La risoluzione UE che equipara nazifascismo e comunismo, approvata a larghissima maggioranza grazie anche ai voti di popolari e "socialisti", con temerario sprezzo della verità attribuisce paritariamente la responsabilità della Seconda Guerra mondiale alla Germania di Hitler e alla Russia ...
Sull'ultimo numero di «Zapruder», rivista di storia della conflittualità sociale, alcune considerazioni sull'eredità della rivoluzione bolscevica, fuori dal mito e dalle demonizzazioni
Abbiamo bisogno di una nuova dialettica movimenti/partito
La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica dell’autore e dalla sua precaria salute
«Sfumature di rosso», un libro collettivo sugli effetti della Rivoluzione russa in Italia
Convegni. Presto on line tutti gli interventi e annuncio di un documento per definire nuovi incontri sul tema. Si è chiuso l’incontro romano sul comunismo
Quest’anno se ne festeggiano 100 anni, eppure non è la prima volta che viene celebrato un anniversario del cosiddetto “Ottobre”
C17. Il convegno sul comunismo in corso fra l’Esc Atelier e la Gnam di Roma. Una platea di diverse generazioni che ascolta in silenzio e prende appunti. Non uno sguardo a ritroso ma strade nuove da tracciare per un presente ...
INCONTRI. Molti i relatori, diversi tra loro ma che segnalano una vivacità di percorsi teorici
Il bilancio di un secolo, giocato tra il 1917 e il ’45, i «pesanti» anni ’30 e i «futili» ’60, fra tradizione e desideri ribelli, il modello Weimar e il comunismo