Le inchieste per violenze sugli arrestati e illegalità in divisa non sono certo rare, pur costituendo nient’altro che la punta dell’iceberg di un fenomeno che solo a Genova 2001 è emerso nella sua profondità
I police studies, sviluppatisi nei paesi anglosassoni, dimostrano che non si tratta di poche mele marce, bisogna andare a vedere il frutteto
Dopo la condanna dei due militari per l’omicidio preterintenzionale del geometra romano. Il leader leghista: «Sono tranquillo, ora il Parlamento approvi la nostra legge ’droga zero’»
Giustizia. Dodici anni di reclusione per omicidio preterintenzionale. Pene per falso agli altri due militari. Sentenza anche per i medici: reato in prescrizione, responsabili solo civilmente.
Si dice spesso che il G8 di Genova del 2001 non finisca mai. Né per una generazione che si è vista massacrare in piazza, in una scuola e in una caserma, né per i tanti che hanno subito violenze e ...
Il processo bis in corso davanti alla Corte d’Assise di Roma sta demolendo l’assioma del "drogato che se l’è cercata". Aldrovandi, Magherini, Uva, Sandri, Budroni... È lungo l’elenco dei morti mentre di Stato
Gli ultimi sviluppi del caso Cucchi dovrebbero spingerci a mettere a fuoco due fenomeni emersi dal 2001 in poi: da una parte l’attitudine delle nostre forze dell’ordine, in determinate circostanze, a mentire e falsificare gli atti
Genova2001. Il 20 luglio di 17 anni fa veniva ucciso Carlo Giuliani, per strada scontri e cariche. Poi l’irruzione alla Diaz e le torture a Bolzaneto
Richiesta alla procura di Perugia. «Ucciso in carcere con percosse»: elementi decisivi analizzando i resti di fegato e cervello
Giustizia. Il pg della Corte d’Assise d’Appello di Milano confuta la sentenza di primo grado. Morte provocata dalla «violenta manomissione» nel «trasferimento coatto in caserma»