Si è spento ieri notte, colpito da un malore improvviso, Valentino Parlato, il nostro amico e compagno più vicino, uno dei fondatori del gruppo del Manifesto
Nel film di Mara Chiaretti il ritratto emozionante di un’epoca. Oggi la presentazione alla Casa Internazionale delle Donne di Roma. Sarà presente la regista in dialogo con Maria Luisa Boccia e Ida Dominijanni
Messaggio al congresso in corso a Rimini. Riflettere sul Novecento. Strumento e soggetti del cambiamento. Le domande aperte
«Mi trovo spesso nella sconsolatezza più totale. In Europa non c’è un partito socialista decente»
Anticipazioni. Pubblichiamo la prefazione al libro di Carlo Simoncini «Sai dove trovarmi», in uscita per Sestante edizioni
sartre. Dagli anni '40 all'incontro con Togliatti in occasione della messa in scena di "Les mains sales", alla collaborazione con gli intellettuali italiani, alla partecipazione a numerosi convegni e la vicinanza con i movimenti della sinistra
L’intervista a Rossana Rossanda: «A uccidere non sono i dannati della terra» La linea che non c’è «Non ho una linea. Di certo l’Occidente non ha fatto altro che alimentare furore »
Pietro Ingrao 1915-2015. Le parole costitutive del lessico ingraiano: «grumo oscuro». Parla di sé testimone del secolo breve e parla di noi che restiamo
la fabbrica flessibile e fluida. La cibernetica e il terziario avanzato. Una rivoluzione. Che per passare aveva bisogno di una sconfitta operaia, di un ridimensionamento numerico e politico dei lavoratori, e delle loro avanguardie, di portata storica
La storia di Pietro. L’ascolto degli altri e l’idea della politica come partecipazione, due caposaldi dell’ingraismo che valgono assai più di ogni ortodossia. Perché restano una buona bussola per un nuovo impegno