Cuba. Domani al via il VII congresso del Partito comunista alla ricerca di nuove leadership
Lo scrittore cubano-uruguaiano e premio Nazionale di Letteratura Daniel Chavarría, ha intervistato Pepe Mujica in esclusiva per Global Rights e Diritti Globali. "Se la cultura non tiene in conto la felicità umana, la vita ci sfugge"
Rodolfo Walsh racconta i suoi incontri con il rivoluzionario "Aveva un carattere freddo e scostante ma era tra gli uomini più amati di Cuba Parlava di sé e delle sue ritirate, però non indietreggiava mai di fronte al pericolo"
L'Avana. Le inquietudini dei militanti nella nuova fase
Cuba. Sul «Granma» le ragioni del lider maximo: «Non abbiamo bisogno che l’impero ci regali nulla»
Accese le luci del megapalco che per giorni è stato meta della curiosità di centinaia di Habaneros nella Ciudad deportiva. Sotto assiepata la folla di fan aspetta le pietre rotolanti
Obama. Il discorso del presidente Usa ai cubani, in un Gran Teatro tirato a lucido e in diretta tv (prima volta in assoluto per un leader straniero). Applausi anche nei punti più critici. E a seguire l'incontro con i dissidenti
Cuba. Un Obama disteso, malgrado la rabbia degli anticastristi, nella sua storica visita sull’isola della Revolución. Dopo un «franco» colloquio con Raúl Castro, i due leader hanno convenuto che permangono profonde differenze, ma vale la pena proseguire il dialogo
Americhe. Barack Obama andrà a Cuba entro marzo e non dopo la fine del suo mandato. E ora è tempo che finisca l’embargo americano