antifascismo – Micciacorta https://www.micciacorta.it Sito dedicato a chi aveva vent'anni nel '77. E che ora ne ha diciotto Sun, 11 Feb 2024 08:35:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.15 Mondo alla rovescia. Europa, Antifa trattati da terroristi e perseguitati https://www.micciacorta.it/2024/02/mondo-alla-rovescia-europa-antifa-trattati-da-terroristi-e-perseguitati/ https://www.micciacorta.it/2024/02/mondo-alla-rovescia-europa-antifa-trattati-da-terroristi-e-perseguitati/#respond Sun, 11 Feb 2024 08:35:32 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26724 L’Europol ridimensiona il fenomeno, ma le destre vogliono più repressione. Condanne in Germania, polemiche in Francia. Al parlamento Ue tante proposte contro i movimenti

L'articolo Mondo alla rovescia. Europa, Antifa trattati da terroristi e perseguitati sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

L’Europol ridimensiona il fenomeno, ma le destre vogliono più repressione. Condanne in Germania, polemiche in Francia. Al parlamento Ue tante proposte contro i movimenti   Il primo a dirlo fu Donald Trump: «Antifa è un movimento terrorista». Era il giugno del 2020 e negli Stati Uniti la tensione era alle stelle per l’uccisione di George Floyd da parte della polizia, a Minneapolis. Ma chi erano questi Antifa? I collettivi antifascisti, per farla breve, i singoli e i gruppi, spesso destrutturati ai limiti della disorganizzazione, che partecipavano alle manifestazioni di Black Lives Matter. In Europa i collettivi cosiddetti Antifa esistono da oltre un secolo, ma solo negli ultimi anni hanno cominciato a guadagnare considerazione nel dibattito pubblico, soprattutto in virtù della campagna portata avanti da tanti partiti di destra del continente, pronti a recepire e rilanciare l’idea che Trump aveva lanciato su Twitter: inserire i movimenti antifascisti nell’elenco delle organizzazioni terroriste al pari dell’Ira, dell’Eta, delle Nuove Br e di decine di altre sigle. Ci sono varie proposte di questo tipo che giacciono al parlamento europeo. L’ultima è del marzo 2023 e ha come primo firmatario Bernhard Zimniok di Alternative für Deutschland. «Antifa continua a commettere violenze in Europa e negli Stati Uniti – si legge nella proposta di risoluzione -, sopprimendo la libertà di pensiero e di espressione in Europa». Poi un’accusa: «Alcuni Antifa sarebbero stati addestrati da altri gruppi terroristici in Siria». E infine un passaggio sulle «ultime aggressioni con intenti omicidi» avvenute a Budapest nel febbraio precedente. Si tratta delle azioni per cui Ilaria Salis è ancora adesso sotto processo in Ungheria. A scorrere l’ultimo rapporto dell’Europol sul terrorismo nell’Unione Europea, però, al capitolo dedicato alle formazioni più o meno a torto definite «di sinistra», la parola «Antifa» compare una volta sola e si segnala un «campo di addestramento» fatto in Austria (non in Siria) nel 2022. Gli investigatori europei, inoltre, non arrivano mai a parlare di terrorismo, ma al massimo di «movimenti estremisti». IN GERMANIA, però, negli ultimi anni la lotta contro i movimenti di sinistra si è fatta dura. Non sono pochi i procuratori che proclamano la «tolleranza zero» per l’antifascismo militante, definito come un «attacco al sistema democratico». Un vero e proprio teorema: gli investigatori sono convinti dell’esistenza di autentiche «organizzazioni criminali» che attaccano gli oppositori politici di estrema destra. Questo nonostante i dati del ministero dell’Interno di Berlino: i reati attribuiti agli attivisti di sinistra sono calati del 31% tra il 2022 e il 2023, mentre, al contrario, quelli dei neonazisti sono cresciuti del 16%. Lo scorso giugno, a Dresda, è finito il processo contro Lina Engel, ritenuta capa degli Antifa tedeschi responsabili di almeno cinque attacchi contro estremisti di destra avvenuti tra il 2018 e il 2020 in Sassonia e Turingia. È qui che i giornali hanno coniato il nome con cui adesso l’organizzazione viene identificata: Hammerbande, banda del martello. Arrestata il 5 novembre del 2020, alla fine Engel è stata condannata a 5 anni e 3 mesi, ed è uscita subito dal carcere in attesa del giudizio d’appello. Il giudice Hans Schlüter-Staats, nel leggere la sentenza, ha tra le altre cose sottolineato che le indagini contro i neonazisti sono troppo spesso segnate da «deplorevoli carenze». Altri Antifa, attualmente, sono ricercati dalla polizia tedesca. E non solo: sulle loro tracce ci sono anche gli estremisti di destra di tutta l’Europa, che nelle chat si scambiano foto segnaletiche, indirizzi e numeri di telefono dei loro nemici. IN FRANCIA, nell’ultimo anno, si è spesso discusso (sempre su proposta delle destre) di sciogliere Jeune Garde, collettivo nato a Lione nel 2018 e fino a qualche tempo fa guidato da Raphaël Arnault, peraltro candidato con la Nupes di Jean-Luc Mélenchon alle legislative del 2022 (senza essere eletto). L’accusa, per quelli di Jeune Garde è di non limitarsi a organizzare conferenze e tavole rotonde sull’estrema destra francese, ma anche di schedarne i militanti, inseguirli per le strade, aggredirli e creare in questo modo «un clima di paura» (parole di Eric Ciotti, presidente dei Repubblicani). Per ora, ad ogni modo, la giustizia francese non ha mai preso iniziative contro il movimento, limitandosi a perseguire i singoli militanti. Proposte di inserire gli Antifa negli elenchi delle organizzazioni terroristiche sono anche in discussione al parlamento austriaco e al consiglio federale svizzero, sempre ad opera dei partiti di estrema destra, talvolta anche con l’appoggio delle formazioni più moderate. IN ITALIA si segnala un processo ai limiti del paradossale subito da alcuni militanti antifascisti di Pavia per una manifestazione non autorizzata del 2016, quando l’estrema destra sfilò per le strade nell’anniversario del missino Emanuele Zilli morto negli Anni 70 e decine di persone scesero in strada per impedire che il corteo arrivasse in centro. Caricati dalla polizia, manganellati e infine denunciati, in 23 hanno affrontato un processo durato 7 anni e finito soltanto nel dicembre del 2023 con tutte assoluzioni, alcune nel merito e altre per avvenuta prescrizione * Fonte/autore: Mario Di Vito, il manifesto ph by Albertomos, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

L'articolo Mondo alla rovescia. Europa, Antifa trattati da terroristi e perseguitati sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2024/02/mondo-alla-rovescia-europa-antifa-trattati-da-terroristi-e-perseguitati/feed/ 0
Indagine sulle radici del «Processo alla Resistenza» https://www.micciacorta.it/2023/04/indagine-sulle-radici-del-processo-alla-resistenza/ https://www.micciacorta.it/2023/04/indagine-sulle-radici-del-processo-alla-resistenza/#respond Tue, 25 Apr 2023 07:37:58 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26627 Il libro ricostruisce il lungo dopoguerra che ha visto affermarsi la prospettiva della «continuità dello Stato», il ritorno degli ex fascisti in molti settori decisivi dell’apparato pubblico e la messa sotto accusa, anche nelle aule giudiziarie, dei Partigiani

L'articolo Indagine sulle radici del «Processo alla Resistenza» sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
Resistenza

