Brigate Rosse. La Procura di Torino indaga l'ex capo delle Br, Renato Curcio, per il concorso nell'omicidio di un carabiniere, morto nel conflitto a fuoco del 5 giugno 1975 in cui morì anche la moglie di Curcio, Mara Cagol
Ieri la conferenza stampa in Parlamento - insieme all'Anpi - delle Associazioni dei familiari delle vittime delle stragi di Piazza Fontana, di Piazza della Loggia e di Bologna
In occasione della scomparsa di Filippo Maone, storico editore e tra i fondatori del manifesto, ripubblichiamo l'articolo che scrisse in occasione dei 50 anni del giornale. Un racconto appassionato dei primi passi della rivista e del quotidiano
In occasione della pubblicazione di una nuova edizione del libro Miccia corta (Milieu edizioni), Globalist.it ha intervistato l'autore che parla degli anni Settanta ma anche del tempo presente e degli scenari globali
Narrativa italiana. «La combattente» di Stefania Nardini, pubblicato da e/o. Per riconciliarsi con la memoria del compagno morto Angelita indaga negli anni di piombo. Un romanzo struggente, scandito dalla lingua piana e a un tempo interrogativa delle emozioni
L’arresto di alcuni italiani rifugiati in Francia da decenni e protetti dal “lodo Mitterrand” è sì un’applicazione “rigorosa” della legge, attribuendo però alla pena una finalità “retributiva”, cioè “afflittiva”, del tutto estranea alla Costituzione, che le attribuisce solo finalità rieducative ...
Gli arresti odierni avvenuti a Parigi di ex militanti italiani degli anni Settanta, persone anziane, in alcuni casi gravemente malate come Giorgio Pietrostefani, a quasi mezzo secolo di distanza dai fatti per i quali sono stati condannati con le sbrigative ...
Le reazioni alla sentenza della Corte Europea sui diritti umani mostrano ancora una volta quella innaturale convergenza bipartisan tra sinistra, destra, centro che ormai da decenni esiste sul carcere duro, sulla cosiddetta sicurezza, sul populismo penale
Il “mito Battisti” è stato creato per abbatterlo, questo si capisce ed ha una logica feroce; quello che non si capisce è il “mito” ripreso anche dai compagni
Ritratti. La scomparsa a Verona di un editore audace e profondamente «politico» L’editore e attivista politico Giorgio Bertani, che negli anni ’70 e ’80 pubblicò migliaia di titoli importanti e fondamentali, è morto a Verona sabato scorso. Ebbe un grande fiuto ...