Bernardo Bertolucci – Micciacorta https://www.micciacorta.it Sito dedicato a chi aveva vent'anni nel '77. E che ora ne ha diciotto Tue, 27 Nov 2018 08:13:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.15 Addio novecento. Bertolucci, gli intellettuali e la debolezza della sinistra https://www.micciacorta.it/2018/11/addio-novecento-bertolucci-gli-intellettuali-e-la-debolezza-della-sinistra/ https://www.micciacorta.it/2018/11/addio-novecento-bertolucci-gli-intellettuali-e-la-debolezza-della-sinistra/#respond Tue, 27 Nov 2018 08:13:28 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=25028 La scomparsa di Bernardo Bertolucci e il suo ruolo nella vita politica e artistica del Paese

L'articolo Addio novecento. Bertolucci, gli intellettuali e la debolezza della sinistra sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

Toronto, 11 settembre 2001. Erano all’incirca le 8 del mattino e stavo consumando una frettolosa colazione in albergo prima di correre a una riunione ( erano i tempi in cui ero presidente dell’Agenzia per il cinema italiano ed ero in Canada per uno dei più importanti festival/ mercato di film del mondo ), quando, guardando distrattamente lo schermo sempre acceso della TV in un angolo della sala, vidi le immagini di un incidente aereo. Nelle vicinanze delle altissime torri costruite da poco a New York. Mi alzai senza dar troppo peso a quella notizia, di incidenti aerei ce ne sono tanti. Fu Bernardo Bertolucci – anche lui a Toronto per il Festival – che, poco dopo, mentre nessuno aveva ancora capito cosa era accaduto e io stavo tranquillamente raggiungendo la mia riunione, ad avvertirmi che, forse, non si trattava di un comune incidente. Era infatti accaduto l’«11/9», una svolta epocale. Passai insieme a Bernardo e a sua moglie Claire l’intera giornata appiccicati allo schermo TV della loro stanza ascoltando e guardando per ore le notizie e le immagini in diretta che arrivavano da New York, stesso fuso orario di dove noi ci trovavamo. SE NON FOSSE stato per lo sbigottimento e l’orrore della vicenda che ci si snocciolava dinanzi agli occhi, e soprattutto per le terribili conseguenze che quell’evento ha poi prodotto, potrei dire che quella giornata è stata per me una straordinaria esperienza. Ore e ore a discutere del mondo insieme a Bernardo, vale a dire a qualcuno che del mondo era stato un interprete lucidissimo e assai precoce. Per questo, assistere con lui allo stravolgimento che si annunciava aveva un valore particolarissimo. DELLA INSORGENZA che quest’anno che celebriamo per via del suo cinquantenario, il ’68, e che – quali che siano le interpretazioni riduttive che ne hanno dato i media del potere e qualche protagonista pentito – non ha vinto ma ha fatto sì che il mondo, dopo, non fosse più lo stesso, Bernardo aveva capito con anticipo la portata storica. Aveva intuito cosa stava covando nella società e ne aveva dato atto con i suoi primi film, mai direttamente politici, ma capaci di illuminare la politica solo che fosse disposta a capire. QUEL PRESASSANTOTTO fu un tempo prezioso, un’epoca che aprì gli occhi ad una generazione che poco tempo dopo volle diventare soggetto di una lucida rivolta ma che potè esserlo perché in quegli anni la cultura un po’ bigotta, provinciale, della sinistra tradizionale, si era finalmente aperta alla contaminazione con altre culture non ortodosse, la sociologia americana, la scuola di Francoforte, la New Left inglese. E alla variegata assai creativa intellighenzia francese. Il cinema ebbe in questo contesto un ruolo decisivo, e infatti in quei primi anni ’60 si moltiplicarono ovunque i cineforum. In Italia sorsero come funghi e i film dei nuovi registi vennero visti persino negli scantinati o, come a Bologna, per via dell’iniziativa di quelli che poi fecero radio Alice, addirittura in una sala parrocchiale affittata. Bernardo Bertolucci di quella stagione è stato in Italia un protagonista, la sua scomparsa, per questo, colpisce oggi tutta intera una generazione. RICORDARE quel tempo induce a riflettere sul ruolo che possono avere gli intellettuali o quello che invece non riescono ad assumere. Dipende da tante cose, non è colpa degli intellettuali italiani, e non solo, se si registra oggi un drammatico declino della loro funzione. Ma quel vuoto è pesante, è uno degli aspetti più gravi della debolezza della sinistra. Dovrebbe far riflettere di più. Sarebbe stato bello farlo insieme a Bernardo ancora una volta. Purtroppo se ne è andato, dopo gli anni tristi di quella maledetta operazione alla schiena andata male che lo aveva costretto su una sedia a rotelle. Ciao Bernardo, grazie da un giornale, il manifesto, che ha cominciato a pensarsi proprio in quegli anni di cui ho parlato. * Fonte: Luciana Castellina, IL MANIFESTO

