Luciana Castellina

All’assemblea organizzata dalla Fiom il racconto dei testimoni di quell’incredibile stagione di lotte alla Fiat di Mirafiori

il manifesto 1969-2019. Un convegno a Bergamo sulla nascita del gruppo che ha dato vita alla rivista prima e al giornale poi, indagando i legami con gli operai e la stagione dei consigli

Il bacino di interesse era offerto dal Pci ormai maturo per una discussione libera, alimentata anche dall’infrangersi della compattezza internazionale dei partiti comunisti Il manifesto fu pensato come rivista mensile nell’estate del 1968. Il primo numero usci nel giugno del 1969 e ...

Il manifesto ha 50 anni, cominciò a uscire nel giugno 1969. Nel maggio del ’68 con Rossana e Magri andammo a Parigi. Del progetto si cominciò a parlare allora. All’epoca, giravamo l’Italia in lungo e in largo. Poi, dopo l’uscita ...

«Un secolo e poco più», il libro di Luigi Saraceni (edito da Sellerio), dedicato alla storia della sua famiglia. Il volume si chiude sulla drammatica vicenda autobiografica che vide l’arresto di sua figlia

La memoria di una stagione ribelle, quando dalle borgate di Roma si guardava al Vietnam, che per il protagonista non si è mai conclusa

Qué linda es Cuba 1959-2019. L’uragano caraibico e l’uccisione del Che furono la leva del movimento del ’68

La scomparsa di Bernardo Bertolucci e il suo ruolo nella vita politica e artistica del Paese

«Considerazioni sui fatti di maggio» di Lucio Magri e «L’anno degli studenti» di Rossana Rossanda. La manifestolibri ripubblica i due testi cinquant'anni dopo la loro prima apparizione

«Per chi si fa coinvolgere dalla Storia fino in fondo, la vita privata e quella pubblica sono così strettamente intrecciate che a volte si confondono»

Sign In

Reset Your Password