Il libro ricostruisce la stagione del lungo dopoguerra che ha visto affermarsi la prospettiva della «continuità dello Stato», il ritorno degli ex fascisti in molti settori decisivi dell’apparato pubblico e la messa sotto accusa, spesso anche nelle aule giudiziarie, degli appartenenti alle formazioni della Resistenza   Le radici del presente. Alla vigilia di un 25 aprile che vede per la prima volta alla guida del governo della Repubblica gli eredi del neofascismo, l’importante opera della storica Michela Ponzani («Processo alla Resistenza», Einaudi, pp. 234, euro 28) acquista una forza e un’urgenza inedite. Docente a Tor Vergata, conduttrice di programmi culturali per Rai Storia, e già autrice di testi significativi sulla memoria dei partigiani, Ponzani ricostruisce la stagione del lungo dopoguerra che ha visto affermarsi la prospettiva della «continuità dello Stato», il ritorno degli ex fascisti in molti settori decisivi dell’apparato pubblico e la messa sotto accusa, spesso anche nelle aule giudiziarie, degli appartenenti alle formazioni della Resistenza. Un contesto, per molti versi all’origine di quell’humus revisionista che ancora oggi alimenta le posizioni delle destre del nostro Paese, che si nutriva di una serie di falsificazioni della portata stessa della evidenza partigiana. Dall’idea che la Resistenza non sarebbe stata necessaria per la Liberazione del Paese, «tanto ci avrebbero liberato gli Alleati», alle «azioni partigiane equiparate ad atti di terrorismo (vedi via Rasella)», fino alla lettura dell’8 settembre «come tragica disfatta morale», «il bisogno di ricordare altre tragedie nazionali, come le foibe o le violenze perpetrate dai partigiani di Tito, contrapposte alle stragi nazifasciste (sulla base di un bizzarro revanscismo dall’ottica compensativa)», l’enfasi posta sull’uccisione «dei vinti» nel dopoguerra, argomento prediletto dai bestseller di Giampaolo Pansa. Per finire con «la richiesta di riabilitare alcuni militi della Rsi, trasformati in legittimi belligeranti (secondo una proposta di legge presentata nel ’94 da An e mai andata in porto)». Affrontando tappa dopo tappa il modo in cui dopo il ’45 l’esperienza partigiana fu almeno in parte «criminalizzata», Ponzani rintraccia così la genesi di miti e luoghi comuni «anti-resistenziali» che a quanto pare pervadono ancora il dibattito pubblico. * Fonte/autore: il manifesto

L'articolo Indagine sulle radici del «Processo alla Resistenza» sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2023/04/indagine-sulle-radici-del-processo-alla-resistenza/feed/ 0
Teresa Noce, una rivoluzionaria professionale ostinata e libera https://www.micciacorta.it/2021/04/teresa-noce-una-rivoluzionaria-professionale-ostinata-e-libera/ https://www.micciacorta.it/2021/04/teresa-noce-una-rivoluzionaria-professionale-ostinata-e-libera/#respond Tue, 20 Apr 2021 09:13:44 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26390 Un ritratto a partire dal libro della storica Anna Tonelli, «Nome di battaglia Estella» pubblicato da Le Monnier. Nata nel 1900 nella Torino proletaria e operaia, la lotta di classe e il senso di giustizia contro sfruttamento e oppressione saranno con lei fino alla fine

L'articolo Teresa Noce, una rivoluzionaria professionale ostinata e libera sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

PASSATO PRESENTE. Un ritratto a partire dal libro della storica Anna Tonelli, «Nome di battaglia Estella» pubblicato da Le Monnier. Nata nel 1900 nella Torino proletaria e operaia, la lotta di classe e il senso di giustizia contro sfruttamento e oppressione saranno con lei fino alla fine. Staffetta, emissaria, giornalista, deportata, dirigente di partito e madre costituente, ha raccontato il Novecento attraverso documenti, libri e romanzi. «Rivoluzionaria professionale», la sua autobiografia edita nel 1974, percorre una vita straordinaria Camilla Cederna l’ha definita «una specie di straordinaria moderna Odissea». E chiunque abbia avuto occasione di leggere Rivoluzionaria professionale, l’autobiografia di Teresa Noce – edita per la prima volta nel 1974 e di cui l’ultima riedizione è del 2016 per Red Star Press -, potrà facilmente convenire sulla intensità di una esistenza che ha attraversato il Novecento e che ne ha saputo raccontare le nervature, politiche, storiche ma anche sentimentali e di intrecci. Della intransigenza indocile di una protagonista di tale rilievo, si è scritto molto e la stessa Teresa Noce ci ha consegnato testi, discorsi, romanzi e documenti che testimoniano e descrivono la temperie di un secolo nel suo portato di libertà femminile e convinta militanza, senza reticenze sulle contraddizioni. L’ESPERIENZA del comunismo, quando ventunenne prende la tessera – in seguito alla scissione livornese – del partito comunista d’Italia, vive in lei nel senso primigenio alla lotta di classe i cui bagliori si intravvedono già nei suoi lavori, come sarta apprendista, poi in una fabbrica di biscotti, dunque al tornio della Fiat Brevetti. Eppure la possiamo avvertire ancor prima, nella bambina precocemente ostinata e curiosa di conoscenza che cammina per le strade di Torino diretta a comprare i giornali per la propria madre, mentre si siede in una panchina e comincia a leggere i primi nomi del mondo intuendo di non essere sola. Proletario, operaio e sindacale, è un mondo che domanda, in quei primi anni del secolo scorso, giustizia e libertà. Camere del lavoro, leghe, i primi scioperi e moti del pane con il fascismo alle porte, lotte che contrassegnano la sua vita fin da ragazzina ancora lontana dalla guerra civile spagnola cui prenderà parte o dalla scuola leninista moscovita e ancora il massimo oltraggio della deportazione; la partigiana, madre costituente, deputata, dirigente di partito sempre al fianco delle lavoratrici, delle operaie, in particolare le tessili, è in quella giovanissima età una pretesa di riconoscimento inemendabile, per tutti e tutte. ANCORA NON IMMAGINA cosa significhino strategie politiche complesse nella lunga strada della clandestinità o dentro la dirigenza di un partito ma in fabbrica protesta già per difendere le proprie compagne – molestate dai padroni. Lei che poi rientra a casa e l’acqua le si ghiaccia dentro il secchio, orfana di madre a 17 anni, un fratello aviatore che muore in guerra un anno dopo e un padre che non c’è mai stato. Legge silenziosa e studia avidamente nel pianerottolo dove la luce resiste più che nelle varie soffitte in cui è vissuta e da cui l’hanno sfrattata, ripetute volte. Emerge la rivolta rabbiosa di chi ha conosciuto l’esatto orlo della miseria e ha inteso sopravvivere con tutte le energie a disposizione, non si è mai rifugiata in altri mondi perché ha sempre saputo che è in questo unico e reale che bisogna giocarsi la scommessa vera. A MENO DI DIECI ANNI la scabbia è un ricordo lontano, non può più andare a scuola e comincia a consegnare il pane per contribuire al sostentamento della propria famiglia, si nutre delle croste che avanzano e intanto contratta con un bancarelliere l’affitto di due libri a settimana invece di uno solo. Ha una tale fame di amore e giustizia, quella bambina, da rimanerle attaccata anche da adulta, eppure possiede un profilo talmente complesso di imprese che ha fatto bene la storica Anna Tonelli a indicarne la complementarietà in un interessante e piccolo libro che la presenta, nella ricostruzione bibliografica e delle fonti. Nome di battaglia Estella. Teresa Noce, una donna comunista nel Novecento (Le Monnier, pp. 155, euro 13) è infatti diviso in due parti; Tonelli – docente di Storia contemporanea e dei partiti e dei movimenti politici all’università di Urbino – compone un testo che percorre i due rilievi di pubblico e privato, stimolando anche il desiderio di procurarsi ogni cosa scritta da Noce, diffonderne la parabola, poterne discutere ancora la voce e le parole per comprendere quanto sia di gran lunga più generativo il comunismo quando risiede nelle mani di una donna. Nella prima parte si descrivono dunque le fasi principali della sua vita pubblica, mentre avanza l’offensiva fascista e comincia per Teresa Noce e per altri la lunga strada della clandestinità. Staffetta, giornalista, emissaria, organizzatrice, consigliera, agitatrice, dirigente, Tonelli ne sintetizza ruoli e luoghi, dalla prima esperienza con Luigi Longo nella redazione di Avanguardia (poi La voce) a quella carceraria a San Vittore, la prima di altre detenzioni. Sono anni tumultuosi, dalla clandestinità necessaria alla «traduzione di un ideale politico, economico ed esistenziale» che per lei è stata la scuola leninista moscovita. Eppure mai abbandona l’osservazione e l’interlocuzione delle operaie, come accade infatti con le tessili di Ramenskoye. FRANCIA, ITALIA POI SPAGNA accanto alle Brigate internazionali, gli anni Trenta sono andirivieni di impegno vivido per il partito e per la resistenza. Del resto, già quando sostiene lo sciopero delle mondine (del 1931 nel vercellese e novarese), Teresa è Estella, l’anonimato per proseguire spostamenti e il suo antifascismo, e anche «Madonna tempesta», per segnalare il suo carattere poco avvezzo ai compromessi. È un punto, questo della sua inclinazione al «dire di no», da sempre, che Tonelli tiene a precisare come costante puntellando le scelte autonome e il prezzo pagato anche interno al partito, fino alla vicenda personale con Luigi Longo, suo marito – almeno legalmente visto che il matrimonio si era sfaldato anni prima – fino al 1953, quando quest’ultimo ottiene l’annullamento a San Marino senza consultarla; Noce lo apprende mentre è alla Camera del Lavoro di Milano – impegnata nella stesura della legge sulla parità salariale tra uomo e donna – da un trafiletto del Corriere della Sera. Tonelli insiste sul punto perché la Teresa «pubblica» e quella «privata» sono molto più porose di quanto si immagini. E chi ha letto la sua autobiografia lo sa, quanto le contraddizioni sortiscano un disincanto radicale talvolta insanabile, oltre che ammalante. A Noce, queste contraddizioni, hanno procurato anche l’estromissione dal Pci, indicativo l’aneddoto di lei che si rompe il menisco andando alla conferenza del Comitato centrale cui con tutta evidenza non voleva presenziare. E infatti torna indietro. Su quel ripudio da parte di Longo c’era intorno l’ostilità di molti dirigenti che fino a poco prima l’avevano non solo sostenuta ma lodata; basterebbe leggere ciò che le scrive Togliatti, dandole del voi e richiamandola all’ordine. Quando scrive a proposito di questa frattura, ne parla come di un dolore più grave della sua deportazione. La prima detenzione in un campo di internamento come prigioniera politica è a Rieucros. Nel 1943 viene arrestata nuovamente a Parigi dalla polizia francese, e trasferita al carcere femminile Petite Roquette, con disposizione della Gestapo viene deportata al forte di Romainville, arriva a Ravensbrück, viene in seguito internata anche a Holleischen. NE DÀ CONTO NEL ROMANZO del 1952, Ma domani farà giorno (riedito per Harpo nel 2019 a cura di Graziella Falconi) in cui tramite l’alter-ego di Giovanna Pinelli – amava la letteratura e la sua capacità di costruzione del sé e presa di parola – racconta la disumanizzazione subita, insieme ad altre, nei campi di morte fino alla liberazione. Dice però anche altro, cioè una vicinanza e un lavoro comune, per sabotare le armi dei nazisti, sì, e anche per non restare oppresse sia pure nello sprofondo della Storia, bisogna restarsi accanto. Anna Tonelli ne riconsegna la vicenda fino alla fine, ovvero il 22 gennaio 1980, splendono le parole attraverso i suoi incontri nelle scuole, dalle lettere ricevute da lettori compagni e compagne che non l’hanno mai abbandonata. Rivoluzionaria, è in quanto donna consapevole di se stessa e per le donne che ha lottato con più passione. Comunista e libera, che mai si è pensata sola o separata dagli ultimi della terra. * Fonte: Alessandra Pigliaru, il manifesto

