché, come e per chi produrre – deve essere “il mercato”, la profittabilità dell’investimento; a cui al massimo si può offrire un incentivo per rendere “profittevole” qualche infrastruttura che altrimenti non lo sarebbe.
Compito del governo, per Monti, è solo rilanciare la “crescita” (la parola più vuota del vocabolario politico, accanto ai termini, altrettanto vuoti, di “riforme” e di “modernizzazione”). Dalla “crescita” dipenderebbe il rilancio dell’occupazione, la salvaguardia di quel che resta del welfare, il futuro e la dignità delle donne e dei giovani, oggi ai margini del mercato del lavoro o tartassati da un’occupazione precaria. Ma la “crescita”, per Monti e quelli come lui – e sono tanti! – è solo un rapporto contabile: quello tra Pil e debito. Non volendo, o non sapendo come ridurre il debito, non c’è che da puntare su un aumento del Pil, comunque sia: con la produzione di armi (della cui riduzione infatti non parla); con le Grandi opere (che verranno incentivate, a spese del bilancio – e del debito); forse anche con le spese per la riparazione dei danni delle alluvioni o di una gestione criminale dei rifiuti (modello Impregilo in Campania: un buon caso di studio di privatizzazione dei servizi pubblici locali) e quant’altro: tutte cose che comunque “fanno Pil”. In questa visione del mondo anche le donne e i giovani non sono che poste contabili: alle prime, per promuoverne l’occupazione, si propone un trattamento fiscale di favore invece di servizi per l’infanzia e per gli anziani non autosufficienti e regole per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; ai secondi, uno scambio contabile tra assunzioni e libertà di cacciare dal lavoro i “vecchi” (che dovranno comunque continuare a lavorare fino a settant’anni da qualche altra parte: ve lo immaginate una persona di sessantanove anni assunta in un call-center?).
E se la “crescita” non viene? Se “i mercati” non reagiscono agli stimoli di Monti? Che ne sarebbe del suo programma? E della sua promessa di salvare il paese e l’euro? E come potrà mai esserci “crescita” in Italia – e una “crescita” sufficiente a pagare gli interessi del debito pubblico, e magari anche a riportarlo al 60 per cento del Pil (750 miliardi in meno) – se tutti i paesi europei, Germania compresa, e anche gli Stati Uniti, stanno imboccando la strada di una nuova recessione? Di quel double dip tanto paventato e ora, molto probabilmente, arrivato? E quanta crescita ci potrà essere ancora in un mondo avviato a precipizio verso l’esaurimento delle risorse e una stagione di crescenti sconvolgimenti climatici?
In queste domande senza risposta si può misurare tutta la miseria della cultura del prof. Monti. Non solo la vacuità del suo discorso programmatico, forse particolarmente insulso – a parte i riferimenti alle misure feroci imposte dalla Bce, che non lasciano prevedere un futuro gradevole per chi le dovrà subire sulla propria pelle – per non scontentare le opposte esigenze dei partiti che lo sostengono; ma anche quella degli editoriali del Corriere della sera – suoi e dei suoi sodali della Bocconi – che hanno preceduto e preparato la sua “discesa in campo”. Una miseria in cui balza agli occhi la continuità con la “cultura” del governo che l’ha preceduto, evidenziata dagli elogi per la rivoluzione di Marchionne (santificata da Sacconi) e per la riforma Gelmini (il ministro dell’istruzione più ignorante di tutti i tempi). È la cultura del liberismo. “Vero” o falso che sia, la cosa non cambia: perché il liberismo è comunque e sempre una rappresentazione falsa, mitologica e sviante della realtà, che impedisce di capire quello che succede nel mondo e, soprattutto, fa da copertura a interessi – scientemente o inconsapevolmente protetti – che stanno portando il pianeta, e la sua economia, verso il disastro. Una cultura tanto vuota e pericolosa, ma anche tanto egemone, da indurmi in altre occasioni di definirla, con un termine preso a prestito, “dittatura dell’ignoranza”.
