revisionismo storico

Como. Per il podestà fascista Airoldi la mozione al Comune di Erba. Alla proposta della destra per «meriti culturali» rispondono Anpi, sinistra e sindacati: lunedì presidio

Ecco un altro Signor Nessuno giunto ai disonori della cronaca, stavolta a Vicenza, comune in mano ad una Giunta di destra (Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e liste civiche). Il cui vice-sindaco, Matteo Tosetto (professione immobiliarista), ha avuto il becco ...

Foibe. Respinto l’appello Anpi. Il comune nega il patrocinio al convegno dell’università

Memoria. Accade a Cardinale, in provincia di Catanzaro. L'omaggio all'ex leader missino è del titolare dei lavori pubblici, anche segretario del locale circolo democratico
NAZISMO

La scomparsa di Ernst Nolte, l’esponente più noto del «revisionismo storico». La fortuna editoriale e di pubblico fu data dalla lettura dell’ascesa hitleriana come reazione alla «barbarie asiatica» rappresentata dal comunismo

L’autobiografia di Teresa Noce, data alle stampe per la prima volta nel 1974, ci parla di un mondo che non c’è più. La distanza ormai siderale tra quel Novecento e questo XXI secolo non è calcolabile nei soli anni trascorsi, ...
il giornale

Siamo ora giunti a uno dei punti terminali del revisionismo: siamo passati dalla constatazione filosofica della «banalità del male», alla sua deliberata, volontaria e più sconcertante banalizzazione

la fabbrica flessibile e fluida. La cibernetica e il terziario avanzato. Una rivoluzione. Che per passare aveva bisogno di una sconfitta operaia, di un ridimensionamento numerico e politico dei lavoratori, e delle loro avanguardie, di portata storica

Errori italiani. L'onorificenza del governo al repubblichino Paride Mori «per aver servito la patria»

La decisione del Capo dello Stato di invitare (anche) Licia Pinelli alla Giornata della Memoria del 9 maggio rappresenta un ulteriore passo verso la revisione della Storia italiana degli anni Settanta e in generale della seconda metà del Novecento

Sign In

Reset Your Password