I politici di turno si sono impossessati di una questione di forte impatto emotivo per alterare la storia e la memoria e sfruttare la credulità di una opinione pubblica anestetizzata dalla retorica patriottarda
I mancati conti col nostro passato fascista e l'assenza di una ridefinizione della complessità storica, fanno sì che le foibe vengano presentate come «pulizia etnica» o come violenza perpetrata contro gli italiani in quanto tali
Il revisionismo ha compiuto una lunga marcia, a partire dagli anni Sessanta, tra Francia, Germania, Italia, essenzialmente. In Italia ha riscosso notevole fortuna, e ha riguardato essenzialmente la vicenda del comunismo e del fascismo: alla squalificazione del primo, ha corrisposto, ...
Foibe. Respinto l’appello Anpi. Il comune nega il patrocinio al convegno dell’università
Intervista a Predrag Matvejevic . Polemiche tendenziose ripetute ogni anno su un crimine che in realtà ebbe inizio nel 1920
Anche quest’anno durante il «giorno del ricordo» non sono mancate grottesche manipolazioni della celebre foto di Dane e delle vicende legate al confine orientale. Vespa, Storace e gli altri: ideologia della «narrazione altra»
Errori italiani. L'onorificenza del governo al repubblichino Paride Mori «per aver servito la patria»
Conferito un riconoscimento al fascista Paride Mori, ex ufficiale del Battaglione "Benito Mussolini" che combattè anche al fianco dei nazisti
aperto il settennato con la visita alle Fosse Ardeatine, il neo Presidente della Repubblica celebra pochi giorni dopo il “ Giorno del ricordo ” e l’immagine complessiva appare sempre più sfocata