processo 7 aprile

Per lui, il federalismo locale, ispirato alla polis magnogreca, era una possibile chiave per disarticolare i poteri costituiti e costruire un contropotere attraverso la democrazia deliberativa. Fu fra i fondatori di Radio Ciroma, emittente comunitaria che trasmette nell’etere cosentino da ...

L’uso ipertrofico della penalità per governare le questioni sociali attuali è figlio della legislazione di emergenza della fine degli anni ‘70. Storicizzare e superare questa concezione significa asciugare il terreno democratico da quel panico sociale che ha favorito il prosperare ...
Pannella

Dopo le critiche sul modo in cui abbiamo trattato la figura del filosofo-militante in occasione della sua scomparsa, in un'assemblea si sono ritrovate le voci e le generazioni di questo giornale

Vicino al nostro giornale, militante di Potere Operaio e pubblicitario, venne coinvolto nell’inchiesta del 7 Aprile 1979 su Autonomia Operaia e subì un lungo periodo di detenzione preventiva

Nanni Balestrini. Un intellettuale e militante profondamente laico, che disdegnava l’utopia e vantava la propria amoralità Dai tempi di Potere Operaio con Nanni ne abbiamo fatte tante… non solo di riviste. Sono stordito, ora, alla notizia della sua morte. Mi chiedono ...

Il procuratore Calogero ha querelato Umberto Contarello per dei commenti espressi sul processo all'Autonomia Operaia nel 1979

Convegni. L’eredità di un pensiero critico. A Padova un seminario sul populismo

Più libri più liberi. La ristampa anastatica della rivista che sabato 10 verrà presentata a Roma

Cultura politica. 25 anni di critica dell'emergenza. campagne, documentazioni, fino all'associazione e ai suoi interventi

L’infiltrato», di Vindice Lecis, edito daNutrimenti. Sanna è il protagonista ispirato a una vicenda di intelligence, vera ma poco nota, tra il partito e lo Stato

Sign In

Reset Your Password