«Ultimi bagliori del Moderno» di Bifo, per ombre corte. La riedizione di un testo di 25 anni fa che la distanza temporale rende molto diverso
Vicino al nostro giornale, militante di Potere Operaio e pubblicitario, venne coinvolto nell’inchiesta del 7 Aprile 1979 su Autonomia Operaia e subì un lungo periodo di detenzione preventiva
Il 22 febbraio a Roma migliaia di persone di età diverse sono scese in piazza rivendicando i valori del militante antifascista, ucciso 40 anni fa. Un modello oggi praticato nella sua periferia
Movimento. Alle 15 in via Monte Meta un fiore per il ragazzo ucciso il 22 febbraio 1980. Un'ora dopo corteo
Nanni Balestrini. Un intellettuale e militante profondamente laico, che disdegnava l’utopia e vantava la propria amoralità Dai tempi di Potere Operaio con Nanni ne abbiamo fatte tante… non solo di riviste. Sono stordito, ora, alla notizia della sua morte. Mi chiedono ...
Se ne va all’età di 84 anni. Poliedrico, irriverente pioniere, poeta, artista visivo, maestro nel collage di immagini e parole, narratore, militante da Potere Operaio ad Autonomia. La sua figura di organizzatore culturale e animatore editoriale, ha segnato generazioni di ...
Un bel libro questo: L’Autonomia operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione di Thiene, quinto volume della collana «Gli Autonomi» (DeriveApprodi, pp.256, euro 19). Ne è l’autore Donato Tagliapietra. È un libro vero, per taluni versi eccezionale, e racconta ...
Una data che segna l’operazione giudiziaria e il processo politico con la quale vengono regolati i conti con pezzi importanti dei movimenti degli anni Settanta
C’è una storia che va da piazza Statuto a piazza Fontana: una storia di lotte che proseguirà nel decennio successivo, e che in parte confluirà in quella armata
Il secondo volume dell’autobiografia di Toni Negri. Dall’esame della repressione politico-giudiziaria, all’incontro tra operaismo e poststrutturalismo