ZCopertina

Lo sguardo sugli anniversari che ricorrono a 80 anni dalla Liberazione di Roma, città medaglia d’oro al valor militare, aiuta a raccontare molto dell’uso pubblico del passato, al tempo del ...

«L’esperienza genovese 1970-2020» in un volume per Archimovi, l'archivio dei movimenti di Genova

«Mattarella non mi rappresenta», le ha detto il carabiniere a Milano. Franca, una vita da militante fin dal 1949: «La cosa positiva è che così almeno parliamo dei diritti dei ...
Pannella

Dopo le critiche sul modo in cui abbiamo trattato la figura del filosofo-militante in occasione della sua scomparsa, in un'assemblea si sono ritrovate le voci e le generazioni di questo ...

Con queste parole, quattro anni or sono, concludendo "Storia di un comunista 3 – Da Genova a domani" (a cura di Girolamo De Michele, Ponte alle grazie editore), Toni parlava ...

Anarchico, filosofo, rapinatore. Muore a 86 anni Alfredo Bonanno, il più importante teorico dell’insurrezione: tra esaltazioni della violenza e polemiche con Sartre

Gino Donè, unico europeo imbarcato sul Granma, partigiano e guerrigliero castrista, è stato tumulato ieri all’Avana, nel Panteon dei combattenti della Rivoluzione cubana

«16 millimetri alla rivoluzione» un film di Giovanni Piperno prodotto dall’Aamod al Torino Film Festival. L’appassionante racconto del film ci mostra il significato di una presenza militante attraverso le più ...

Nel passato vanno cercate le ragioni «antagonistiche» che hanno subito cancellazioni e rimozioni, e che possono valere ancora oggi. E queste ragioni vanno trovate anche dove lo stesso pensiero critico marxista, ...

La sentenza contro Franco Reverberi Boschi, «rifugiato» in Italia. «Il sacerdote è accusato di diversi casi di tortura e della morte di un giovane peronista Gullermo Peron». Di questo Reverberi ...

Sign In

Reset Your Password