Resistenza

Novecento. Alcune riflessioni intorno al libro «Guerriglia partigiana a Roma. Gap comunisti, Gap socialisti e Sac azioniste nella Capitale 1943-44» di Davide Conti, per Odradek

25 aprile. Non sono solo i nostalgici o i cultori dei fascismi a cercare di corrompere il senso autentico dell’antifascismo, negli ultimi lustri ci si sono messi revisionismi a vario titolo

Intervista. Partigiano e avvocato, paladino dei diritti civili: «Ho difeso centinaia di obiettori in tutti i Tribunali militari d’Italia, perché mi convinsi che la nonviolenza è forza non debolezza. La Storia ha bisogno a volte di punti di rottura»

25 aprile. Manifestazione molto partecipata, con tanti giovani lontani dalla parata istituzionale. Lo spezzone dei democratici si traveste da «patrioti europei», strizzando l’occhio a Macron

la Resistenza è fatta anche di nuove parole, la lotta avviene anche e soprattutto nel lessico, nel rimettere in circolo certi vocaboli civili, nel praticare un pensiero sovversivo

25 aprile. Dopo quattro anni, Comune e Questura vietano il raduno sulle tombe dei repubblichini al cimitero maggiore. Gli antifascisti: un bel segno di discontinuità. Sala: penso che Pisapia oggi avrebbe fatto lo stesso

25 aprile. Con stupide pretese incrociate stiamo riuscendo a realizzare quello che non era riuscito a Berlusconi: cancellare la Festa della Liberazione

Al cinema. «Libere» di Rossella Schillaci è dedicato alla Resistenza come spazio storico-politico di insorgenza in cui le donne hanno agito un protagonismo cruciale

25 aprile. Nonostante l'interessamento del sindaco Beppe Sala, prefettura e questura non hanno vietato la commemorazione fascista che si terrà al cimitero Maggiore nel giorno della Liberazione

Storia del Novecento. Addio allo storico Claudio Pavone, scomparso all'età di 95 anni. Sua l'opera fondamentale intorno alla Resistenza «Una guerra civile»

Sign In

Reset Your Password