Anche quest’anno durante il «giorno del ricordo» non sono mancate grottesche manipolazioni della celebre foto di Dane e delle vicende legate al confine orientale. Vespa, Storace e gli altri: ideologia della «narrazione altra»
Il pensatore si proponeva come guida filosofica del Terzo Reich. Un giudizio a due facce Definiva «barbarico» il partito della svastica ma in ciò vedeva anche la sua potenziale grandezza se si fosse sbarazzato del «torbido biologismo»
È stato l’orrore nazista declinato al femminile, Ravensbruck, il campo di concentramento per sole donne a nord di Berlino. Vi venivano rinchiuse e torturate donne definite asociali
Sarah Helm ricostruisce un capitolo della Shoah rimasto segreto per anni
“Senza carte” si era spogliati della propria identità: licenze elementari, fogli matricola, atto di congedo, l’intera vita delle classi subalterne era inscritta nei documenti che ne certificavano diritti e doveri e garantivano la loro esistenza
«I Benjamin » dello studioso Uwe-Karsten Heye per Sellerio. Un intellettuale eclettico, un' avvocata, un medico e una pedagoga stimati. Travolti dal nazismo
2 agosto. 71 anni fa, il 2 agosto 1944, tutti i 2.897 rom dello Zigeunerlager di Auschwitz-Birkenau furono inghiottiti nei forni crematori
La procura di Amburgo rinuncia a perseguire il 93enne Gerhard Sommer
Il 10 maggio del 1933 i nazisti bruciarono oltre 25mila libri in cima alla lista c’era Remarque