Msi

Nelle carte del Tribunale di Bologna per la strage neofascista dell’agosto ’80 c’è la consistente presenza del Msi, il partito la cui fiamma arde alla base del simbolo di Fratelli d'Italia. Almirante nel 1987: «Io la parola fascista ce l’ho ...

Tra la strage di piazza Fontana e quella del Rapido 904 passano 15 anni. È in questo arco di tempo che gli storici inquadrano la cosiddetta «Strategia della tensione». Oltre le responsabilità materiali restano aperte (e ambigue) le piste su ...

Secondo Meloni il partito di Almirante ha avuto un ruolo nel combattere la violenza politica. Le cronache e le sentenze raccontano una cosa assai diversa

Lo sguardo sugli anniversari che ricorrono a 80 anni dalla Liberazione di Roma, città medaglia d’oro al valor militare, aiuta a raccontare molto dell’uso pubblico del passato, al tempo del governo degli eredi del Msi, e della traiettoria della memoria ...

Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopo domai l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato

Negli avvenimenti del 7 dicembre del ’70 emerge il ruolo della P2, i contatti tra ambienti Usa, la Cia, e il Fronte Nazionale, la conoscenza del piano eversivo da parte del Sid

Dal Msi ad Avanguardia nazionale, il «grande vecchio» della strategia della tensione. Legato al regime dei colonnelli greci, fu assolto per le stragi di piazza Fontana e Bologna

Durante la commemorazione per Acca Larentia al Verano militanti di Avanguardia Nazionale e il capo di Forza Nuova Roma colpiscono un cronista e un fotografo

Campidoglio. Gli eletti 5Stelle di Roma votano una mozione di Fratelli d'Italia. Possibile che nessuno di loro abbia un vago sentore di chi sia stato Giorgio Almirante?

Memoria. Accade a Cardinale, in provincia di Catanzaro. L'omaggio all'ex leader missino è del titolare dei lavori pubblici, anche segretario del locale circolo democratico

Sign In

Reset Your Password