marxismo

ANTICIPAZIONI. Stralcio di una intervista inedita del 2002 sulla sua formazione politica. Il testo integrale sarà pubblicato nella rivista «Venetica», nel numero 61 entro la fine del 2021

ANNIVERSARI. A 25 anni dalla morte del poeta, critico, saggista e «comunista speciale»

Il volume fa parte del progetto «L’Altronovecento», una nutrita enciclopedia del «comunismo eretico».

Cento anni fa, colpendo Liebknecht e la Luxemburg i controrivoluzionari tedeschi non colpivano solo le figure fisiche di due prestigiosi capi rivoluzionari, ma il patrimonio ideale e politico che in essi si era incarnato

Scomparso a 87 anni a Parigi l’intellettuale bohemien che analizzò tra i primi lo sviluppo ineguale del capitalismo. Dalla stagione dei non allineati all’incontro con il movimento no global

Saggi. Per superare le dinamiche feticistiche, oggi più pervasive che ai tempi del Capitale, Romano Màdera indica una strada che deve partire dalla rivoluzione nel rapporto con sé e con gli altri

Bicentenari. La lunga stagione di una indagine teorica e di un pensiero che ha voluto essere rivoluzionario

Ritratti. La scomparsa dell'economista e filosofo, che studiò classici come Marx e Schumpeter ed elaborò le sue teorie sulla moneta

Un saggio a più voci - Carlo Vercellone, Francesco Brancaccio, Alfonso Giuliani e Pierluigi Vattimo - per discutere de «Il comune come modo di produzione», pubblicato da ombre corte

La stesura del libro, iniziata nel 1862, venne funestata dalla povertà economica dell’autore e dalla sua precaria salute

Sign In

Reset Your Password