Potere Operaio

Un bel libro questo: L’Autonomia operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene, quinto volume della collana «Gli Autonomi» (DeriveApprodi, pp.256, euro 19). Ne è l’autore Donato Tagliapietra. È un libro vero, per taluni versi eccezionale, e racconta ...

Una data che segna l’operazione giudiziaria e il processo politico con la quale vengono regolati i conti con pezzi importanti dei movimenti degli anni Settanta
potere operaio

C’è una storia che va da piazza Statuto a piazza Fontana: una storia di lotte che proseguirà nel decennio successivo, e che in parte confluirà in quella armata

Il secondo volume dell’autobiografia di Toni Negri. Dall’esame della repressione politico-giudiziaria, all’incontro tra operaismo e poststrutturalismo

Intervista. L' ex leader di Potere Operaio, docente di Fisica ed esperto di astronomia, osserva le vicende italiane col telescopio dell’analisi politica

Più libri più liberi. La ristampa anastatica della rivista che sabato 10 verrà presentata a Roma

Addii. Il 27 novembre se n’è andato uno dei protagonisti che lavorò alla costruzione del Sessantotto. Diresse le lotte degli operai del Petrolchimico, tra gli anni Sessanta e Settanta

Franco Piperno: “Stiamo male perché produciamo troppo (…) non credo che il capitalismo cadrà da sé, credo invece che il capitalismo sia davanti a una scommessa senza precedenti nella sua storia"
Mario Dalmaviva

La scomparsa di Mario Dalmaviva, vignettista e intellettuale del gruppo dirigente di Potere Operaio. Imputato nel processo del 7 aprile ’79 per la presunta «insurrezione armata», si ribellò con uno sciopero della fame di 60 giorni.
77

«il pane, le rose ... e il Dom Perignon», la rivista «Rosso» nella voce di Chicco Funari per la serie ideata da Officine Multimediali «Storie operaie», un progetto che vuole restituire oggi una verità dimenticata

Sign In

Reset Your Password