antifascismo

Resistenza

Il libro ricostruisce il lungo dopoguerra che ha visto affermarsi la prospettiva della «continuità dello Stato», il ritorno degli ex fascisti in molti settori decisivi dell’apparato pubblico e la messa sotto accusa, anche nelle aule giudiziarie, dei Partigiani

Un ritratto a partire dal libro della storica Anna Tonelli, «Nome di battaglia Estella» pubblicato da Le Monnier. Nata nel 1900 nella Torino proletaria e operaia, la lotta di classe e il senso di giustizia contro sfruttamento e oppressione saranno ...

31 giovani torinesi domani saranno davanti al giudice del riesame di Torino per chiedere la revoca delle limitazioni alla libertà: liberateli e non incriminateli. Incarnano lo spirito migliore della nostra repubblica. Per loro l’antifascismo non è una parola vuota

Diario di confino. I poliziotti non gradiscono la celebrazione del 25 aprile di un gruppo di ragazzi in via Padova a Milano

Oggi, festa della Liberazione, streeen.org offre una selezione di film provenienti da Cuba, Kurdistan, Colombia, Palestina e naturalmente dall'Italia

Il libro. Cesare Bermani racconta storia e fortuna di un canto della Resistenza italiana diventato universale

La testimonianza. L'ultimo gappista di via Rasella, Mario Fiorentini, dopo la Resistenza è stato matematico, accademico e divulgatore

Il 22 febbraio a Roma migliaia di persone di età diverse sono scese in piazza rivendicando i valori del militante antifascista, ucciso 40 anni fa. Un modello oggi praticato nella sua periferia

Lutti. È morta ieri all’età di 94 anni Marisa Ombra, staffetta partigiana con le Brigate Garibaldi, protagonista delle battaglie delle donne e vicepresidente Anpi

GIAIME PINTOR. Due volumi delle Edizioni Ensemble dedicati alla figura dell’intellettuale. Nato cento anni fa, sarebbe caduto combattendo nel 1943 nei primi mesi della lotta di Liberazione

Sign In

Reset Your Password