Franco Piperno

Per lui, il federalismo locale, ispirato alla polis magnogreca, era una possibile chiave per disarticolare i poteri costituiti e costruire un contropotere attraverso la democrazia deliberativa. Fu fra i fondatori di Radio Ciroma, emittente comunitaria che trasmette nell’etere cosentino da ...

Alla notizia della morte di Franco Piperno, storico leader di Potere Operaio, ex assessore di Palazzo dei Bruzi e docente Unical, si è levato un coro unanime di cordoglio non solo a Cosenza, ma in tutta Italia

Al Festival di Locarno il documentario " Ora e sempre" che il regista ha dedicato al decennio 1968-1978

Intervista. L' ex leader di Potere Operaio, docente di Fisica ed esperto di astronomia, osserva le vicende italiane col telescopio dell’analisi politica

Franco Piperno: “Stiamo male perché produciamo troppo (…) non credo che il capitalismo cadrà da sé, credo invece che il capitalismo sia davanti a una scommessa senza precedenti nella sua storia"

Vi è la necessità di sciogliere i nodi di una «politica popolare», che non può limitarsi all’angusto orizzonte dei diritti. Per affermare la centralità dell’autogoverno e della democrazia diretta

Intervista. «Fare della nostra presenza casuale all'incontro della Coalizione sociale la prova cruciale della dipendenza di Landini dai sovversivi, svela un’idea cospirativa della politica. Matteo Renzi più che l’"amato" La Pira, ricorda Fanfani»

Landini replica a Renzi. Polemica sui due ex Potop presenti alla riunione della coalizione sociale. Il leader Fiom: non ha argomenti se si riduce a denigrare

Il racconto di Cecco Bellosi, dal libro "La generazione degli anni perduti", di Aldo Grandi

Sign In

Reset Your Password