L'articolo Teresa Noce, una rivoluzionaria professionale ostinata e libera sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2021/04/teresa-noce-una-rivoluzionaria-professionale-ostinata-e-libera/feed/ 0
Antifascismo. La nostra migliore gioventù processata a Torino https://www.micciacorta.it/2020/09/antifascismo-la-nostra-migliore-gioventu-processata-a-torino/ https://www.micciacorta.it/2020/09/antifascismo-la-nostra-migliore-gioventu-processata-a-torino/#respond Thu, 03 Sep 2020 08:07:47 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26232 31 giovani torinesi domani saranno davanti al giudice del riesame di Torino per chiedere la revoca delle limitazioni alla libertà: liberateli e non incriminateli. Incarnano lo spirito migliore della nostra repubblica. Per loro l’antifascismo non è una parola vuota

L'articolo Antifascismo. La nostra migliore gioventù processata a Torino sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

Il 13 febbraio scorso all’università di Torino si è svolto un convegno intitolato «fascismo, colonialismo, foibe» autorizzato dall’istituzione universitaria e promosso da alcune sezioni dell’Anpi, Nizza Lingotto, 68 martiri di Grugliasco, V sezioni riunite, Nichelino. E dal Comitato delle mamme in piazza per la libertà del dissenso. Io ero invitato come relatore. Prevista la proiezione dell’importante documentario della Bbc, The fascist legacy (L’eredità fascista). Film acquistato dalla Rai oltre 25 anni fa, doppiato a cura del regista Massimo Sani ma la tv di stato non lo ha mai messo in onda. Mentre il convegno si svolgeva, secondo quanto mi è stato riferito da alcuni degli organizzatori, sono arrivati gli immancabili neofascisti a fare un volantinaggio scortati da tre camionette della celere con agenti in tenuta antisommossa. Gli studenti antifascisti si sono contrapposti ai fascisti al grido di: «Fuori i fascisti dall’Università». Sono seguite cariche di «allegerimento» da parte delle forze di polizia a cui hanno fatto seguito l’arresto di alcuni militanti antifascisti che sono stati subito oggetto di durissimi provvedimenti costrittivi. Per dovere di onestà ripeto che non sono stato testimone oculare dei fatti ma riferisco ciò che mi è stato detto da persone che personalmente ritengo degne della massima fiducia. Io mi trovavo all’interno dell’aula in cui si teneva il convegno. Ma, a prescindere da come si è svolta la dinamica dei fatti c’è una domanda che dovrebbe sgorgare spontanea dal cuore di ogni cittadino italiano degno di tale qualifica: per quale ragione le nostre forze dell’ordine che giurano fedeltà alla Costituzione repubblicana debbano scortare fascisti, neofascisti e affini.
La nostra Carta non è neutra, è ontogeneticamente e intrinsecamente antifascista.
I fascisti e coloro che si ispirano alla «ideologia» di quel regime criminale non hanno titolo né diritto ad esprimersi negli spazi pubblici in quanto ogni loro manifestazione viola il dettato costituzionale e si configura come crimine contro la democrazia. Tengano le loro kermesse nostalgiche in luoghi privati e i cittadini italiani ricordino che si tratta di nostalgia per la guerra, il colonialismo, il razzismo, il genocidio, il razzismo.
25 aprile la liberazione è bella vignetta biani il manifesto
La vignetta di Biani per il manifesto, 2018
La democrazia italiana ha ricevuto dalla permanenza del veleno fascista nelle fibre più delicate del tessuto nazionale, micidiali ferite purulente a partire dallo stragismo. L’Italia all’uscita dalla seconda guerra mondiale si collocò nell’area atlantica sotto l’egemonia degli Stati Uniti per i quali il nemico era diventato l’Unione sovietica. Le amministrazioni stelle e strisce non si fidavano degli antifascisti e pretesero che nei gangli vitali dello stato fossero reintegrati i compromessi col regime e «licenziati» coloro che avevano combattuto contro il fascismo. Per questo principale motivo, a mio parere, l’Italia non si è mai liberata dalla micidiale eredità fascista. Ora, tornando ai giovani antifascisti torinesi, 31 dei quali il 4 settembre, domani, saranno davanti al giudice del riesame di Torino per chiedere la revoca delle limitazioni alla libertà: liberateli e non incriminateli. Essi incarnano lo spirito migliore della nostra repubblica. Per loro l’antifascismo non è una parola vuota da far risuonare retoricamente alle manifestazioni celebrative e commemorative, non è un simulacro buono per simulare appartenenze di comodo, per loro l’impegno antifascista è un orizzonte di lotta per edificare una società di giustizia, di uguaglianza. È una forza propulsiva che si contrappone alla barbarie della guerra, del razzismo, dei privilegi intesi come forma di rapina che disgrega l’integrità sacrale della vita. Questi non sono i giovani delle discoteche, degli apericena o delle happy hour, vivono la vita come partecipazione ai valori che istituiscono e difendono la civiltà democratica e sanno vivere con passione e con la gioia di chi ha iscritto il proprio cammino nel solco che porta dalla tirannia alla libertà come fecero i nostri partigiani che si sacrificarono per amore della vita e per fermare i cultori della morte. * Fonte: Moni Ovadia, il manifesto

