«Resistenza. La guerra partigiana in Italia (1943-1945)», una nuova raccolta di saggi storici edita da Carocci
Il libro «A Roma non ci sono le montagne» di Ritanna Armeni. Ricordo – perché è una frase che chiarisce tutto – quello che un rappresentante dell’Fln algerino rispose a un generale colonialista francese che gridava contro le bombe usate ...
Fiction RAI. I “cattivi” non possono che essere i partigiani comunisti jugoslavi, orchi del terzo millennio. Orchi che, proprio come nelle favole, fanno paura perché non esistono. E così un pubblico infantilizzato è costretto per l’ennesima volta a sorbirsi questa ...
Il Giorno del Ricordo nasce fin dall’inizio in contrapposizione al 25 aprile, nella logica di una presunta “pacificazione nazionale” secondo la quale ognuno degli schieramenti che si erano confrontati nella seconda guerra mondiale avrebbe dovuto avere la sua celebrazione
La posta in gioco delle censure: rimuovere passato fascista e crimini di guerra italiani e riproporre gli anni ‘70 in chiave unilaterale, cancellando il terrorismo nero
L’idea della Liberazione piace poco alla destra. Preferisce una generica libertà. Nella sua lettura faziosa l’Italia ha subito una violenza in cui si mischia di tutto. Bombe americane, occupazione tedesca, eccidi dei comunisti jugoslavi e appena un pizzico di fascismo
L’Europol ridimensiona il fenomeno, ma le destre vogliono più repressione. Condanne in Germania, polemiche in Francia. Al parlamento Ue tante proposte contro i movimenti
Lo sguardo sugli anniversari che ricorrono a 80 anni dalla Liberazione di Roma, città medaglia d’oro al valor militare, aiuta a raccontare molto dell’uso pubblico del passato, al tempo del governo degli eredi del Msi, e della traiettoria della memoria ...
«Processo alla Resistenza», il saggio di Michela Ponzani edito da Einaudi. Un volume che raccoglie riflessioni e ricerche sulle forme di criminalizzazione dell’esperienza partigiana
Una delle massime autorità della Repubblica (non la prima, nata dalla Resistenza, ma la seconda o la terza, per la quale la Resistenza è un intralcio) ha trasformato una banda armata in una banda musicale