Girolamo De Michele

Una data che segna l’operazione giudiziaria e il processo politico con la quale vengono regolati i conti con pezzi importanti dei movimenti degli anni Settanta
potere operaio

C’è una storia che va da piazza Statuto a piazza Fontana: una storia di lotte che proseguirà nel decennio successivo, e che in parte confluirà in quella armata

Una riflessione di Girolamo De Michele sul lavoro di ricerca di Andrea Tanturli “Prima linea. L’altra lotta armata (1974-1981)"

Tra passato e presente. La nuova edizione di «Un affare di Stato» di Andrea Colombo, per Cairo. Una ricostruzione puntuale dei fatti che smonta i cliché ricorrenti della «macchina dei sospetti»

Il secondo volume dell’autobiografia di Toni Negri. Dall’esame della repressione politico-giudiziaria, all’incontro tra operaismo e poststrutturalismo
munoz

Due sono i volumi collettivi, in stretta correlazione con la produzione teorica di Roberto Esposito. Si recupera la tradizione nazionale che guarda al tema del linguaggio e alla vocazione pratico-politica

Alla fine, le parole migliore le aveva già dette De Gregori: aveva due pistole caricate a salve e un canestro pieno di parole, scaricò le sue pistole in aria e regalò le sue parole ai sordi
comunismo

Dal Veneto povero e contadino a un marxismo eretico dove la classe operaia è la fonte dello sviluppo capitalistico. «Storia di un comunista» di Toni Negri. Un’autobiografia che lega percorso teorico e scelte politiche
munoz

Sentieri critici. Un percorso di letture, alcune cruciali e altre discutibili, sull’opera di Michel Foucault, a partire dal confronto aperto con Marx che invita a un controverso «corpo a corpo»
potere operaio

In occasione dell’uscita dell’autobiografia di Toni Negri (Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano 2015), che tante polemiche ha sollevato, abbiamo intervistato il curatore del volume Girolamo De Michele

Sign In

Reset Your Password