violenza delle forze dell’ordine

I pm accusano l’ex capo del Gruppo Roma di aver permesso le false annotazioni.Indagati anche Cavallo, Colombo, Sabatino, Soligo, Di Sano, De Cianni e Testarmata
g8 di Genova

G8 Genova 2001. In appello la Corte dei Conti conferma la sentenza contro i responsabili del pestaggio del giornalista inglese e del depistaggio. Ma le pene sono ridotte rispetto al danno erariale

L’allora colonnello, comandante del Gruppo Roma, finisce nell’inchiesta integrativa al processo bis. Fino a un mese fa era comandante dei Corazzieri del Quirinale, accusato di falso

Ammanettato e con i piedi legati. Così è morto Arafet Arfaoui, 32 anni, tunisino d'origine, italiano per matrimonio

Il processo bis in corso davanti alla Corte d’Assise di Roma sta demolendo l’assioma del "drogato che se l’è cercata". Aldrovandi, Magherini, Uva, Sandri, Budroni... È lungo l’elenco dei morti mentre di Stato

Giustizia. «Il ministro Bonafede ci ha promesso un suo interessamento». La famiglia di Riccardo parla dopo la sentenza di giovedì scorso. Il caso del 2015 dell’annullamento senza rinvio (rari) sostenuto dallo stesso relatore

La Suprema corte annulla la condanna per omicidio colposo: la morte violenta di Riccardo non costituisce reato

Gli ultimi sviluppi del caso Cucchi dovrebbero spingerci a mettere a fuoco due fenomeni emersi dal 2001 in poi: da una parte l’attitudine delle nostre forze dell’ordine, in determinate circostanze, a mentire e falsificare gli atti

L'Arma del delitto. Processo bis, il pm Giovanni Musarò rivela nuove indagini dopo le accuse formulate da un imputato contro i suoi colleghi

Risarcimenti per danni d'immagine. Tre milioni per i risarcimenti pagati ai torturati, 5 per i danni d’immagine: tanto vale, per il pm della Corte dei Conti, la bella impresa compiuta il 21 luglio 2001 dalla nostra polizia alla scuola Diaz

Sign In

Reset Your Password