Intervista a Michael Hardt, autore del saggio «Gilles Deleuze. Un apprendistato in filosofia»
POLEMICHE. La risposta del filosofo alle critiche mosse al suo saggio. Il rischio di deriva vitalistica individuato da Toni Negri nella sua recensione al libro «Da fuori. Una filosofia per l’Europa» non è riscontrabile
Con il saggio «Da fuori» Roberto Esposito vede nell’esilio prima e nel ritorno in Europa il passaggio necessario per superare la secolare crisi della filosofia
Dal Veneto povero e contadino a un marxismo eretico dove la classe operaia è la fonte dello sviluppo capitalistico. «Storia di un comunista» di Toni Negri. Un’autobiografia che lega percorso teorico e scelte politiche
L’esodo è stato preparato da oltre sei anni di dibattito. Oggi il movimento contro la "valutazione della ricerca" (Vqr) è una liberazione, mentre si moltiplicano le prese di posizione dai sociologi agli antropologi fino agli economisti
Sentieri critici. Un percorso di letture, alcune cruciali e altre discutibili, sull’opera di Michel Foucault, a partire dal confronto aperto con Marx che invita a un controverso «corpo a corpo»
In occasione dell’uscita dell’autobiografia di Toni Negri (Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano 2015), che tante polemiche ha sollevato, abbiamo intervistato il curatore del volume Girolamo De Michele
Intervista a Marco Philopat a proposito della nuova edizione ampliata de La banda Bellini, Agenzia X edizioni
A inizio gennaio Repubblica aveva pubblicato un’irritata recensione a firma S. Fiori dell’autobiografia di Toni Negri, Storia di un comunista, edita per Ponte alla Grazie a fine 2015, rifiutando di ospitare le precisazioni dell’autore. Alle recensioni di regola non si ...
Il 7 gennaio è scomparso improvvisamente Paolo Pozzi, comunista. Il ricordo di un compagno della redazione di Rosso, attraverso le vicende della comune "epoca dei fatti"