IL NOSTRO ULTIMO EROE DOLCE E IMPERFETTO

 SONO le ingiustizie universali che creano gli eroi universali, come Madiba Nelson Mandela è diventato.

È IL sentimento che l’eroismo e le azioni di un singolo, la sua ribellione, la sua vittoria o la sconfitta risuonano oltre i confini del luogo e del tempo e toccano qualcosa che generazioni lontane avvertono come proprio e soprattutto come vero.

 SONO le ingiustizie universali che creano gli eroi universali, come Madiba Nelson Mandela è diventato.

È IL sentimento che l’eroismo e le azioni di un singolo, la sua ribellione, la sua vittoria o la sconfitta risuonano oltre i confini del luogo e del tempo e toccano qualcosa che generazioni lontane avvertono come proprio e soprattutto come vero.

Se la topografia delle città del mondo è piena di strade e piazze dedicate a George Washington è perchè l’indipendenza cercata disperatamente dai coloni americani contro il dominio della lontana corona britannica parlò la lingua dei popoli europei tra la fine delle monarchie assolute e il ritorno della restaurazione post-napoleonica. Se un lontanissimo miliardario indonesiano chiamato Thohir, scoperto soltanto grazie alla globalizzazione del gioco del calcio, decide di chiamare ‘Garibaldi’ uno dei suoi figli, è perchè il nizzardo che si battè in Brasile, in Uruguay, in Italia, in Francia, sembra rispondere ancora, 140 anni dopo la sua morte, al generico quanto potente richiamo della parola ‘libertà’.
Saranno sicuramente milioni i neonati che saranno chiamati con il nome di Mandela. Già nelle prime ore dopo la sua morte molte scuole elementari americane hanno deciso di cambiare il proprio nome e di intitolarsi a lui. Il culto del suo nome, che la scomparsa ha reso definitivo, resterà vivo fino a quando saranno vive le ragioni che lo hanno creato, riassunte nella fin troppo generica parola ‘razzismo’. Ovunque una tribù umana pretenderà di sentirsi migliore di altre tribù dai tratti somatici e dalla carnagione diversi e di utilizzare questa ‘superiorità’ per il proprio interesse, il nome di Mandela riaffiorerà. Dunque per un lungo, lungo tempo.
Nell’universalità dell’eroe si manifesta la convinzione che anche i casi più oggettivi di oppressione e di razzismo abbiano bisogno di un soggetto che incarni lo spirito della battaglia e lo traduca in azioni: «Beato il popolo che non ha bisogno di eroi», scriveva in una celebre frase Brecht. Le colonie americane avrebbero probabilmente trovato negli anni l’indipendenza anche senza George Washington, ma il suo esercito di dilettanti armati ebbero bisogno di lui per diventare rivoluzione vittoriosa. E se l’atrocità codificata dell’Apartheid non avrebbe retto nel tempo, senza Madiba si sarebbe trascinata negli anni e probabilmente sarebbe affondata nel sangue di una guerra civile. Così come la negazione dei diritti civili e umani ai neri degli Stati Uniti dovette avere in Martin Luther King – altro eroe divenuto universale – il proprio martire. Discorsi simili si possono fare per il Mahtma Gandhi in India o, venendo all’oggi, per Aung San Suu Kyi in Birmania.
La forza dell’esistenza di questi personaggi oltrepassa e cancella nella codificazione del mito, tutti gli errori, le debolezze, i difetti dei protagonisti che vengono identificati con una causa. Nessuno di questi eroi globali era un santo, come lo stesso Mandela – l’uomo che non sapeva piangere avendo avuto le ghiandole lacrimali bruciate nel sole della cava di pietra dove era stato per 27 anni – si affrettava a ripetere. Washington era proprietario di schiavi e marito assai poco esemplare. Garibaldi conobbe fallimenti militari e personali. Martin Luther King, pastore ordinato della chiesa battista, aveva un debole per le donne che l’FBI di Hoover religiosamente registrava e catalogava: eppure questo non riuscì mai a scalfire il suo prestigio, poi per sempre sigillato dai proiettili di Memphis.
Anche l’uso della violenza e delle armi, che in teoria tutti condannano, non intacca la potenza del culto universale di certi personaggi: condizione necessaria però è che i fucili, le armi, le bombe rispondano a criteri di specificità e di riconoscibilità degli obbiettivi. L’attacco alle Torri Gemelle, con la strage di turisti, sguatteri, impiegati, addetti alle pulizie, passeggeri di aerei civili non avrebbe mai potuto far assurgere Osama bin Laden alla statura di eroe universale per l’oscena insensatezza dell’operazione. Ma i massacri di uomini bianchi in divisa blu compiuti dai celebri guerrieri indiani in America non hanno impedito che figure come quella di Cavallo Pazzo raggiungessero lo status di eroismo transnazionale: la necessità che spingeva le loro mani disperate era evidente. Vale, per ‘l’eroe universale’, il principio della legittima difesa, impossibile da applicare al terrorismo ideologico o mistico.
Se una caratteristica accomuna coloro che come Mandela assurgono agli altari della beatificazione globale, questa è il rifiuto dell’accanimento nel potere che pure hanno conquistato. Ogni scolaretto sa – o dovrebbe sapere – come scelse di finire la propria esistenza Giuseppe Garibaldi, nella solitudine dell’isola di Caprera. George Washington, che aveva recalcitrato anche davanti alla propria elezione a primo Presidente, chiuse i suoi giorni come li aveva cominciati, da ‘farmer’, agricoltore, nelle colline della Virginia. Mandela, che sarebbe stato eletto e rieletto presidente del Sudafrica anche sul letto di morte, scelse di servire la nazione per un solo mandato e poi ritirarsi. Martin Luther King non ebbe il tempo per scegliersi il proprio tramonto, ma fu ucciso per avere voluto a ogni costo e contro i consigli dei suoi, partecipare allo sciopero degli spazzini di Memphis, discriminati ed esporsi al balcone del motel.
Per vibrare attraverso i secoli e i continenti, la corda dei sentimenti deve sentire che in questi personaggi c’è il senso di una missione che va oltre l’ambizione personale e l’autoglorificazione. Milioni di persone venerano ancora Ernesto Che Guevara non per i suoi successi rivoluzionari, inesistenti in America Latina, ma per il suo sacrificio. Lenin e Mao, sicuramente formidabili personaggi ascesi a statura planetaria, sono rimasti impigliati nella stessa rete dell’ideologia che li aveva sollevati e poi zavorrati dal fallimento dei sistemi che attorno a loro, o in loro nome, erano stato costruiti. Julian Assange, il pontefice di Wikileaks, sta raggiungendo per alcuni i cieli della venerazione, ma ancora troppo poco sappiamo su di lui, sui suoi motivi, sui finanziamenti, per poterlo accettare come eroe universale della libertà di informazione.
Ci deve essere, come per Garibaldi, per Washington, per King, per Cavallo Pazzo, per Mandela una presunzione di innocenza e di purezza dello spirito, se non sempre nei comportamenti. E per questo, in un mondo che ha disperatamente bisogno di sopravvivere alla frantumazione quotidiana della globalizzazione che tutto appiattisce, continueranno a vivere, nella immortalità del nostro bisogno di eroi.

0 comments

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Sign In

Reset Your Password