La mostra Le fotografie per ripercorrere il cammino di una protagonista del Novecento: «Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento» Roma, Casa internazionale delle donne, fino al 16 Febbraio 2025
In occasione della scomparsa di Filippo Maone, storico editore e tra i fondatori del manifesto, ripubblichiamo l'articolo che scrisse in occasione dei 50 anni del giornale. Un racconto appassionato dei primi passi della rivista e del quotidiano
«Le altre» dopo 40 anni. Torna ora per la manifestolibri il volume-raccolta delle trasmissioni di Radio tenute da Rossana Rossanda per illustrare attraverso 10 parole essenziali il rapporto donne/politica. In questa edizione l’aggiunta di una preziosa prefazione di Lidia Campagnano
Ci dicono che muoiono soprattutto gli anziani. Muoiono i ragazzini degli anni ’40, quelli che hanno intravisto la guerra mondiale e il nazifascismo
Nel saggio einaudiano di Miguel Gotor, «L’Italia del Novecento» , il secolo scorso, che qui appare lunghissimo, resiste al tentativo di essere consegnato a una storia definitivamente chiusa
Scaffale. «Memorie degli anni difficili», una biografia a cura di Maria Luisa Righi, per Lithos
Il volume fa parte del progetto «L’Altronovecento», una nutrita enciclopedia del «comunismo eretico».
PASSATO PRESENTE. Intervista con l’autore della biografia del bolscevico, poeta e assassino. «Con questo mio libro mi sono interrogato su cosa significhi davvero la narrazione di una vita»
Novecento. Se ne va a 96 anni Giovanni Zaretti, fu a capo dell'insurrezione di Villadossola l’8 novembre, che segnò l’inizio della Resistenza nella valle
«Sfumature di rosso», un libro collettivo sugli effetti della Rivoluzione russa in Italia