L'esperienza di Rosso, il gruppo politico e la rivista attiva negli anni Settanta, le lotte autonome, l'altro movimento operaio nel racconto di uno dei protagonisti, Chicco Funaro in un video di officinamultimediale
In occasione dell’uscita dell’autobiografia di Toni Negri (Storia di un comunista, Ponte alle Grazie, Milano 2015), che tante polemiche ha sollevato, abbiamo intervistato il curatore del volume Girolamo De Michele
A inizio gennaio Repubblica aveva pubblicato un’irritata recensione a firma S. Fiori dell’autobiografia di Toni Negri, Storia di un comunista, edita per Ponte alla Grazie a fine 2015, rifiutando di ospitare le precisazioni dell’autore. Alle recensioni di regola non si ...
Il 7 gennaio è scomparso improvvisamente Paolo Pozzi, comunista. Il ricordo di un compagno della redazione di Rosso, attraverso le vicende della comune "epoca dei fatti"
Leggendo questa autobiografia di Toni Negri non sorprende il silenzio che ha accompagnato la sua uscita e la qualità delle poche recensioni apparse finora
Ricordi. Militante di Rosso, fu arrestato e condannato all’interno dell’inchiesta del 7 Aprile. Dopo la prigione scrisse romanzi e saggi sugli anni Settanta
Paolo Zapelloni. Oggi, 17 ottobre, alle ore 11, alla Casa del cinema (Villa Borghese) per ricordare Paolo Zap
Il libro. Il processo del 7 aprile nei ricordi del giudice istruttore Giovanni Palombarini
Il festival - alla sua prima edizione - è organizzato dal professor Ugo Mattei, vicesindaco di Chieri in una giunta guidata dal Pd, e vuole essere un focus “su ogni forma di vivere e produrre in comune”
Intervista. «Fare della nostra presenza casuale all'incontro della Coalizione sociale la prova cruciale della dipendenza di Landini dai sovversivi, svela un’idea cospirativa della politica. Matteo Renzi più che l’"amato" La Pira, ricorda Fanfani»