Toni Negri

potere operaio

C’è una storia che va da piazza Statuto a piazza Fontana: una storia di lotte che proseguirà nel decennio successivo, e che in parte confluirà in quella armata

A partire da «Assemblea», di Toni Negri e Michael Hardt (Ponte alle Grazie)

«Da Dentro» di Sandro Chignola. Una raccolta di saggi che cercano di dare risposta ai problemi che procedono dal modo in cui l’accumulazione capitalista estrae valore ovunque dall’esistenza

Il secondo volume dell’autobiografia di Toni Negri. Dall’esame della repressione politico-giudiziaria, all’incontro tra operaismo e poststrutturalismo

Libri. Indagine sul lungo Sessantotto italiano: perché attrae ancora il decennio più rivoluzionario della storia repubblicana?

Il procuratore Calogero ha querelato Umberto Contarello per dei commenti espressi sul processo all'Autonomia Operaia nel 1979

Un saggio a più voci - Carlo Vercellone, Francesco Brancaccio, Alfonso Giuliani e Pierluigi Vattimo - per discutere de «Il comune come modo di produzione», pubblicato da ombre corte

A cento anni dalla rivoluzione sovietica, a cinquanta dal Sessantotto, uno dei filosofi più discussi al mondo propone una politica oltre i populismi

Saggi. «Cina globale» di Simone Pieranni per manifestolibri. La via della seta che conduce a una società cinese della conoscenza. Un progetto che si scontra con la perdurante leadership degli Stati Uniti

Meeting. «Fearless Cities», a Barcellona tre giorni di convegno internazionale Esattamente due anni fa, le elezioni amministrative nello Stato spagnolo restituivano un risultato insperato, nelle proporzioni e nei suoi effetti politici: le liste delle «piattaforme civiche» conquistavano le principali città, ...

Sign In

Reset Your Password