Contro Salvini e Le Pen sono scese in piazza alcune realtà che si riconoscono nell'assemblea "Milano antirazzista antifascista e meticcia"
Resistenza. E' scomparsa Lucia Ottobrini. Stamattina le esequie nella basilica di Sant'Andrea delle Fratte
Storia contemporanea. Un'intensa biografia intellettuale di Chiara Giorgi: il libro «Un socialista del Novecento», edito da Carrocci
Oggi la memoria dei protagonisti di allora, dei partigiani della montagna, dei caduti, dei deportati, di coloro che ci restituirono dignità e libertà, è una memoria offesa
Nuovi studi approfondiscono il sostegno che i soldati sovietici, alcuni scampati alla prigionia dei tedeschi, diedero alla lotta di liberazione dei partigiani
A 70 anni dalla Liberazione non possiamo smettere di essere partigiani
1975-2015. Domani, venerdì e sabato diverse iniziative ricordano Claudio e Giannino, i due giovani studenti antifascisti ammazzati quaranta anni fa. Il primo dai fascisti, era il 16 aprile, il secondo dai carabinieri, era il 17 aprile
Secondo l'assessore Chiara Bisconti dopo l’Expo si potrebbe collocare l’Albero della Vita in piazzale Loreto. L'ANPI non ci sta
Giovanni De Luna ricostruisce una vicenda ambientata in un castello piemontese per ricordare cosa fu la lotta partigiana
Massimo Rendina. E' morto a Roma all'età di 95 anni Massimo Rendina, comandante partigiano nelle brigate Garibaldi, scrittore, giornalista, antifascista, comunista affezionato non ai partiti ma ai principi