Un potere che si presenta come uno strumento per ricomporre le tante molecole in cui si sta frantumando la nostra società Il quadro italiano ed europeo nel quale si celebra quest’anno la ricorrenza del 25 aprile è quello di un ...
Fascisti su Prato. Comune e diocesi contrari, e 20mila firme antifasciste (con Anpi, Libera, Cgil e Arci), non sono bastate. Sabato Fn manifesterà in città
Una riflessione su «Fascismo, fascismi, nuovi fascismi», promosso, tra gli altri, dal museo delle Storie di Bergamo.
Il gruppetto avrebbe voluto impedire l'intervento dell'Anpi in un'iniziativa sulle vicende del confine giuliano-dalmata durante la seconda guerra mondiale e intorno alla liberazione dal nazifascismo
I politici di turno si sono impossessati di una questione di forte impatto emotivo per alterare la storia e la memoria e sfruttare la credulità di una opinione pubblica anestetizzata dalla retorica patriottarda
I mancati conti col nostro passato fascista e l'assenza di una ridefinizione della complessità storica, fanno sì che le foibe vengano presentate come «pulizia etnica» o come violenza perpetrata contro gli italiani in quanto tali
Quel che esce bene dal libro, e che è importante ancora oggi, è la tiepidezza con la quale l’Italia, e non soltanto Facta, hanno permesso che il fascismo si sviluppasse
Claudio Magris ha pubblicato un articolo di aspra condanna del neofascismo e dei tentativi di seminare zizzania fra la minoranza italiana d’oltre confine e di riaccendere vecchi rancori nazionalistici contro gli italiani rimasti sulla sponda orientale
Campidoglio. Gli eletti 5Stelle di Roma votano una mozione di Fratelli d'Italia. Possibile che nessuno di loro abbia un vago sentore di chi sia stato Giorgio Almirante?
Una riflessione sul significato di questa giornata nella stagione delle nuove diseguaglianze. Più che il presunto «tradimento dei valori» è la loro mancata realizzazione nel passato che si sta rivelando un costo insostenibile per la realtà odierna