Tra la strage di piazza Fontana e quella del Rapido 904 passano 15 anni. È in questo arco di tempo che gli storici inquadrano la cosiddetta «Strategia della tensione». Oltre le responsabilità materiali restano aperte (e ambigue) le piste su ...
Giovani dei centri sociali, anarchici, esponenti politici locali, associazioni, sindacati, un pezzo di Milano e qualcuno da fuori per l’ultimo saluto a «una donna onesta e caparbia»
Secondo Meloni il partito di Almirante ha avuto un ruolo nel combattere la violenza politica. Le cronache e le sentenze raccontano una cosa assai diversa
C’è stato un tempo in cui un ex partigiano come Giuseppe Pinelli poteva piombare giù dal quarto piano di una questura della Repubblica e vedersi calunniato anche da morto, accusato di essersi suicidato perché colpevole «il gesto - dichiarò il ...
SCAFFALE. Per Manni, il romanzo «L’arsenale di Svolte di Fiungo» di Loris Campetti
Nel saggio einaudiano di Miguel Gotor, «L’Italia del Novecento» , il secolo scorso, che qui appare lunghissimo, resiste al tentativo di essere consegnato a una storia definitivamente chiusa
Pubblichiamo l'articolo di Adriano Sofri, comparso sulla sua pagina Facebook. Una documentata e puntale ricostruzione sui segreti di stato sempre meno segreti, solo a volerli guardare, su quella notte di 50 anni fa
Ieri a Milano anche le autorità hanno positivamente ricordato quel 12 dicembre e il presidente Mattarella ha denunciato i «depistaggi». Bene. Ma è francamente possibile che anche tutt’ora su quella stagione di stragi di Stato non si sia fatta luce?
La "madre di tutte le stragi" e la falsificazione delle parole e della storia
La palese ragione delle stragi è che dagli anni Sessanta e in particolare col ’68 e il ’69 le lotte studentesche, operaie e popolari avevano cambiato i rapporti di forza in Italia