68

«Dall’orso alla Pantera», una mostra a Torino dal 15 aprile al 21 giugno. L’esposizione è ideata nell’ambito di «Archivissima». Il festival inaugurerà venerdì la seconda edizione.

SCAFFALE. Marco Grispigni per manifestolibri. Gli studenti che oltre 50 anni fa affrontarono la polizia a Valle Giulia, regalando al ’68 italiano la sua data simbolo, erano intorno ai vent’anni

Appel international à converger sur Paris le 1er mai

l’unicità di quella fase storica travolgente ci consente di non sentirci reduci ma appunto figli di quelle radici, un privilegio che ci appartiene e difendiamo

La sola ribellione non servì nel ’68 figuriamoci adesso. Reinventare «i disubbidienti» non è sufficiente, né qui e tanto meno in Europa. A Varoufakis dico: per restituire sovranità al popolo europeo servono invenzione, progetto, organizzazione, egemonia, le «casematte»
'68

Ritratti. Un ricordo di Attilio Mangano, intellettuale e militante politico, che studiò gli anni 60 e 70 e le loro dinamiche sociali

SCAFFALI. «Del terrorismo come una delle belle arti» di Mario Perniola per Mimesis. Gli anni Settanta e le «formazioni combattenti» attraverso il grimaldello della filosofia
potere operaio

In occasione dell’uscita dell’autobiografia di Toni Negri (Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano 2015), che tante polemiche ha sollevato, abbiamo intervistato il curatore del volume Girolamo De Michele
Toni Negri

Leggendo questa autobiografia di Toni Negri non sorprende il silenzio che ha accompagnato la sua uscita e la qualità delle poche recensioni apparse finora

Saggi. «Aspettando la rivoluzione », un volume collettivo sul Sessantotto. Interviste immaginarie o reali agli intellettuali che presero parte o appoggiarono il Maggio parigino

Sign In

Reset Your Password