Spagna. Il Comune piccona le lapidi volute dalla ex sindaca in cui compaiono i nomi dei 2.934 fucilati dal regime tra il 1939 e il 1944
Il Tribunale supremo rigetta i ricorsi dei familiari del dittatore e dei monaci benedettini che gestiscono la basilica nel monumento della Valle de los Caídos dove giace il cadavere
Spagna. La Corte suprema dà torto ai familiari del dittatore e autorizza all’unanimità la riesumazione dal mausoleo monumentale situato vicino a Madrid. Una vittoria del governo di Pedro Sànchez e per la collettività
Spagna. Una targa da oggi commemora lo studente Enrique Ruano nel luogo in cui venne ucciso (altro che suicidio) 50 anni fa. Un’iniziativa figlia della legge sulla memoria storica voluta da Zapatero e invisa alla destra
Il caso Juana Rivas. Il movimento contro la condanna a 5 anni di carcere: «È la giustizia patriarcale». Anche l’Amje, l’Associazione delle donne giudici, critica il verdetto
Paesi Baschi. Il comunicato inviato a due giornali locali. L'organizzazione si scioglierà la prima settimana di maggio
Libertà d'espressione. La condanna al rapper Valtònyc a tre anni e mezzo di carcere per i testi delle sue canzoni e il ritiro dell’opera «Prigionieri politici» dalla fiera d'arte Arco fanno discutere
La violenza della polizia di Madrid è diventata notizia in questi giorni grazie a un inquietante articolo di eldiario.es.
Nazionalismo. Bandiere con l’aquila di San Juan, l’inno falangista «Cara al Sol» e perfino quello della Legione che combatté al fianco dei nazisti: riesumati i vecchi simboli
c’è qualcosa che non mi convince nella ormai ripetuta proclamazione dei nostri valori, non sono certa che la nostra idea di libertà sia davvero così acriticamente proponibile ad un mondo in cui la maggioranza degli esseri umani ne sono stati ...