L'articolo Antifascismo. La nostra migliore gioventù processata a Torino sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2020/09/antifascismo-la-nostra-migliore-gioventu-processata-a-torino/feed/ 0
Milano, alla polizia non piace il 25 aprile https://www.micciacorta.it/2020/04/milano-alla-polizia-non-piace-il-25-aprile/ https://www.micciacorta.it/2020/04/milano-alla-polizia-non-piace-il-25-aprile/#respond Sun, 26 Apr 2020 08:18:51 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26098 Diario di confino. I poliziotti non gradiscono la celebrazione del 25 aprile di un gruppo di ragazzi in via Padova a Milano

L'articolo Milano, alla polizia non piace il 25 aprile sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

A qualcuno non va proprio giù che la gente abbia voglia di festeggiare il 25 Aprile, nemmeno a distanza. Ieri mattina, nei dintorni di via Padova e via Democrito a Milano, un piccolo gruppo di ragazzi, meno di dieci, di un centro sociale percorre una strada in bicicletta, mezzo che persino un bambino sa che non permette di stare appiccicati sennò si cade. I giovani indossano mascherine, guanti, portano qualche bandiera rossa e stanno andando a mettere fiori sulle lapidi del quartiere che ricordano i partigiani caduti. Improvvisamente da una via laterale sbucano poliziotti che in pochi minuti bloccano con alcune auto la strada e i ragazzi che protestano dicendo: «Non abbiamo fatto niente di male. Stiamo andando a ricordare i partigiani». I poliziotti non gradiscono, buttano le biciclette sull’asfalto, trascinano alcuni giovani per la strada, altri li sbatacchiano sulle auto o li bloccano a forza al suolo, una ragazza che grida «Ma cosa state facendo?» si prende un manrovescio che la butta per terra. La gente si affaccia, filma, qualcuno scende in strada, si mette a cantre Bella ciao, gli strattonamenti continuano finché i ribelli sono chiusi in un angolo. I video sono stati pubblicati da Milanotoday.it che, sentita la questura, riporta la loro versione che parla di «semplici controlli per i decreti sul coronavirus». Ah, questo coronavirus viene davvero buono per un sacco di cose, tipo permettere di valutare la distanza inter personale con due pesi e due misure a seconda dell’estro: è ammessa se si sta fermi e ligi quando si è in coda al supermercato o alla farmacia, diventa sovversiva e sospetta se si va in bicicletta il 25 Aprile. Nel corpo a corpo ingaggiato dai poliziotti, che indossavano la regolare mascherina, è stato messo in atto un tale pigia pigia che, se qualcuno avesse il virus, lo ha di sicuro spalmato attorno. Tenere le mani a posto e lasciar pedalare quei ragazzi non sarebbe stata una cattiva idea, anche perché stavano solo andando a ricordare chi, morendo, ha garantito la libertà di espressione, ma non di botte, anche a quelli che indossano la divisa. * Fonte: Mariangela Mianiti, il manifesto *************

Fobocrazia e manganelli selvaggi

Habemus Corpus. Che Paese è quello in cui, mentre si canta Bella ciao dai balconi, alcuni esponenti delle forze dell’ordine scaricano in una strada di periferia la smania di disciplina su ragazzi in bicicletta armati solo di fiori?

«Manganelli agitati minacciosi nell’aria, gambe divaricate pronte all’attacco, guanti neri, violenza e botte nel 25 aprile della polizia a Milano». Inizia così, come una sequenza cinematografica, la lettera inviataci da Luca, milanese e lettore de il manifesto che ha voluto mandarci alcune riflessioni su quanto accaduto sabato scorso a Milano fra viale Padova e via Democrito, dove alcune volanti della polizia hanno chiuso una strada per bloccare pochissimi giovani che, in bicicletta e mascherina, andavano a deporre fiori sulle lapidi del quartiere dedicate ai partigiani morti. CON LA SCUSA che si trattava di «Semplici controlli per i decreti sul Coronavirus», i poliziotti hanno cominciato a menare le mani, pesantemente, come se quei ragazzi fossero un pericolo per la salute pubblica, dei virus loro stessi. E lo hanno fatto «In strada – continua Luca – sotto gli occhi di persone alla finestra, come un’esibizione di pedagogica rilevanza. La storia non dice che proprio quei cittadini hanno lavorato molto nei giorni scorsi, per fare quello che le istituzioni non fanno abbastanza: aiutare chi ha bisogno. Giorni a fare spesa, in bici, a piedi, su e giù, su e giù. Solidarietà, soccorso ai deboli, i soli di sempre, perché intorno hai cose più ricche e importanti cui badare, come vogliono Confindustria, Sala, il governo e Fontana. Se ne vanno in via Padova per mettere un fiore, innocuo, gentile, primaverile e rosso fiore, sotto il nome scolpito di qualcuno che, prima e come loro, viveva nel dovere di credere a un mondo diverso da quello dei potenti. Mascherine e distanze, e sai che insubordinazione. Ora si andrà strada per strada a cercare e disciplinare chi sfugge al controllo? Sarà il manganello a spiegare gli ultimi com del nuovo decreto?». CHE PAESE è questo? Che città è quella in cui, mentre si canta Bella ciao dai balconi, alcuni esponenti delle forze dell’ordine scaricano in una strada di periferia la smania di disciplina su ragazzi in bicicletta armati solo di fiori? E il 25 aprile per di più? Luca scrive: «È uno Stato che mostra così, se ce ne fosse ancora bisogno dopo Genova 2001 e la vicenda di Stefano Cucchi, la propria natura autoritaria, violenta e ostile alla libertà». Qualcuno dirà che ci sono decreti da far rispettare, regole imposte per il bene comune e a cui la maggior parte dei cittadini obbedisce. Allora vuol dire che quei decreti potevano essere disattesi quando quei ragazzi assistevano persone bisognose, mentre sono diventati inappellabili nel momento in cui hanno voluto ricordare i partigiani caduti? Significa che andiamo bene per assistere chi è in difficoltà, ma non andiamo più bene se vogliamo uscire di casa per esprimere un’idea? Sta in questa discrezionalità interpretativa il vulnus di quanto accaduto a Milano e il pericolo che riguarda il futuro di tutti quanti. D’accordo l’attenzione alla salute, ma stiamo attenti che questa attenzione non diventi smania di repressione perché la repressione puzza sempre di fascismo. Concludo con un’esortazione di Luca: «Tocca a tutti noi, adesso, rispondere per dire qual è il nostro destino, se vogliamo libertà o un’autonomia condizionata dalla fobocrazia utile per gli interessi di pochi. Il controllo totale, ora anche biologico, imposto alle nostre esistenze dai comitati: di esperti, di manager, di sanitari. Come gli internati nelle istituzioni totali, possiamo ancora scegliere: lasciarci disciplinare rinunciando alla nostra identità di singoli per aderire al coerente programma previsto per noi, oppure tentare la via della resistenza, del no». * Fonte: Mariangela Mianiti, il manifesto, 28 aprile 2020

