Nico Azzi – Micciacorta https://www.micciacorta.it Sito dedicato a chi aveva vent'anni nel '77. E che ora ne ha diciotto Wed, 05 Apr 2023 08:34:52 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=5.4.15 Il presidente del Senato e il terrorista nero https://www.micciacorta.it/2023/04/il-presidente-del-senato-e-il-terrorista-nero/ https://www.micciacorta.it/2023/04/il-presidente-del-senato-e-il-terrorista-nero/#respond Wed, 05 Apr 2023 08:34:52 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=26617 Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopo domai l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato

L'articolo Il presidente del Senato e il terrorista nero sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopo domai l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato   Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopo domai l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato. Una storia conosciuta ma da ripassare. Il protagonista si chiama Nico Azzi, iscritto al Msi fin dagli anni Sessanta poi tra i capi fascisti milanesi nella tristemente nota piazza San Babila ed infine approdato sulle sponde de «La Fenice» gruppo legato ad Ordine Nuovo, fondato da Pino Rauti (padre dell’attuale sottosegretaria alla Difesa) e responsabile della strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Il 7 aprile 1973 Nico Azzi sale sul treno Torino-Genova-Roma camuffato da militante di sinistra, mostrandosi platealmente ai passeggeri con una copia di «Lotta Continua». Poi entra nel bagno e inizia ad armeggiare con una bomba che intende far esplodere facendo ricadere la responsabilità sui «rossi», rilanciando così la matrice artatamente costruita per la strage di Piazza Fontana e per gli attentati del 12 dicembre 1969 a Roma. L’ordigno invece gli esplode tra le mani e lo ferisce. Il bombarolo viene arrestato e identificato come fascista. Il 12 aprile 1973 il Msi organizza a Milano un corteo non autorizzato con la presenza di Ciccio Franco e i suoi «boia chi molla» di Reggio Calabria. La manifestazione marcia verso la Prefettura, «rea» di aver vietato il raduno, ed è guidata dai «federali» locali: Franco Maria Servello, Franco Petronio e Ignazio Benito La Russa. Finisce con scontri tra polizia e neofascisti culminati con il lancio di bombe a mano (ad opera di Vittorio Loi e Maurizio Murelli) che uccidono l’agente di Ps Antonio Marino. A fornire le bombe Srcm, come ammetterà egli stesso, era stato proprio Nico Azzi. Per le strade degli scontri vengono sparse delle tessere del Pci al fine di accreditare quella che «Il Secolo d’Italia» indicherà come la pista degli infiltrati comunisti nel corteo. I giorni dell’aprile 1973 disegnano così un inquietante parallelo con quelli di Piazza Fontana secondo lo schema che prevedeva la strage di civili (da attribuire all’estrema sinistra) e una successiva manifestazione del Msi con l’obiettivo della proclamazione di misure emergenziali di ordine pubblico per sospendere la Costituzione. Lo stesso schema pensato per il raduno del Msi del 14 dicembre 1969 a Roma (vietato dal ministero dell’Interno su richiesta di Ugo La Malfa) all’indomani dell’eccidio di Milano. Scrive Vincenzo Vinciguerra, ex ordinovista autore reoconfesso della strage di Peteano del 31 maggio 1972: «Il collegamento fra la strage mancata sul treno del 7 aprile e gli incidenti del 12 aprile, lo stabilì con estrema chiarezza proprio Nico Azzi il 26 aprile 1973, quando confessò di essere stato lui a procurare le bombe a mano che poi vennero impiegate in piazza quel tragico giorno. Era la prova di un piano preordinato che includeva due eventi: il massacro sul treno ed i morti sulle strade». Quelli del 1973 sono mesi in cui per la Repubblica i pericoli eversivi provenienti dall’estrema destra (sociale, economica e militare prima ancora che politica) sono denunciati tanto da Aldo Moro: «Se non saremo capaci di tenere saldamente in mano il Paese con gli strumenti della democrazia – affermò subito dopo l’assassinio dell’agente Marino – l’iniziativa passerà nelle mani di chi crede soltanto nella violenza. E la usa», quanto da Pietro Nenni: «Nei prossimi cento giorni si decideranno le sorti del Paese. Se il centro-sinistra fallisse l’alternativa sarebbe la destra e non dalla svolta molle ma dalla svolta dura». Il partito di Almirante (su cui pendeva una richiesta di autorizzazione a procedere per ricostituzione del partito fascista presentata dal Procuratore generale Luigi Bianchi D’Espinosa) cercherà goffamente di dissociarsi dai fatti di Milano sostenendo l’estraneità dei due autori dell’omicidio al partito. Tuttavia, al momento dell’arresto, Murelli ha in tasca la tessera del Msi mentre Loi ha già militato per anni nella Giovane Italia. I due sono condannati a 18 e 19 anni di carcere. La Camera dei deputati nega l’autorizzazione a procedere nei confronti dei parlamentari Servello e Petronio (poi clamorosamente assolti nel 1978 dal Tribunale di Milano) consentendo, di fatto, al Msi di evitare una messa in stato d’accusa per ricostituzione del partito fascista. Il segretario provinciale del Fronte della Gioventù Ignazio La Russa, pur indicato come uno dei responsabili della piazza, se la cava senza danni diversamente da suo fratello Romano (oggi assessore alla sicurezza della Regione Lombardia) arrestato insieme ad Alberto Stabilini. Nel settembre 2022 al funerale di Stabilini proprio Romano La Russa è immortalato nel «saluto romano» al vecchio camerata. Nico Azzi venne condannato a due anni di carcere. Morì il 10 gennaio 2007. A rendere omaggio alle sue esequie (tra braccia tese e grida di «presente!») giunse Ignazio La Russa: ex dirigente dell’epoca e, cinquant’anni dopo, Presidente del Senato. Uno «sgrammaticato istituzionale» dice Giorgia Meloni per le menzognere dichiarazioni fatte in difesa della premier su Via Rasella. * Fonte/autore: Davide Conti, il manifesto   ph by GennaroCri, CC BY-SA 3.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0>, via Wikimedia Commons

