13 persone morte in stato di detenzione nell’arco di poche ore, un evento senza precedenti nella storia delle carceri italiane. Dopo cinque mesi nulla si conosce pubblicamente sulle cause e circostanze di quella strage
In occasione del 19 anniversario dell'uccisione di Carlo Giuliani durante le manifestazioni contro il G8 di Genova, riproponiamo qui un colloquio-intervista tra Toni Negri e Sergio Segio, pubblicato nel marzo 2002 in un dossier dell'agenzia Testimoni di GeNova
L'XI "Libro Bianco sulle droghe 2020", realizzato da un'ampia rete di associazioni, è stato presentato in occasione della Giornata mondiale sulle droghe. Pubblichiamo qui l'intervento di Sergio Segio sulle morti in carcere
Sergio Segio ripercorre 25 anni di storia di Forum Droghe e Fuoriluogo per lo speciale del 25ennale dalla fondazione dell’associazione
Il racconto delle prime azioni e del percorso di formazione di Senza Tregua e di Prima Linea e un “Epilogo”, in cui l’autore racconta un progettato attacco a un carcere speciale, le torture a opera di polizia e carabinieri
Nel maggio 1941 con un amico, Apostolis Santas, si arrampicò sulle pendici dell’Acropoli e tolse la bandiera nazista dando vita al movimento di resistenza greco
Tra le cause scatenanti l’occupazione del Rojava ve n’è una che supera anche quella della difesa della “Fortezza Europa”: è la necessità per la Turchia e dei suoi alleati di distruggere il modello del confederalismo democratico
Il carcere è fabbrica. Ma chi ci vive non ha riconosciute la dignità e le prerogative del lavoratore. E spesso neppure quelle di essere umano
La parola chiave è «domani»: prima lavorare gratis, poi, chissà. Intanto, spazi e manodopera a costo zero: e lo chiamano libero mercato. Il carcere è fabbrica ma chi ci vive non ha riconosciute la dignità e le prerogative del lavoratore ...