L'articolo Milano, alla polizia non piace il 25 aprile sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2020/04/milano-alla-polizia-non-piace-il-25-aprile/feed/ 0
Ora e sempre rEsistenze! https://www.micciacorta.it/2020/04/ora-e-sempre-resistenze/ https://www.micciacorta.it/2020/04/ora-e-sempre-resistenze/#respond Sat, 25 Apr 2020 13:42:02 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26089 Oggi, festa della Liberazione, streeen.org offre una selezione di film provenienti da Cuba, Kurdistan, Colombia, Palestina e naturalmente dall'Italia

L'articolo Ora e sempre rEsistenze! sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

Oggi, festa della Liberazione, streeen.org offre una selezione di film provenienti da Cuba, Kurdistan, Colombia, Palestina e naturalmente dall'Italia declinando le rEsistenze attraverso storie solo apparentemente lontane tra loro. In collaborazione con globalrights.info Alle 12 è stato pubblicato anche il videoclip di Bella Ciao cantata da tre interpreti d'eccezione: l'attrice e cantante basca Itziar Ituño (l'ispettrice Murillo della Casa de Papel), la soprano kurda Mizgin Tahir (di Serekaniye) e la cantautrice italiana Erica Boschiero. [embed]https://youtu.be/BGCQZSJuqPc[/embed]   [embed]https://youtu.be/I2DAxNbuR10[/embed] [embed]https://youtu.be/nm6lW65PdWE[/embed] [embed]https://youtu.be/s0h8gixcuBA[/embed]

L'articolo Ora e sempre rEsistenze! sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2020/04/ora-e-sempre-resistenze/feed/ 0
«Bella Ciao». Storia di una canzone della Resistenza https://www.micciacorta.it/2020/04/bella-ciao-storia-di-una-canzone-della-resistenza/ https://www.micciacorta.it/2020/04/bella-ciao-storia-di-una-canzone-della-resistenza/#respond Sat, 25 Apr 2020 13:37:30 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26086 Il libro. Cesare Bermani racconta storia e fortuna di un canto della Resistenza italiana diventato universale

L'articolo «Bella Ciao». Storia di una canzone della Resistenza sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

In tanti hanno scritto di Bella ciao e in tanti l’abbiamo cantata. Adesso, in un piccolo prezioso libro, Cesare Bermani, lo studioso militante che meglio di tutti ne ha seguito le origini e la storia, distilla più di mezzo secolo di ricerca e arriva a conclusioni definitive e solidamente documentate (Cesare Bermani, «Bella ciao». Storia e fortuna di una canzone dalla Resistenza italiana all’universalità delle Resistenze, Novara, Interlinea, 2020). Per prima cosa, Bermani fa chiarezza su un punto importante: non è vero che Bella ciao non sia stata cantata durante la Resistenza. Era l’inno di combattimento della Brigata Maiella in Abruzzo, cantato dalla brigata nel 1944 e portato al Nord dai suoi componenti che dopo la liberazione del Centro Italia aderirono come volontari al corpo italiano di liberazione aggregato all’esercito regolare. La ragione per cui non se ne aveva adeguata notizia, osserva Bermani, stava in un errore di prospettiva storica e culturale: l’idea che la Resistenza, e quindi il canto partigiano, fossero un fenomeno esclusivamente settentrionale. Il fatto che la canzone iconica dell’antifascismo venga invece dall’Abruzzo sposta la prospettiva non solo sul canto, ma sul movimento di liberazione nel suo insieme: il «vento del Nord» è stato impetuoso e decisivo, ma il vento non soffiava in una direzione sola. Da tempo, peraltro, avevamo rilevato una ricca tradizione di canto antifascista e partigiano in altre parti dell’Italia centrale, in Lazio e Umbria soprattutto (per non dire della Toscana, di cui già si sapeva molto). C’è una versione di Fischia il vento, il classico canto composto dai partigiani liguri, raccolta in Umbria da Valentino Paparelli, a cui è stata aggiunta una strofa sorprendente: «Là nel Nord c’è un popolo che attende con certezza di aver la libertà». I partigiani che hanno combattuto nell’Italia centrale continuano la lotta salendo a liberare il Nord; tra loro, c’erano anche i combattenti della Brigata Maiella. L’incontro fra questi combattenti e le forze partigiane del Nord, soprattutto in Emilia, diventa un cruciale momento di scambio e contaminazione culturale. È lì che i partigiani umbri della Brigata Gramsci arruolati nel corpo di combattimento Cremona impararono sia Fischia il vento sia Stoppa e Vanni, per poi riadattarle al loro contesto; e fu proprio a Reggio Emilia che l’allora partigiano Vasco Scanzani imparò la Bella ciao partigiana che nel 1951 avrebbe poi trasformata nel canto di lavoro delle mondine. Bermani, che ne è stato anche protagonista, ricorda che di tutto questo non sapevano niente Roberto Leydi e Gianni Bosio quando vicino Reggio Emilia incontrarono la grande cantatrice ex mondina Giovanna Daffini, che gli cantò la versione delle mondine, e si convinsero che fosse l’origine del canto partigiano. Da questo malinteso nacque il memorabile spettacolo, «Bella ciao», rappresentato al Festival di Spoleto del 1964, che cominciava proprio con la giustapposizione, in ordine sbagliato, della versione mondina e di quella partigiana. Il folk revival italiano nasce dunque su un doppio equivoco: l’identificazione del canto partigiano solo con il Nord, e lo scambio di cronologie fra la Bella ciao partigiana e la versione sindacale scritta da Scanzani per le mondine. Va osservato peraltro che i «responsabili» di questo equivoco (ancora molto diffuso), a partire da Leydi e dallo stesso Bermani, sono stati quelli che già da molto tempo hanno messo in chiaro come stavano effettivamente le cose. Dal libro di Cesare Bermani, Bella ciao emerge come un testo che mette in discussione definizioni rigide e confini invalicabili: Nord e Sud, canto partigiano, musica leggera, tradizione orale… Bermani parte dal rapporto fra il canto partigiano e il canto epico-lirico narrativo di tradizione orale, ripercorrendo i legami strettissimi con canti tradizionali come Fior di Tomba (testo) e La bevanda sonnifera (melodia). In Italia centrale, per esempio, è abbastanza diffusa, una versione narrativa di Fior di tomba inframmezzata dal ritornello Bella ciao, quasi come una contaminazione al contrario in cui il canto partigiano retroagisce sulla ballata tradizionale. Però il legame è anche più profondo: l’incipit – «Questa mattina mi son svegliato» – che accomuna Bella ciao con Fior di tomba lo ritroviamo in moltissimi blues: l’altra mattina mi sono svegliato e Satana mi bussava alla porta (Robert Johnson), l’altra mattina mi sono svegliata e il blues mi girava intorno al letto (Bessie Smith), e così via. È la scoperta traumatica dell’irruzione del male – l’invasione, il tradimento, il demonio, la sofferenza – nel tempo e nello spazio di tutti i giorni, la precarietà dell’esistenza e dei rapporti in un mondo popolare sempre sotto minaccia. Forse la parte più divertente del libro di Bermani è la ricostruzione della storia di vita di Rinaldo Salvadori, paroliere e canzonettista toscano, che già negli anni ’30 aveva composto una canzone intitolata Risaia sulla vita delle mondine che conteneva la frase «bella ciao», appresa in frammenti di canti alpini e altre espressioni popolari e popolaresche. Risaia fu censurata dal regime perché conteneva espliciti accenni allo sfruttamento a cui erano sottoposte; per farsi perdonare, Salvatori compose poi canzoni fasciste, ma già nel 1944 pubblicava testo e musica di una versione di Bella ciao assai simile a quella che oggi conosciamo tutti. Il punto, insomma, è che in questo ambito la ricerca dell’ «origine» e della «autorialità» si dissolve in rivoli infiniti; quello che conta non è tanto come un canto è nato, ma come è diventato quello che abbiamo adesso. «Salvadori», scrive Bermani, «ci appare come un fenomeno ’di frontiera’, metà interno al mondo popolare e metà dentro al mondo della musica leggera di quegli anni». In realtà è tutta la storia di Bella ciao che appare come un fenomeno di frontiera, ibrido e sfuggente e proprio per questo capace di unire, di mettere in comunicazione realtà diverse. Pensarla in questo modo ci aiuta anche a capire meglio il processo per cui Bella ciao viene adottata quasi istituzionalmente come canto iconico del movimento di liberazione negli anni del centrosinistra, quando l’antifascismo diventa (un po’ strumentalmente ma un po’ anche no) il principio unificante di un «arco costituzionale» che nelle sue declinazioni migliori riconosce la pluralità di una Resistenza che non appartiene esclusivamente a nessuno. In un certo senso, è proprio l’ecumenismo politico un po’ generico intrecciato alla fermezza morale (e, come Bermani ricorda, agli echi est-europei della melodia, al piacere ludico del battito di mani) che permette sia gli abusi, sia soprattutto la straordinaria circolazione internazionale soprattutto di questi ultimi anni, dal Cile al Kurdistan, da «Casa di carta» a Tom Waits, di cui Bermani dà accuratamente conto. E che manda fuori di testa gli amministratori locali di destra che, dal Friuli alla Sardegna, hanno cercato invano a più riprese di vietarne il canto negli eventi ufficiali. Hanno ragione a dire che Bella ciao è divisiva: sarà generica, sarà ecumenica, ma si capisce benissimo da che parte sta. * Fonte: Alessandro Portelli, il manifesto

