Questa è una storia sbagliata che inizia cinquant’anni fa (7 aprile 1973, dopo domai l’anniversario), si consuma in una settimana (12 aprile 1973), riemerge nel gennaio 2007 e arriva sullo scranno più alto del Senato
Negli avvenimenti del 7 dicembre del ’70 emerge il ruolo della P2, i contatti tra ambienti Usa, la Cia, e il Fronte Nazionale, la conoscenza del piano eversivo da parte del Sid
Dal Msi ad Avanguardia nazionale, il «grande vecchio» della strategia della tensione. Legato al regime dei colonnelli greci, fu assolto per le stragi di piazza Fontana e Bologna
Durante la commemorazione per Acca Larentia al Verano militanti di Avanguardia Nazionale e il capo di Forza Nuova Roma colpiscono un cronista e un fotografo
Campidoglio. Gli eletti 5Stelle di Roma votano una mozione di Fratelli d'Italia. Possibile che nessuno di loro abbia un vago sentore di chi sia stato Giorgio Almirante?
Memoria. Accade a Cardinale, in provincia di Catanzaro. L'omaggio all'ex leader missino è del titolare dei lavori pubblici, anche segretario del locale circolo democratico
Sciolta nel giugno del 1976 sulla base della legge Scelba, Avanguardia nazionale rispunta oggi proponendosi di aprire sedi a cercare militanti. Stesso simbolo e stessi dirigenti guidati, oggi come allora, da Mario Merlino, l’agente provocatore infiltrato tra gli anarchici
Violenza politica. Da domani un ciclo di incontri in occasione dell'anniversario dell'uccisione, nel raid fascista del 1976
nella variegata «galassia nera» della Capitale, c’è un mondo fatto di sigle, luoghi fisici o virtuali, simbolismi, date cerchiate sul calendario. Un sottobosco popolato di vecchi camerati e di giovanissimi neppure maggiorenni
Chi sono gli amici «neri» dei due figli illegittimi della Lega, il partito che un tempo, con il fondatore Umberto Bossi, diceva che i «porci fascisti elettori di An bisogna andare a prenderli casa per casa»?