Il corsivo del 28 marzo 1978. In pieno sequestro Moro, Rossana Rossanda scrive un corsivo polemico con le interpretazioni sulla matrice delle Brigate rosse
Il 1° marzo ’68 gli scontri di Valle Giulia che gli ispirarono la famosa (e fraintesa) poesia contro gli studenti borghesi
Il procuratore Calogero ha querelato Umberto Contarello per dei commenti espressi sul processo all'Autonomia Operaia nel 1979
Saggi. Il movimento del 1977 in italia» di Luca Falciola per Carocci editore
L’infiltrato», di Vindice Lecis, edito daNutrimenti. Sanna è il protagonista ispirato a una vicenda di intelligence, vera ma poco nota, tra il partito e lo Stato
L’autobiografia di Teresa Noce, data alle stampe per la prima volta nel 1974, ci parla di un mondo che non c’è più. La distanza ormai siderale tra quel Novecento e questo XXI secolo non è calcolabile nei soli anni trascorsi, ...
A ottant’anni dalla guerra civile spagnola, un’analisi sul ruolo dell’Italia. Combattere sul suolo iberico fu un’esperienza coinvolgente per molti giovani intellettuali, convinti fascisti seppure di sinistra che, in quell’estate del 1936, videro cambiare la propria vita. Come Ingrao e Vittorini
Sinistra. Quando, negli anni ’60 e ’70, in periferia a Roma, si respirava un clima di legittimazione della politica. Adesso sembra un sogno non la realtà vissuta da noi studenti che venivamo riconosciuti e accolti dagli operai
Dirigente Fiat distaccato negli anni Trenta in Romania (dove si era sposato) e poi nella Germania nazista, responsabile dopo la guerra di scambi commerciali con l’Est, Codecà viene ucciso in un momento critico per i rapporti Italia-Usa
In un libro di Massimo Cirri la vita chiusa e dimenticata di Aldino Togliatti