Non spaventiamoci, allora, se vediamo la Lega, o i “giovani” e gli energumeni del Pdl gridare slogan simili ai nostri: vengano a difendere la Val di Susa dal duo Cota-Fassino, i territori del Veneto e della Lombardia dagli scempi di Zaia e Formigoni, o la trasparenza dei bilanci delle banche dove si sono incistati come termìti. Non lo faranno. Ma se noi nella protesta non ci saremo, saranno loro a trarre profitto da scontento e frustrazioni.
Il terreno su cui ciascuno di noi – ciascuno di coloro che sentono di appartenere a quel 99 per cento degli abitanti della terra calpestato dagli interessi del rimanente 1 per cento – si dovrà misurare con questo governo nei prossimi mesi e anni è dunque innanzitutto il confronto tra la cultura espressa da Monti e una cultura totalmente altra; e tra le conseguenze e le iniziative che derivano da queste opposte visioni. Loro possono contare sulla forza del denaro – e quanto denaro! Da dieci a quindici volte il valore del Pil del mondo: più o meno un milione di miliardi di dollari – e sulla forza delle armi – quelle impiegate in Iraq, in Libia e in Afganistan, tutti “episodi” di cui Monti nemmeno fa cenno – ma anche quelle della militarizzazione della Val di Susa e dell’inceneritore di Napoli: per imporre a una popolazione renitente quelle Grandi opere che uccidono territorio, socialità e salute. Noi invece possiamo contare su un moto di indignazione che ribolle in tutto il mondo, sulla consapevolezza di dover salvare la Terra e le nostre vite dal disastro – e sulla volontà di farlo – ma anche su mille e mille esperienze e pratiche di lotta, di organizzazione, di modi di lavorare, di stare insieme, di consumare e di produrre, dentro cui sono cresciuti i nostri saperi e la nostra cultura. Tutte cose poco appariscenti che oggi possono sembrare piccole e insignificanti, ma che sono il sale della Terra e una bussola per navigare verso il futuro. Questi saperi dobbiamo valorizzarli e diffonderli; fare di tutti coloro che ci circondano e con cui entriamo in rapporto degli “esperti” di fonti rinnovabili, di efficienza energetica, di agricoltura sostenibile, di alimentazione sana, di gestione dei suoli, di riconversione dell’edilizia, di mobilità flessibile, di cultura dell’anima; perché è con queste conoscenze che si costruiscono le piattaforme rivendicative condivise; che si può proporre la riconversione della fabbriche in crisi; e la riforma della scuola, dell’università e della ricerca in un legame diretto con i problemi di una comunità e non con gli interessi di un consiglio di amministrazione; e l’autogoverno di un territorio; e una piattaforma di governo veramente alternativa. Ma dobbiamo diventare tutti anche “esperti” di finanza, promuovendo un grande audit pubblico sul debito; perché tutti devono sapere come si è formato quel debito, chi lo detiene, e come si può evitare di pagarlo, o di pagarne almeno una parte, o di non esserne comunque schiacciati.
Temo, come tutti, il default, il fallimento dello Stato italiano, la fine dell’euro, la dissoluzione dell’Europa; e i disastri che ne potrebbero conseguire. Ma sono anche certo che lungo la strada prospettata da Monti non ci sarà alcuna “crescita”; che con lui il default é dietro l’angolo, anche se non prima di aver impoverito, con misure inutili e feroci, tutto il paese; e che il default prossimo venturo è meglio affrontarlo per via negoziale. Magari promuovendo un “fronte dei porci” – cioè dei cosiddetti Pigs – come propone Tonino Perna, per non lasciare che quel default si consumi, abbattendo le finanze degli Stati una dietro l’altra, come tanti birilli. Perché la cornice di ogni prospettiva politica alternativa passa attraverso la liberazione dai vincoli del debito e dallo strapotere della finanza. Andiamo avanti.

0 comments

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Sign In

Reset Your Password