L'articolo Addio novecento. Bertolucci, gli intellettuali e la debolezza della sinistra sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2018/11/addio-novecento-bertolucci-gli-intellettuali-e-la-debolezza-della-sinistra/feed/ 0
?La morte di “Gato” Barbieri https://www.micciacorta.it/2016/04/21626/ https://www.micciacorta.it/2016/04/21626/#respond Mon, 04 Apr 2016 15:39:52 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=21626 Bertolucci: “Usai “tango” nel titolo del film in omaggio alla sua arte

L'articolo ?La morte di “Gato” Barbieri sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
Gato

ROMA. «Ho pianto tanto. Sono commosso. Non era solo un grande collaboratore, Gato. La nostra è stata una lunga amicizia. Faceva parte di un mondo che sta andando giù, che se ne va con lui». Bernardo Bertolucci è provato, mentre nel suo appartamento di Trastevere guarda le immagini in tv dello scomparso Gato Barbieri. Il loro rapporto, iniziato oltre quarant’anni fa, ha regalato alla storia del cinema e della musica Ultimo tango a Parigi. Ricorda il primo incontro? «Come fosse oggi. Gato comparve sul set di Prima della rivoluzione, nel ‘64. Era il marito della segretaria di edizione del film, Michelle Barbieri. Lei era un po’ più grande, mezza italiana e mezza argentina. Era arrivata in Argentina da New York, aveva conosciuto questo giovane sassofonista. Gato sembrava un bambino, allora. Erano una coppia stupenda. Facemmo una jazz session a Parma, rimasi folgorato dal suo talento. Era già lì, vicino a John Coltrane. Mi viene in mente che quando morì Coltrane, nel ’67, facemmo una serata insieme a Roma in omaggio alla sua musica, eravamo tutti molto commossi e invasi. Poi Gato si trasferì a New York. Lei lo richiamò a Parigi per “Ultimo tango”. Con il quale vinse un Grammy. «Devo dirlo, quel titolo è un omaggio a lui, perché era argentino e perché volevo che facesse la musica del film. Cominciò a scrivere mentre a Parigi giravamo le ultime riprese. Mi ricordo che eravamo all’Hotel Lutetia e per la prima volta sentii i temi del film che sono diventati una parte del nostro passato di quegli anni». Musica e immagini diedero vita a un’esplosione di sensualità. «Gato vide il film già al primo montaggio. Lavorammo fianco a fianco con il montatore, Franco Arcalli, unendo musica e immagini con un risultato di grande potenza e sensualità. Ricordo che con Gato telefonammo a quel grandissimo musicista argentino che è Astor Piazzolla perché facesse l’arrangiamento. Piazzolla si arrabbiò molto e mi disse “io non sono un arrangiatore, sono un musicista, mi chiamo Astor Piazzolla, goodbye”. Prendemmo Oliver Nelson». Si sarà pentito, Piazzolla. «Tre anni dopo qui a Trastevere suona il citofono, una sera. Chiedo “chi è?”. “Sono Astor Piazzolla”. Lo feci entrare e lui mi disse: “Quel rigurgito di egoismo del momento è stato uno dei più grandi errori della mia vita. E anzi ho fatto un omaggio”. Mi consegnò un 45 giri inciso da lui che si chiamava El penultimo tango. Era il suo modo ironico di dirmi che aveva sbagliato». Cosa ha reso speciale Gato Barbieri? «La capacità di unire il jazz con la sua musica popolare argentina. Quel suo essere un sassofonista tenore bianco capace di un suono assolutamente nero. Unico».

L'articolo ?La morte di “Gato” Barbieri sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2016/04/21626/feed/ 0