L'articolo Il presidente del Senato e il terrorista nero sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2023/04/il-presidente-del-senato-e-il-terrorista-nero/feed/ 0
Trent’anni di stragi. Da Trento a Bologna, storia degli attentati sui treni https://www.micciacorta.it/2019/08/trentanni-di-stragi-da-trento-a-bologna-storia-degli-attentati-sui-treni/ https://www.micciacorta.it/2019/08/trentanni-di-stragi-da-trento-a-bologna-storia-degli-attentati-sui-treni/#respond Fri, 02 Aug 2019 14:13:34 +0000 https://www.micciacorta.it/?p=25594 1967-1984: la strategia della tensione corre sui binari, poi nel ’93 da Capaci inizia l’offensiva stragista di Cosa nostra contro lo stato

L'articolo Trent’anni di stragi. Da Trento a Bologna, storia degli attentati sui treni sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>

«Attentati a uffici, magazzini, cinema, linee ferroviarie. L’opinione pubblica, sempre scontenta e avida di tranquillità, si sarebbe indignata e avrebbe invocato l’ordine senza curarsi da quale parte sarebbe venuto». A parlare in questo modo era Pino Rauti, il giovane leader della corrente evoliana, nel corso di una riunione interna dell’Msi, a Roma, negli anni Cinquanta. A riportare le sue parole fu Giulio Salierno, all’epoca dirigente giovanile della sezione di Colle Oppio, nella sua Autobiografia di un picchiatore fascista (Einaudi, 1976). Certo è che a partire dagli anni Sessanta i treni e le linee ferroviarie furono oggetto di un’infinità di attentati da parte del terrorismo neofascista.
36 attentati in meno di trent’anni e 4 stragi (Freccia del Sud, Italicus, Bologna e Rapido 904). I morti sono stati 121 (di cui 85 solo a Bologna), i feriti 598

TRENTO, 30 SETTEMBRE 1967

Il primo tentativo di strage fu quello compiuto il 30 settembre 1967 alla stazione di Trento, quando fu segnalata sull’Alpen Express una valigia sospetta abbandonata. Due agenti la prelevarono e tentarono di portarla il più lontano possibile. Alle 14.44, zeppa di esplosivo, scoppiò tra le loro mani, uccidendoli. L’attentato fu addebitato al terrorismo sudtirolese.

