stragismo

Nelle carte del Tribunale di Bologna per la strage neofascista dell’agosto ’80 c’è la consistente presenza del Msi, il partito la cui fiamma arde alla base del simbolo di Fratelli d'Italia. Almirante nel 1987: «Io la parola fascista ce l’ho ...

L’uso ipertrofico della penalità per governare le questioni sociali attuali è figlio della legislazione di emergenza della fine degli anni ‘70. Storicizzare e superare questa concezione significa asciugare il terreno democratico da quel panico sociale che ha favorito il prosperare ...

Tra la strage di piazza Fontana e quella del Rapido 904 passano 15 anni. È in questo arco di tempo che gli storici inquadrano la cosiddetta «Strategia della tensione». Oltre le responsabilità materiali restano aperte (e ambigue) le piste su ...

Il 31 luglio 1980 il giudice Angelo Vella incriminava 3 neofascisti per la strage del treno Italicus del 4 agosto 1974 (12 morti e 50 feriti). Due giorni una bomba alla stazione di Bologna con 85 morti

L’anniversario della strage di Brescia obbliga ad una lettura del presente, perché gli eredi missini che sono al vertice dello Stato rivendicano la loro storia come democratica e repubblicana

La posta in gioco delle censure: rimuovere passato fascista e crimini di guerra italiani e riproporre gli anni ‘70 in chiave unilaterale, cancellando il terrorismo nero

Una data che ricorre, e ora divide, in Europa con la sconfitta del nazifascismo e in Italia, paese sempre più smemorato, con l’epoca del terrorismo e delle stragi fasciste e di Stato

Ieri la conferenza stampa in Parlamento - insieme all'Anpi - delle Associazioni dei familiari delle vittime delle stragi di Piazza Fontana, di Piazza della Loggia e di Bologna

C’è stato un tempo in cui un ex partigiano come Giuseppe Pinelli poteva piombare giù dal quarto piano di una questura della Repubblica e vedersi calunniato anche da morto, accusato di essersi suicidato perché colpevole «il gesto - dichiarò il ...

Negli avvenimenti del 7 dicembre del ’70 emerge il ruolo della P2, i contatti tra ambienti Usa, la Cia, e il Fronte Nazionale, la conoscenza del piano eversivo da parte del Sid

Sign In

Reset Your Password