L'articolo «Bella Ciao». Storia di una canzone della Resistenza sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2020/04/bella-ciao-storia-di-una-canzone-della-resistenza/feed/ 0
I quattro nomi del gappista Mario Fiorentini https://www.micciacorta.it/2020/04/i-quattro-nomi-del-gappista-mario-fiorentini/ https://www.micciacorta.it/2020/04/i-quattro-nomi-del-gappista-mario-fiorentini/#respond Sat, 11 Apr 2020 08:21:02 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26067 La testimonianza. L'ultimo gappista di via Rasella, Mario Fiorentini, dopo la Resistenza è stato matematico, accademico e divulgatore

L'articolo I quattro nomi del gappista Mario Fiorentini sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

La sua abitazione è la stessa dei genitori cent’anni fa, vicino al luogo della più clamorosa azione partigiana nella guerra di Liberazione, l’attentato di via Rasella. L’attacco urbano antinazista fu organizzato da questo signore sorridente, un volto profondo, vissuto, gioviale: Mario Fiorentini, nato il 7 novembre 1918. Aveva 25 anni quando a Roma la formazione Gramsci dei Gruppi di Azione Patriottica – tra i più coraggiosi nella Resistenza – composta da una dozzina di comunisti (fra i quali Carla Capponi, Rosario Bentivegna, Franco Calamandrei) fece saltare in aria 33 occupanti tedeschi e alimentò la speranza nella vittoria. Era il 23 marzo 1944, Mario ne parla come un dovere amoroso di libertà, la condizione per una vita normale: fra i più ardimentosi «era una gara a chi doveva stare in prima linea, anche se rischiavamo le rappresaglie conseguenti, in questo caso le Fosse Ardeatine». Certo, «ci vuole anche fortuna e tanta prudenza: ho sfidato molte volte la morte». Lo dice in serenità, come si vede spesso in donne e uomini di moralità altissima quando parlano delle loro scelte durissime nel muovere guerra alla guerra per rivedere tutti la luce: come Giovanni Pesce all’ultima intervista che diede, alla gioia di vivere che induce alla lotta contro i nemici del bene e del giusto. Blasetti, Pirandello, Visconti Mario Fiorentini -padre ebreo e madre cattolica- è una personalità dalle pulsioni molteplici che ne hanno puntellato il percorso esistenziale: era un ragazzo amante d’arte, «poi le leggi razziali del 1938 mi han fatto fare un salto di qualità politico e mi sono impegnato concretamente per abbattere il regime». Sfugge al servizio militare grazie a «malattia e febbri tifoidee di oltre 40° che si prolungano per mesi quando vengo chiamato alle armi, intanto il mio 19° reggimento fanteria veniva spedito in Africa… Vengo congedato, col compagno di scuola Carlo Lizzani partecipo a numerose iniziative culturali e conosco il regista Alessandro Blasetti». Matura esperienze teatrali con celebrità quali Vittorio Gassman, Lea Padovani, Carlo Mazzarella, Ave Ninchi, Adolfo Celi, Luigi Squarzina, e mette in scena L’uomo dal fiore in bocca di Pirandello. Quindi collabora prima con Giustizia e Libertà, poi col Partito Comunista facendosi organizzatore e dirigente gappista; intanto conosce Lucia Ottobrini che sarà la sua compagna nella lotta e nella vita. Dopo il 25 luglio crea con Antonello Trombadori il gruppo partigiano Arditi del Popolo ed il 9 settembre 1943 è fra i combattenti nella battaglia di Porta San Paolo. A ottobre prende il comando del Gap di Roma Centro, a lui fanno riferimento artisti del calibro di Visconti, Guttuso, Mafai, Vedova: il 16 sfugge al rastrellamento contro gli ebrei scappando sui tetti e abbandonando alcune bombe sotto il letto; dopo un attentato fallito contro il ministro degli Interni di Salò, il 31 il gappista – con Lucia in compiti di copertura – liquida tre militi della Rsi. Il 17 dicembre – con Lucia, Carla e Rosario – uccide un ufficiale nazista; il giorno dopo lo stesso quartetto elimina con un attacco dinamitardo otto militari in uscita dal cinema Barberini, mentre il 26 Mario in bicicletta lancia un pacco esplosivo all’ingresso di Regina Coeli per far sentire ai detenuti politici (fra essi Sandro Pertini) vicinanza ideale: giustizia sette soldati e sfugge miracolosamente ai proiettili dei mitra avversari… Avventure rocambolesche di chi rivendica a sé d’essere una persona normale, sensibile alla paura come tutti. In quei mesi di Storia accelerata, Mario dal suo rifugio segreto di via del Tritone studia il tragitto di truppe nemiche e teorizza l’assalto al cielo di via Rasella, approvato dal capo militare supremo Giorgio Amendola: l’azione viene perfezionata anticipando il 10 marzo un attacco al corteo fascista di via Tomacelli dopo essersi nascosti fra le bancarelle del mercato adiacente. La decorata sono io Lucia e Mario operano assieme, le affinità elettive e l’attrazione reciproca cementano la sintonia. Lucia Ottobrini nasce nel 1924 e per 15 anni vive in Alsazia, dove il padre andò per lavoro essendosi rifiutato di tesserarsi al partito fascista, e dove la bambina impara francese e tedesco. Giovanissima, viene quindi assunta al Ministero del Tesoro: a fine ’42 conosce Mario, con lui frequenta i pittori di via Margutta e le compagnie teatrali, entra nella rete clandestina a fianco di Laura Lombardo Radice, procura cibo e documenti ai militanti segreti, nasconde in casa armi, s’infiltra nelle file nemiche coi nomi di battaglia di Maria Fiori e Leda Lamberti, entra nei Gap e partecipa alle azioni armate. Talvolta viene fermata, ma il suo ottimo tedesco la sottrae al peggio… Dopo il colpo grosso di via Rasella, Mario e Lucia devono stare più in guardia che mai: operano per un po’ al Quadraro e al Quarticciolo a contatto con la formazione radicale Bandiera Rossa, poi per sicurezza devono lasciare Roma e vanno a dirigere i Gap a Tivoli e dintorni; da lì Lucia tiene i collegamenti con la Capitale, spesso coprendo la distanza a piedi, poi assume il grado di Capitano e dirige altre operazioni cruciali nella storia della Resistenza. Come ogni combattente clandestino, Mario si muove con documenti falsi via via sostituiti, al pari dei suoi nomi di battaglia che sono almeno quattro: Giovanni, Fringuello, Gandhi, Dino. Dopo aver combattuto nel Lazio e liberato Roma, Fiorentini viene arruolato nei servizi segreti dell’OSS (Office of Strategic Services), inviato a Brindisi per addestramento al lancio in volo e paracadutato al Nord dove prosegue la Resistenza in Emilia e Liguria. Lo arrestano quattro volte, quattro volte evade… Esce dal conflitto col grado di Comandante Maggiore, accumulando tre Medaglie d’argento al valor militare, tre Croci al merito di guerra, una Onorificenza d’oro Usa: è il partigiano più decorato d’Italia. Appesa al chiodo la divisa, Mario Fiorentini può finalmente dedicarsi alla sua grande passione matematica, «alla sua bellezza», in particolare all’algebra commutativa e alla geometria algebrica. Nel 1971, a 53 anni, diventa professore ordinario di Geometria superiore all’Università di Ferrara. In seguito non cesserà di diffondere nelle scuole l’amore per lo studio, collaborando anche con giovani artisti, scrivendo libri di «matemagica» col docente «giocologo» ed enigmista Ennio Peres per rendere amabile la materia da lui amata. L’ultimo gappista vive con la figlia e un nipote. Lucia se n’è andata nel 2015. Mario lo dice con sorriso mesto, ma anche con un sorriso: «Quando il ministro Taviani le consegnò la Medaglia d’argento al valore, pensò di avere di fronte “la vedova del decorato” ma Lucia lo corresse: “la decorata sono io”». * Fonte: Damiano Tavoliere, il manifesto

