La morte a 76 anni. L'esistenza intensa di un cantautore, saggista sceneggiatore e autore per fumetti. Ha inciso anche quel Ma non è una malattia che diventa una sorta di emblema del ...
La cerimonia, con il saluto finale ai ragazzi «ben preparati e disciplinati» di Casapound, alla vigilia delle celebrazioni per la Capitale europea della cultura che coinvolge in un gemellaggio Nova ...
La mostra Le fotografie per ripercorrere il cammino di una protagonista del Novecento: «Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento» Roma, Casa internazionale delle donne, fino al 16 Febbraio 2025
Per lui, il federalismo locale, ispirato alla polis magnogreca, era una possibile chiave per disarticolare i poteri costituiti e costruire un contropotere attraverso la democrazia deliberativa. Fu fra i fondatori ...
Alla notizia della morte di Franco Piperno, storico leader di Potere Operaio, ex assessore di Palazzo dei Bruzi e docente Unical, si è levato un coro unanime di cordoglio non solo a Cosenza, ma ...
Nelle carte del Tribunale di Bologna per la strage neofascista dell’agosto ’80 c’è la consistente presenza del Msi, il partito la cui fiamma arde alla base del simbolo di Fratelli ...
Il 9 gennaio di 75 anni fa la polizia spara sui manifestanti che scioperano contro i licenziamenti alle Fonderie Riunite. Sei morti, centinaia di feriti. E in tutta Italia scoppia ...
L’uso ipertrofico della penalità per governare le questioni sociali attuali è figlio della legislazione di emergenza della fine degli anni ‘70. Storicizzare e superare questa concezione significa asciugare il terreno ...
Tra la strage di piazza Fontana e quella del Rapido 904 passano 15 anni. È in questo arco di tempo che gli storici inquadrano la cosiddetta «Strategia della tensione». Oltre ...