Un pranzo con Tano D’Amico parlando del suo nuovo libro: il Settantasette, l’urlo muto delle compagne di Giorgiana Masi straziate, la restaurazione del potere contro le immagini
La mostra Le fotografie per ripercorrere il cammino di una protagonista del Novecento: «Rossana Rossanda. La ragazza del Novecento» Roma, Casa internazionale delle donne, fino al 16 Febbraio 2025
Dopo le critiche sul modo in cui abbiamo trattato la figura del filosofo-militante in occasione della sua scomparsa, in un'assemblea si sono ritrovate le voci e le generazioni di questo giornale
«16 millimetri alla rivoluzione» un film di Giovanni Piperno prodotto dall’Aamod al Torino Film Festival. L’appassionante racconto del film ci mostra il significato di una presenza militante attraverso le più complesse battaglie politiche
L'operaismo, gli anni settanta, il 7 aprile, Rossanda, il riconoscimento globale: 90 anni di un filosofo comunista. "Da quando ero giovane mi hanno deriso perché usavo la parola amore. Mi prendevano per un poeta o per un illuso"
Fu giovanissima segretaria del sindacato tessile a Vicenza, quando nell’aprile ’68 a Valdagno gli operai abbatterono la statua del fondatore del gruppo Marzotto. È stata decisiva nella nostra storia per avere approfondito il tema dei Consigli e delle nuove lotte ...
In occasione della scomparsa di Filippo Maone, storico editore e tra i fondatori del manifesto, ripubblichiamo l'articolo che scrisse in occasione dei 50 anni del giornale. Un racconto appassionato dei primi passi della rivista e del quotidiano
ANTICIPAZIONI. Stralcio di una intervista inedita del 2002 sulla sua formazione politica. Il testo integrale sarà pubblicato nella rivista «Venetica», nel numero 61 entro la fine del 2021
«Le altre» dopo 40 anni. Torna ora per la manifestolibri il volume-raccolta delle trasmissioni di Radio tenute da Rossana Rossanda per illustrare attraverso 10 parole essenziali il rapporto donne/politica. In questa edizione l’aggiunta di una preziosa prefazione di Lidia Campagnano
All'Archivio di Stato di Firenze, nella sezione dedicata alla “Memoria e scrittura delle donne” voluta da Alessandra Contini Bonacossi, in arrivo i sei metri lineari di faldoni “assolutamente non ordinati e studiati” di un archivio personale che copre un arco ...