Oggi a Milano alla Casa della Memoria, per la decima giornata della «Memoria familiare-figli e nipoti raccontano» l'Aned, l'Associazione degli ex deportati, propone una originale bibliografia di storie personali
Addio all'ex partigiano Bruno Giovanni Lonati, noto durante la Resistenza con il nome di battaglia di «Giacomo», commissario politico della 101a Brigata Garibaldi
Resistenza. E' scomparsa Lucia Ottobrini. Stamattina le esequie nella basilica di Sant'Andrea delle Fratte
Quello che la lotta e la rivoluzione potessero e dovessero tendere alla felicità, e anzi attualizzarla, è un pensiero che aveva corso anche allora, a partire dal Movimento del ’77, che lo teorizzò e tentò di praticarlo
Quel fenomeno storico, culturale, sociale, militare e politico che chiamiamo Resistenza è non solo una complessa somma di soggetti ed eventi ma un campo di durevoli contrapposizioni
Una florida pubblicazione di diari, ricordi, biografie e romanzi sull’esperienza partigiana. Mentre la storiografia continua a riproporre chiavi di letture consolidate su una vicenda spartiacque nella storia repubblicana
Venticinque aprile settant’anni dopo. Il filo rosso della memoria è il tenue raccordo che ha attraversato questi sette decenni rimanendo uguale a se stesso
25 aprile. In Italia, il «crollo del Muro» è stato l’episodio usato per demonizzare l’antifascismo. E per equiparare i «rossi» ai «neri»
Oggi la memoria dei protagonisti di allora, dei partigiani della montagna, dei caduti, dei deportati, di coloro che ci restituirono dignità e libertà, è una memoria offesa
25 aprile. L’attacco contro la Costituzione si scatena perché la nostra società è passiva, privata di soggettività, estranea alla politica di cui non si sente, e non è, più protagonista