Ieri la conferenza stampa in Parlamento - insieme all'Anpi - delle Associazioni dei familiari delle vittime delle stragi di Piazza Fontana, di Piazza della Loggia e di Bologna
C’è stato un tempo in cui un ex partigiano come Giuseppe Pinelli poteva piombare giù dal quarto piano di una questura della Repubblica e vedersi calunniato anche da morto, accusato di essersi suicidato perché colpevole «il gesto - dichiarò il ...
Negli avvenimenti del 7 dicembre del ’70 emerge il ruolo della P2, i contatti tra ambienti Usa, la Cia, e il Fronte Nazionale, la conoscenza del piano eversivo da parte del Sid
27 giugno 1980. Un altro triste anniversario senza colpevoli
Nel saggio einaudiano di Miguel Gotor, «L’Italia del Novecento» , il secolo scorso, che qui appare lunghissimo, resiste al tentativo di essere consegnato a una storia definitivamente chiusa
Pubblichiamo l'articolo di Adriano Sofri, comparso sulla sua pagina Facebook. Una documentata e puntale ricostruzione sui segreti di stato sempre meno segreti, solo a volerli guardare, su quella notte di 50 anni fa
Ieri a Milano anche le autorità hanno positivamente ricordato quel 12 dicembre e il presidente Mattarella ha denunciato i «depistaggi». Bene. Ma è francamente possibile che anche tutt’ora su quella stagione di stragi di Stato non si sia fatta luce?
La "madre di tutte le stragi" e la falsificazione delle parole e della storia
La palese ragione delle stragi è che dagli anni Sessanta e in particolare col ’68 e il ’69 le lotte studentesche, operaie e popolari avevano cambiato i rapporti di forza in Italia
12 dicembre 1969 Alle 16 e 37 esplode una bomba nella Banca dell’Agricoltura di piazza Fontana, a Milano: alla fine si conteranno17 morti e 88 feriti. 12 marzo 2004 La Corte d’Appello di Milano assolve i neofascisti; 3 maggio 2005 La ...