Il libro «A Roma non ci sono le montagne» di Ritanna Armeni. Ricordo – perché è una frase che chiarisce tutto – quello che un rappresentante dell’Fln algerino rispose a un generale colonialista francese che gridava contro le bombe usate ...
Venezia 81. Nella sezione dei classici restaurati torna «Il terrorista», del 1963, con Gian Maria Volonté. Il regista porta sullo schermo la figura di un gappista veneziano, solitario e insofferente alle ragioni della politica
Il miracolo della radio mi ha regalato la notizia più attesa: la Corte suprema di giustizia ha respinto il ricorso presentato dalla difesa dell’animale, del criminale, dell’assassino, del ladro
La testimonianza. L'ultimo gappista di via Rasella, Mario Fiorentini, dopo la Resistenza è stato matematico, accademico e divulgatore
Novecento. Alcune riflessioni intorno al libro «Guerriglia partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-44» di Davide Conti, per Odradek
Resistenza. E' scomparsa Lucia Ottobrini. Stamattina le esequie nella basilica di Sant'Andrea delle Fratte
Cile. Sotto gli artigli del piano Condor finirono anche 20 italiani. I loro presunti assassini sono ora sotto processo nell’aula bunker del carcere romano di Rebibbia
Dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945 l’appassionata storia e la vivida memoria nel racconto del comandante partigiano Massimo Rendina, uno dei veri protagonisti della Resistenza e dell’Italia democratica, raccolto da Alessandro Portelli
Il racconto di Cecco Bellosi, dal libro "La generazione degli anni perduti", di Aldo Grandi
Cesare Maino, una vita di lotte e di galera: il destino, si diceva e si sapeva una volta, di ogni vero rivoluzionario