Bergamo-Rojava. La storia comune di Giovanni Francesco Asperti “Hîwa Bosco”

In memoria di Giovanni Francesco Asperti, geologo di «buona famiglia», legato alla storia del gruppo del Manifesto, morto a 52 anni in Siria dove combatteva l’Isis a fianco del popolo curdo

Bergamo è da sempre considerata terra bianca, di tradizioni conservatrici, influenzata da una forte presenza clericale. Ma, a suo modo, è una città, per certi versi, anomala. Come per reazione a questa chiusura ha infatti prodotto, nella storia, fenomeni di segno opposto. Malgrado nei secoli della dominazione veneziana Bergamo fosse la terra più fedele alle tradizioni della Serenissima, la prima repubblica napoleonica, prima della Repubblica Cisalpina, fu proprio la Repubblica Bergamasca.

Come è noto fu poi la terra bergamasca a fornire il maggior numero di partecipanti alla spedizione dei Mille di Garibaldi, tanto che alla città fu conferito il titolo di «Città dei Mille». Anche in seguito la terra bergamasca dimostrerà la propria capacità di reagire al prevalente clima tradizionalista. Con la seconda metà degli anni Sessanta sorgono importanti fenomeni politici e sociali nell’ambito del mondo studentesco e operaio.

Poi, con la radiazione del gruppo del Manifesto dal Partito comunista italiano, dalla sonnacchiosa federazione di Bergamo se ne andrà buona parte del gruppo dirigente, con il segretario provinciale e unico deputato, Eliseo Milani. La reazione alla cappa perbenista ha peraltro prodotto anche fenomeni negativi: basti dire che a Bergamo, nel periodo dei cosiddetti «anni di piombo», si riscontrarono forti presenze di organizzazioni terroristiche e, in particolare, di Prima linea.

In questo contesto attutito, può accadere che un giovane, come si dice, «di buona famiglia», con un buon lavoro, una moglie e due figli adolescenti, possa decidere di partire per la Siria a combattere il cosiddetto Stato islamico a fianco del popolo curdo. Una scelta dalla parte giusta, certo, ma forse un po’ estrema, difficile da spiegare, anche se oggi in molti vi si cimentano.

Giovanni Francesco Asperti era figlio di Piero Asperti, storico compagno del Manifesto e poi del Pdup, e della sorella di Giuseppe Chiarante, più volte parlamentare comunista. Iniziato alla politica nella Democrazia cristiana bergamasca (era stato anche presidente dell’Azione cattolica), Piero Asperti, con Lucio Magri, Giuseppe Chiarante, Carlo Leidi, costituì presto un gruppo di opposizione interno al partito, che poi abbandonò per aderire al partito comunista.

L’occasione fu data da un forte conflitto sindacale in corso presso la Dalmine, nell’ambito del quale, con Eliseo Milani, venne convocata la prima conferenza operaia comunista, centrata sull’analisi delle innovazioni intervenute nell’organizzazione del lavoro. Cosa che indusse molti operai della fabbrica ad aderire al Pci. Con la radiazione del Manifesto da parte del Pci, Magri, Leidi e Asperti rappresenteranno un nucleo portante del nuovo movimento.

Piero Asperti faceva il medico presso il Centro provinciale antitubercolare. Ma anche in quel campo la politica era la sua ispirazione. Anzitutto la scelta della medicina pubblica. Era quello che si può definire, nella tradizione gramsciana, l’intellettuale «organico alla classe operaia». Era convinto non solo della insufficienza, ma anche della funzione «classista» di un sapere scientifico separato dalle condizioni materiali di vita degli uomini e delle donne.

Da qui, il suo forte protagonismo nel campo della medicina del lavoro, la sua direzione della Commissione Salute del Pdup, il suo lavoro come medico dell’Inca (il patronato della Cgil) e al dispensario di Ponte San Pietro, lo straordinario impegno nella inchiesta sulle morti per tumore alla vescica fra i lavoratori della Sbic di Seriate.