1969, VERSO PIAZZA FONTANA

Nell’escalation degli attentati che nel 1969 portarono alla strage in piazza Fontana, un posto di rilievo ebbe la collocazione, tra l’8 e il 9 agosto 1969, su dieci treni di altrettanti pacchi esplosivi. Due fecero cilecca ma otto scoppiarono. Dodici furono i feriti, tutti in modo lieve. Per questi episodi Franco Freda e Giovanni Ventura di Ordine nuovo, l’organizzazione fondata da Rauti, furono condannati con sentenza definitiva.

1970, DA GIOIA TAURO A VERONA

La prima strage riuscita su un treno fu quella del 22 luglio 1970, quando il direttissimo Palermo-Torino (la «Freccia del Sud») fu fatto deragliare nei pressi della stazione di Gioia Tauro. Alla fine si contarono sei morti, di cui cinque donne, e 72 feriti. Da otto giorni era in corso la rivolta di Reggio Calabria, scoppiata il 14 luglio. La verità emerse solo 23 anni dopo, quando alcuni pentiti confessarono che la strage fu eseguita su mandato del «Comitato d’azione per Reggio capoluogo» e che a portarla a termine fu un commando neofascista. Poche settimane dopo, il 28 agosto 1970, fu rinvenuta nella sala passeggeri della stazione ferroviaria di Verona una valigia abbandonata da cui proveniva un ticchettio di orologio. Notata da un sottufficiale della Polfer, fu portata in un luogo isolato dove esplose un’ora dopo.

1971, LA VISITA DI TITO IN ITALIA

In concomitanza con la preannunciata visita del maresciallo Tito in Italia, un grave attentato fu, invece, organizzato, il 28 marzo 1971, per colpire il treno diretto a Venezia, all’altezza di Grumolo delle Abbadesse. Settantadue centimetri di binario furono tranciati da un ordigno. Il convoglio rischiò di deragliare, salvandosi solo grazie alla sua velocità.

1974, L’«ITALICUS»

Tra il 1973 e il 1974 gli attentati sui treni furono ben 14 con una strage riuscita. Questi gli episodi principali: il 7 aprile 1973, sulla linea Genova-Roma, con il tentativo di Nico Azzi, di Ordine nuovo, di innescare una carica esplosiva in una toilette del treno. Azzi rimase ferito dallo scoppio del detonatore e immediatamente arrestato. Il 29 gennaio 1974 a Silvi Marina, in provincia di Teramo, con l’inatteso passaggio del locomotore di un treno merci che tagliò la miccia dell’ordigno posto sui binari. Il 21 aprile 1974 a Vaiano, in provincia di Firenze, quando la strage fu, invece, evitata grazie al blocco automatico dei treni in caso di interruzione dei binari. La carica esplosiva aveva, infatti, divelto oltre mezzo metro di rotaie. La strage si compì, invece, il 4 agosto 1974, sul treno espresso Roma-Brennero, l’«Italicus», proveniente da Firenze e diretto a Bologna, a cento metri dallo sbocco della Grande galleria dell’Appennino. Il bilancio fu di 12 morti e 44 feriti.

