Una delle massime autorità della Repubblica (non la prima, nata dalla Resistenza, ma la seconda o la terza, per la quale la Resistenza è un intralcio) ha trasformato una banda armata in una banda musicale
Presenti partigiani sloveni con storici di Lubjana e italiani come Eric Gobetti e Fulvio Salimbeni
Dopo gli articoli di Claudio Vercelli e Davide Conti, comparsi sul manifesto, ancora sull’equiparazione strumentale tra Foibe e Shoah. Una discussione pubblica di cui spesso non si conoscono i termini del discorso
Flash mob ad Affile. Nel monastero di Debra Libanos furono trucidati monaci, diaconi, pellegrini ortodossi, più di 2.000, per opera degli uomini del generale Pietro Maletti, dietro ordine di Rodolfo Graziani, viceré d’Etiopia. Ad Affile è situato un monumento dedicato ...
A Monfalcone la giunta di destra onora «l'ingegnere» che eliminava i comunisti
La restituzione alla comunità slovena del Narodni Dom - la Casa degli Slavi data alle fiamme il 13 luglio 1920 dai fascio di combattimento triestini - resta sottotraccia in una giornata di cerimonie frettolose e propagandistiche
«La stella a 5 punte - che ricorda anche tutti gli antifascisti, compresi quelli italiani - è un’installazione della rassegna "L’era del Potere"»
Ci risiamo. La ricorrenza del 10 febbraio – il cosiddetto “Giorno del ricordo”, istituito con legge “bipartisan” Berlusconi imperante (l. n. 92 del 3 marzo 2004) – eccita gli animi, in modo ogni anno più parossistico
Il virus dell’odio. Rapporto Eurispes, per il 15,6% la Shoah non c’è mai stata. Nel 2004 i negazionisti erano 2,7%. Migranti nel mirino
La commemorazione della battaglia di Tarnova del 1945 . Manifestazione organizzata dall’Anpi in occasione del raduno in Municipio dei nostalgici della flottiglia alleata dei nazisti