L'articolo I quattro nomi del gappista Mario Fiorentini sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2020/04/i-quattro-nomi-del-gappista-mario-fiorentini/feed/ 0
40 Anni Dopo. Generazioni Valerio Verbano https://www.micciacorta.it/2020/03/40-anni-dopo-generazioni-valerio-verbano/ https://www.micciacorta.it/2020/03/40-anni-dopo-generazioni-valerio-verbano/#respond Fri, 06 Mar 2020 08:49:31 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26013 Il 22 febbraio a Roma migliaia di persone di età diverse sono scese in piazza rivendicando i valori del militante antifascista, ucciso 40 anni fa. Un modello oggi praticato nella sua periferia

L'articolo 40 Anni Dopo. Generazioni Valerio Verbano sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

Sabato 22 febbraio a Roma è successo un evento piuttosto eccezionale per chi in genere derubrica la partecipazione di piazza come civismo o come desiderio di politica. Per il quarantennale della morte di Valerio Verbano nelle strade di Montesacro c’è stato un corteo da via Monte Bianco e un concerto a piazza Sempione andato avanti fino a notte. Di fatto: nove ore di mobilitazione, che ha messo insieme istituzioni, movimenti, spazi sociali, abitanti del municipio e di tutta Roma – 6mila persone (per il corteo) e 5mila (per il concerto) –, preceduta da più di cinquanta iniziative in città su Verbano tra gennaio e febbraio. SIAMO ABITUATI AI FLASHMOB, ai presìdi sull’emergenza che durano qualche ora, alle piazze senza bandiere e senza canti, alle dichiarazioni impettite di chi vuole le piazze meno connotate possibile. E invece. Daniele Conti, 18 anni, rappresentante del liceo Archimede, lo stesso di Verbano, nel coordinamento «fieramente antifascista» delle scuole superiori del terzo municipio (rinato dopo più di un decennio), a metà concerto è intervenuto per dire: «Voglio chiamarvi compagni e compagne. Nonostante sia una parola abbandonata e sottovalutata dalla sinistra, dall’antifascismo istituzionale, non c’è parola più bella, perché vuol dire essere uniti nella lotta». Poi ha aggiunto una frase solo in apparenza sorprendente: «Valerio Verbano è il manifesto politico di una generazione». Ha solo 18 anni ma ha ragione: questo manifesto ha un’evidente potenza, che va squadernata.
VALERIO VERBANO NON È più solo il ragazzo antifascista, il militante di Autonomia operaia, massacrato davanti ai genitori inermi da un commando squadrista il 22 febbraio del 1980; è ancor meno riducibile a un martire della mattanza politica degli anni settanta e primi ottanta. Attraverso sia la memoria di Carla, la madre, e Sardo, il padre, sia della comunità che allora gli era intorno, è diventato prima l’ispirazione e oggi il modello di un insieme di pratiche che sono la politica sul territorio del terzo municipio, compresa la giunta municipale, che era in prima fila al corteo e ha deciso di dedicare a Carla Verbano la casa dei diritti e delle differenze. I simboli sono stati risignificati, e illuminano diversamente anche quella memoria.
LA PALESTRA POPOLARE Valerio Verbano non ha soltanto un bel graffito di Valerio all’interno, non è solo un dopolavoro per militanti, ma un luogo di educazione a un agonismo differente. La scuola popolare Carla Verbano è un progetto dello spazio occupato Puzzle contro l’abbandono scolastico. Sono due pezzi di welfare, non solo sussidiario ma esemplare. QUESTO È POSSIBILE PERCHÉ alla militanza si è cominciato a dare negli ultimi anni una postura diversa. È stato possibile nel marzo 2011, quando CasaPound prova a aprire nel terzo municipio una sede occupando la scuola Parini vicino casa di Valerio. Nelle strade di Montesacro, Tufello e Conca D’oro c’è una sommossa di quartiere: militanti e gente comune, comitive dei bar e dei muretti. Carla Verbano scende anche lei per strada. La prefettura tenta prima una soluzione velenosamente bipartisan che prevede lo sgombero dei fascisti e quello del Laboratorio Puzzle, poi caccia CasaPound riconoscendo la comunità tutta. ED È STATO POSSIBILE, va riconosciuto non solo per gratitudine ma per intelligenza politica, grazie alle donne e alle compagne femministe. Che la memoria di Valerio sia associata indissolubilmente a quella di Carla ha significato che il corteo fosse aperto dal coordinamento delle madri antifasciste. Haidi Giuliani ha ricordato che a Genova ci sono 50 persone sotto processo per aver protestato contro Casapound; Stefania, madre di Renato Biagetti – ucciso dai fascisti a Focene nel 2003 – ha fatto strame delle retoriche tossiche sulla memoria condivisa, ricordando quando l’ex sindaco Veltroni le propose per ricordare il figlio l’intitolazione di strade. Lei rispose che preferiva che chiudesse Foro 753 e Casapound. «Mi disse: non posso, perché voi ne avete tanti, loro solo due. Dalla sua risposta capii il senso dello sdoganamento dei gruppi neofascisti. Rigettiamo la sua equidistanza, la sua memoria condivisa. Nel privato i dolori per i lutti sono ovviamente uguali, ma le idee sono differenti: da una parte si parla di odio e sopraffazione, dall’altra di di accoglienza e di solidarietà». VALERIO VERBANO È UN manifesto generazionale, per più di una generazione, che ha ripensato l’essere militanti dentro le comunità senza per forza apparire marziani; la radicalità, contro ogni grammatica movimentista, non per forza fa rima con marginalità. Il rischio di fare politica a Roma, soprattutto nelle borgate, sta nel rimanere schiacciati. DA UNA PARTE VA rivendicata una differenza di atteggiamenti che ci contraddistingue come compagni e compagne: la nostra attitudine socialista alla vita, l’antifascismo come pratica costante, il femminismo come nuovo modello relazionale: una dichiarazione di differenza ti pone fuori dal sentire comune, ma rischia di costruire bellissime oasi in cui rintanarsi coi propri simili. E rimanere puri in un mondo guasto è perdere il senso di quest’impegno. Dall’altra parte la tentazione speculare è pensare che sei tu che devi cambiare, che per avvicinarti devi scendere a compromessi. E allora tutto sommato la battuta sugli zingari ci sta, accetti che dove fai colazione «puttana» sia usato come intercalare, che un po’ di cocaina serve a fare gruppo. Sei entrato, non sei più un marziano. Sei nel mondo, e hai perso ugualmente. C’è un equilibrio possibile tra queste due attitudini? Sì, ma non facile. Non è facile perché bisogna fare verso le proprie comunità uno sforzo di amore: verso le contraddizioni che le abitano. È uno sforzo faticoso perché la crisi economica, sociale, culturale e una lunga stagione dell’antipolitica ha educato alla frustrazione e rabbia; il razzismo è servito col caffè, l’ignoranza diventa valore. LA STORIA DEL TUFELLO, di tutto il terzo municipio, si incarna soprattutto nella vita delle persone che sono rimaste vicine al popolo cercando di mantenere intatta la propria la propria vocazione politica originaria. Grazie a queste resistenze nei bar, nei muretti, nei centri antiviolenza, nelle scuole, nelle biblioteche, nei sert, nelle piscine, la comunità militante ha costruito le strutture politiche di base che oggi conosciamo. Queste strutture, spesso abusive e occupate, hanno sempre avuto un’ispirazione: il nostro centro sociale è il quartiere. Tutto. Se nel cortile davanti al centro sociale non hai la stessa agibilità che hai dentro stai sbagliando qualcosa. QUESTO 22 FEBBRAIO HA semplicemente dato un palco a questo processo quotidiano. Nei numeri, nell’agibilità sul territorio, nella presenza di tantissimi studenti. Quel palco è evidentemente uno spazio politico. Il quarantennale per Valerio Verbano lascia a tutti una responsabilità e un destino. Occorre un lavoro enorme su Roma, per ridefinire dei codici di condotta, per ricostruire un’egemonia culturale fatta di buone e radicali pratiche. Sarà difficile ma sarà anche una gioia. * Fonte: Christian Raimo, Luca Blasi,  il manifesto