Lo ricordo nel Pdup come uno dei dirigenti più autorevoli, per quanto un po’, per così dire, «ruvido». Non parlava spesso, ma non faceva mai, come altri, interventi prolissi o inconcludenti. Insomma, quando parlava lo si ascoltava. In silenzio. Quando mi sono iscritto al Pdup, giovane procuratore legale, non sapevo come mi avrebbero accolto, figlio di un ex sindaco democristiano. Qualche diffidenza in fondo me la potevo aspettare. Invece non ci fu da parte di nessuno. E Piero, che faceva parte del gruppo degli «anziani», con Carlo Leidi, Giuseppe Taino, Alberto Paganoni, mi accolse subito con simpatia. Mi fece sentire «a casa». Ho poi sempre ricordato questo suo atteggiamento amichevole nei miei confronti.

Anche in anni successivi, dopo la confluenza del Pdup nel Pci, abbiamo avuto occasione di rivederci. Quando, con altri compagni di avventura, fondammo un giornaletto chiamato «Settegiorni a Bergamo e altrove» e girammo tra le conoscenze sensibili per chiedere sostegno finanziario, Piero fu subito convinto dell’impresa e contribuì generosamente. Nel 2014, a dieci anni dalla morte, il comune di Ponteranica, dove ha sempre vissuto, gli ha dedicato una piazza.

Non si può dire fosse un carattere mite; anzi, era piuttosto un tipo sanguigno. Tuttavia credo che difficilmente si potesse aspettare un figlio che sceglie di sacrificare la vita per la libertà di un altro popolo, in un’altra parte del mondo.

* Fonte: Carlo Simoncini, IL MANIFESTO

*****

Giovanni Francesco Asperti, una scelta dalla parte giusta

Italia/Siria. Un ricordo di Hîwa Bosco dal gruppo del manifesto e dall’ex gruppo dirigente del Pdup di BergamoCarlo Simoncini ha raccontato di Piero Asperti, un ricordo in cui noi tutti che lo abbiamo conosciuto bene ci riconosciamo, perché Piero è stato davvero un pezzo della nostra storia, quella particolarissima del Manifesto e del Partito di Unità proletaria per il comunismo (Pdup) di Bergamo che, non a caso, abbiamo sempre un po’ considerato la capitale della nostra avventura politica.

Quando alla tv abbiamo sentito quel cognome attribuito a un italiano, Francesco, andato a combattere in Siria col nome di «Hiwa Bosco» a fianco dei curdi del Rojava contro lo Stato islamico, abbiamo sussultato: parente di Piero, il nostro straordinario compagno medico; nipote di Beppe Chiarante, amico-fratello di Lucio Magri; fratello di Stefano, docente alla facoltà di lettere alla Sapienza che tutt’ora chi di noi sta a Roma incontra a casa di Sara, la vedova di Bebbe? Sì, non solo parente, ma figlio, il più piccolo di quattro.

Francesco aveva solo 52 anni, parecchio più giovani anche dei più giovani fra noi, e nessuno lo conosceva. Non abbiamo dunque alcun elemento per capire la sua scelta. Sappiamo però che, per quanto discutibile è stata una scelta dalla parte giusta, per combattere a fianco dei curdi, contro l’Isis ma anche contro tutti i dittatori che quel popolo cercano di sterminare e che però non sono mai riusciti a piegare, una popolazione cui Francia e Gran Bretagna, alla caduta dell’Impero ottomano, negarono il diritto di diventare una nazione, perché nel loro territorio c’era molto petrolio ma anche molta popolazione evoluta che ne avrebbe rivendicato il controllo; e che per questo motivo fu divisa fra quattro stati satelliti.

A Francesco Asperti vogliamo prestare onore, ed essere vicini a tutti i suoi familiari

L’ex gruppo dirigente del Pdup di Bergamo: Gabrio Vitali, Arialdo Ciribelli, Bruno Ravasio, Angelo Bendotti, Gian Gabriele Vertova, Sandro Pedercini, Sergio Cisani,Agostino Agostinelli, Mario Mangili, Gilberto Montanelli, Maria Teresa Cortinovis,Giorgio Zenoni, Carlo Simoncini, Vittorio Armani
E da Roma, Tommaso Di Francesco, Luciana Castellina, Rossana Rossanda

You may also like

0 comments

Leave a Reply

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.

Sign In

Reset Your Password