Il bacino di interesse era offerto dal Pci ormai maturo per una discussione libera, alimentata anche dall’infrangersi della compattezza internazionale dei partiti comunisti Il manifesto fu pensato come rivista mensile nell’estate del 1968. Il primo numero usci nel giugno del 1969 e ...
Il manifesto ha 50 anni, cominciò a uscire nel giugno 1969. Nel maggio del ’68 con Rossana e Magri andammo a Parigi. Del progetto si cominciò a parlare allora. All’epoca, giravamo l’Italia in lungo e in largo. Poi, dopo l’uscita ...
NARRAZIONI. «Morire per un libro», di Giulio Marcon edito da Stampa Alternativa «Nel 1958 il ministro degli interni Ferdinando Tambroni definiva gli abitanti delle periferie romane ‘malfattori, una massa di pregiudicati, ladri violenti, sfruttatori di donne’. La maggior parte degli abitanti ...
Una data che segna l’operazione giudiziaria e il processo politico con la quale vengono regolati i conti con pezzi importanti dei movimenti degli anni Settanta
La memoria di una stagione ribelle, quando dalle borgate di Roma si guardava al Vietnam, che per il protagonista non si è mai conclusa
I comunisti. L'intransigenza di Fortini non è mai unidimensionale, è stato più che mai attento a non dimenticare il nemico - come invece i comunisti hanno scordato di fare nel 1989
Apparati riservati e cimici a Togliatti. Ma il vero mistero è come sia sparito tutto quel mondo. A proposito dell'ultimo libro di Vindice Lecis
La stagione infranta. Non fu una pagina gloriosa per i comunisti italiani quella del «nuovo corso» socialista in Cecoslovacchia
Tra passato e presente. La nuova edizione di «Un affare di Stato» di Andrea Colombo, per Cairo. Una ricostruzione puntuale dei fatti che smonta i cliché ricorrenti della «macchina dei sospetti»
Il coraggio di dirsi «verità sgradevoli» anche nei momenti più difficili. Con la morte di Togliatti nel Pci cessa qualsiasi analisi della Dc. Il compromesso storico nasce dai concetti approssimativi di un partito comunista debole