L'articolo 40 Anni Dopo. Generazioni Valerio Verbano sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2020/03/40-anni-dopo-generazioni-valerio-verbano/feed/ 0
Addio a Marisa Ombra, una ragazza del ’43 sul fronte partigiano delle Langhe https://www.micciacorta.it/2019/12/addio-a-marisa-ombra-una-ragazza-del-43-sul-fronte-partigiano-delle-langhe/ https://www.micciacorta.it/2019/12/addio-a-marisa-ombra-una-ragazza-del-43-sul-fronte-partigiano-delle-langhe/#respond Fri, 20 Dec 2019 11:55:53 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=25881 Lutti. È morta ieri all’età di 94 anni Marisa Ombra, staffetta partigiana con le Brigate Garibaldi, protagonista delle battaglie delle donne e vicepresidente Anpi

L'articolo Addio a Marisa Ombra, una ragazza del ’43 sul fronte partigiano delle Langhe sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

Qualche ruga, certo, e il segno degli acciacchi della vecchiaia, ma ancora bellissima, come quando l’avevo conosciuta negli anni ’50. Così ho visto due anni fa per l’ultima volta il Grand’Ufficiale Marisa Ombra (così è stata decorata),in occasione del ricevimento al Quirinale che il Presidente della Repubblica riserva l’8 marzo alle donne che, per una ragione o per l’altra, rientrano nella categoria di quelle che, chi più chi meno, hanno segnato la storia del nostro paese. La sola occasione dove non sono, come ormai sempre, la più vecchia. ANCHE RISPETTO a Marisa ero più giovane, sia pure di poco più di un paio d’anni. Quel poco di maggiore anzianità, ma innanzitutto uno straordinario coraggio, che le hanno consentito di aver fatto davvero la storia di Italia, la sua pagina più bella: la Resistenza. Come giovanissima staffetta partigiana in una delle zone dove più intensa e diffusa fu l’azione delle Brigate Garibaldi, le Langhe. A BATTERE A MACCHINA su una vecchia Remington giornali e volantini, poi riprodotti al ciclostile, Marisa – appena quindicenne – l’aveva imparato da suo padre prima ancora dell’8 settembre, perché è nella cucina della loro casa di Asti che si stampavano artigianalmente i fogli necessari a preparare i grandi scioperi antifascisti del ‘marzo ’43. Arrestato il padre, poi liberato dalla prigione e da allora nei reparti partigiani, Marisa la madre e la sorella si rifugiarono nelle Langhe per sfuggire alla rappresaglia fascista. Ma tutte e tre restarono coinvolte nella battaglia, un esempio significativo di quel che lo storico Roberto Battaglia ha scritto a proposito della Resistenza, che chiama “società partigiana” per sottolineare che non fu solo lotta dei reparti armati ma autorganizzazione di una società che si voleva “altra”, che coinvolse donne vecchi ragazze in un impegno solidale. È in questo contesto che prende le mosse il primo embrione di quello che diventerà poi il femminismo: i “Gruppi di difesa della donna”, in cui Marisa fu subito attiva. Il titolo era sbagliato, perché le donne già difendevano sé stesse e gli altri, non erano solo chi doveva esser difeso. E infatti proprio quell’associazione – come ebbe a scriverne Marisa molto tempo dopo – aprì la strada alla presa di coscienza dei diritti delle donne. Marisa ne fu consapevole da allora, una maturazione cresciuta nelle lunghe marce fra la neve, di notte in qualche stalla di contadini amici, o all’addiaccio nelle vigne, trattenendo il respiro ad ogni rumore, pronta a recitare la parte di una sfollata per nascondere le carte che recava e che l’avrebbero, se scovate, sottoposta alla tortura delle brigate fasciste o delle pattuglie tedesche. IN UNO DEI SUOI LIBRI del dopoguerra racconta che il 25 aprile, quando il conflitto finisce, sentì, nonostante la gioia per la vittoria e la pace, una qualche malinconia: era finita quella straordinaria trasgressione che era stata per le donne la partecipazione alla Resistenza. Marisa non tardò a ritrovare l’impegno politico e fu funzionaria del Pci per molto tempo. Ne fu allontanata per via di qualche dissenso politico manifestato nel ’56, ma anche, credo, perché si era unita a un compagno, poi mio collega a Paese Sera, già sposato. Il divorzio non c’era ancora e il Pci temeva che, specie nelle zone rurali più conservatrici, ci fosse incomprensione e fiorissero le accuse democristiane ai comunisti di essere “di facili costumi”. E così ci trovammo con Marisa all’Udi, che, in quegli anni, accoglieva le compagne disubbidienti, come lei e anche me dopo l’XI congresso del Pci, quando tutti gli “ingraiani” furono mandati a lavorare fuori dal sacro palazzo delle Botteghe Oscure. L’Udi era organizzazione di massa, condivisa come molte altre allora con le socialiste, e dunque in qualche modo zona franca. Debbo dire che sono grata a questo esilio che mi fu imposto perché l’Udi è stata una gran bella esperienza e luogo di incontro con donne straordinarie cui sono rimasta molto legata: fra queste Marisa Ombra. IN UN ANGOLO dei saloni del Quirinale, quell’8 marzo di due anni fa, restammo a chiacchierare a lungo con Marisa. Era parecchio che non ci incontravamo. Mi raccontò della sua più recente esperienza come vicepresidente dell’Anpi, un ruolo che si meritava ed è stato importante per l’Associazione perché Marisa Ombra ha reso più evidente il contributo delle donne alla Resistenza. Tornammo anche a riparlare della Bolognina, perché anche lei, allora, non era entrata nel partito che era succeduto al Pci. Ricordo quell’8 marzo al Quirinale anche per un’altra ragione: per la risposta data da Lidia Menapace a una giornalista che l’intervistava, presentandola come «ex partigiana». E lei rispose: «Scusi, io sono ancora partigiana». Un bella risposta, valevole per molte partigiane, rimaste partigiane. Così era anche Marisa, fiera e combattiva. * Fonte: Luciana Castellina, il manifesto

L'articolo Addio a Marisa Ombra, una ragazza del ’43 sul fronte partigiano delle Langhe sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2019/12/addio-a-marisa-ombra-una-ragazza-del-43-sul-fronte-partigiano-delle-langhe/feed/ 0