TRA IL 1975 E IL 1978

Si continuò ancora a colpire treni e linee ferroviarie negli anni successivi. Il 6 gennaio 1975 a Terontola, quando 55 centimetri di rotaia furono divelti da una carica di polvere da mina. Il 12 aprile 1975, all’altezza di Incisa Val D’Arno, quando un ordigno fece, invece, sollevare quaranta centimetri di rotaia. Il 6 febbraio 1977, in compenso, la polizia disinnescò alla stazione Tiburtina di Roma sette candelotti di dinamite sull’espresso Napoli-Milano. Il 5 settembre 1978, infine, cinque chili di esplosivo, tra le stazioni di Vaiano e Vernio, avrebbero dovuto scoppiare sotto la motrice dell’espresso «Conca d’oro», che viaggiava da Milano a Palermo. Rimasero feriti i macchinisti di un treno che passò al momento dell’esplosione.
85 morti e 200 feriti, alla stazione di Bologna la strage più sanguinosa della Repubblica italiana

1980, LA STRAGE DI BOLOGNA

Quella del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna fu la strage non solo più importante sulle linee ferroviarie ma la più grave e sanguinosa nella storia della Repubblica. Alle 10.25 la terribile esplosione. Crollava un’intera ala della stazione, affollatissima per le grandi partenze estive, che a seguito della potenza micidiale dell’ordigno, prima si sollevava e poi ricadeva su se stessa. Il treno Ancona-Basilea, in sosta sul primo binario, veniva investito in pieno dall’onda d’urto. Tra le lamiere fuse e contorte venivano estratti i corpi di decine e decine di persone. Settantacinque le vittime subito recuperate. Altre dieci moriranno nei giorni successivi. Alla fine si conteranno 85 morti, 74 italiani e 11 stranieri, e 200 feriti. È attualmente in corso dal 21 marzo 2018 un nuovo processo nei confronti di Gilberto Cavallini, ex Nuclei armati rivoluzionari (Nar), accusato di concorso per aver fornito supporti e nascondigli per la latitanza di Valerio Fioravanti, Francesca Mambro e Luigi Ciavardini, tutti e tre condannati in via definitiva per la strage, i primi due all’ergastolo e il terzo, minorenne all’epoca, a 30 anni.

1981 E ANCORA DOPO

Non finì ancora. Il 12 febbraio 1981, otto mesi dopo, ben cinque kg di esplosivo furono rinvenuti sulla linea ferroviaria di Venezia, allo snodo di Porto Marghera. L’innesco non aveva funzionato. Mentre il 9 settembre 1983, il treno 571 Milano-Palermo, mille passeggeri a bordo, in transito sul viadotto alto cinquanta metri del fiume Bisenzio, venne investito da un’esplosione, mentre incrociava un altro treno. Se l’atto terroristico avesse avuto pieno successo i morti si sarebbero contati a centinaia.

IL TRATTO AREZZO-BOLOGNA

Complessivamente sul solo tratto Arezzo-Bologna di 120 chilometri, ben otto furono i tentativi falliti e tre le stragi riuscite: il 4 agosto 1974 sul treno «Italicus», il 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna e il 23 dicembre 1984, sul«Rapido 904», all’interno della Grande galleria dell’Appennino. Fu l’ultima, con 16 morti e 267 feriti.

I LEGAMI CON COSA NOSTRA

Con essa si apriva un’altra stagione con l’avvio da parte di Cosa nostra di un’azione offensiva nei confronti dello Stato, che porterà alle stragi di Capaci, via D’Amelio e alle bombe del 1993. La continuità era data dall’impiego di uomini e mezzi provenienti dall’eversione nera. Ne fa fede la condanna nel processo stralcio per la strage del «Rapido 904» del parlamentare missino Massimo Abbatangelo. Non fu condannato per la strage ma per aver detenuto e fornito esplosivi ai clan camorristici. Dalle indagini risultò anche che l’esplosivo usato per la strage di via D’Amelio fosse dello stesso tipo di quello del 23 dicembre 1984, mai utilizzato in precedenza da Cosa nostra. * Fonte: Saverio Ferrari, IL MANIFESTO

L'articolo Trent’anni di stragi. Da Trento a Bologna, storia degli attentati sui treni sembra essere il primo su Micciacorta.

]]>
https://www.micciacorta.it/2019/08/trentanni-di-stragi-da-trento-a-bologna-storia-degli-attentati-sui-treni/feed/ 0