operaismo

Pannella

L'operaismo, gli anni settanta, il 7 aprile, Rossanda, il riconoscimento globale: 90 anni di un filosofo comunista. "Da quando ero giovane mi hanno deriso perché usavo la parola amore. Mi prendevano per un poeta o per un illuso"

«Ultimi bagliori del Moderno» di Bifo, per ombre corte. La riedizione di un testo di 25 anni fa che la distanza temporale rende molto diverso

Cinquant'anni dallo Statuto dei lavoratori, una storia del lungo Sessantotto italiano che inizia nel 1960, dura fino al 1985, e ha cambiato profondamente tutta la società. Parla lo storico del movimento operaio Sergio Bologna
potere operaio

C’è una storia che va da piazza Statuto a piazza Fontana: una storia di lotte che proseguirà nel decennio successivo, e che in parte confluirà in quella armata

Ieri, giovedì 30 agosto è morto Piero Del Giudice, scrittore, poeta, giornalista, insegnante, critico d’arte, nonché studioso di storia del lavoro. E, prima ancora e assieme, militante operaista

Il secondo volume dell’autobiografia di Toni Negri. Dall’esame della repressione politico-giudiziaria, all’incontro tra operaismo e poststrutturalismo

Convegni. L’eredità di un pensiero critico. A Padova un seminario sul populismo

Tempi presenti. Subalternità, autonomia, antagonismo. Tre categorie che in India e America Latina hanno conosciuto inedite e creative declinazioni, come emerge nel volume dello studioso Massimo Modonesi
Funaro

L'esperienza di Rosso, il gruppo politico e la rivista attiva negli anni Settanta, le lotte autonome, l'altro movimento operaio nel racconto di uno dei protagonisti, Chicco Funaro in un video di officinamultimediale

Il bilancio di un secolo, giocato tra il 1917 e il ’45, i «pesanti» anni ’30 e i «futili» ’60, fra tradizione e desideri ribelli, il modello Weimar e il comunismo

Sign In

Reset Your Password